Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Strumenti personali

Diritto internazionale penale militare - 6 crediti

a.a. 2014/2015 - Prof. Francesco Salerno

1) Il sistema delle fonti

Le fonti del diritto internazionale. Carattere speciale dello ius in bello e suo coordinamento con il diritto internazionale generale. Diritto de L’Aja e diritto di Ginevra. Norme consuetudinarie di diritto umanitario. La clausola Martens. Rapporti tra Diritto internazionale umanitario e diritti umani. Norme imperative ed obblighi erga omnesL’adattamento dell’ordinamento italiano alle norme di diritto internazionale.

 

2) Profili di diritto sostanziale

Profili di diritto internazionale. La responsabilità penale individuale ed il rapporto fra questa e la responsabilità internazionale degli Stati e degli altri enti che partecipano al conflitto. Le categorie di crimini internazionali: crimini di guerra, crimini contro l’umanità, genocidio, aggressione (caratteristiche specifiche e coordinamento fra diverse fattispecie criminose). L’elemento soggettivo del crimine: dolo e colpa nel diritto internazionale penale. Le scriminanti nel diritto internazionale penale.

Profili di diritto internoa) Parte generale: La legge penale militare: caratteri fondamentali. Rapporti tra codice penale, codice penale militare di pace e codice penale militare di guerra. I destinatari della legge penale militare. Rapporti tra diritto penale e conflitto armato; applicazione della legge penale militare di guerra: presupposti e limiti. Regime giuridico delle operazioni militari all’estero. I bandi militari. -  Il reato militare: nozione. Il reato militare nel codice penale militare di guerra. L’illecito disciplinare militare. Le cause di giustificazione nel sistema penale militare. - La pena militare: il sistema delle pene nella legge penale militare; finalità della pena militare; la reclusione militare; le pene accessorie; le sostituzioni e il differimento delle pene militari; le sanzioni sostitutive. b) Parte speciale: struttura della parte speciale. I  reati contro il servizio militare; i reati contro la disciplina militare; i reati contro l’amministrazione militare, la fede pubblica, la persona e il patrimonio; altri reati previsti dal codice penale militare di pace. I reati del codice penale militare di guerra.

 

3) Profili di diritto processuale

Profili di diritto internazionale. aLa repressione dei crimini internazionali da parte di tribunali nazionali. Criteri attributivi della giurisdizione penale nazionale; immunità (personali e funzionali); rapporto fra repressione penale e processi di pacificazione nazionale (amnistia; truth commissions); cooperazione penale internazionale nella repressione dei crimini internazionali di individui. bLa repressione dei crimini internazionali da parte di tribunali internazionali. Prime esperienze di giurisdizione penale internazionale (Norimberga, Tokio); Tribunali penali internazionali ad hoc; Corte penale internazionale. cTribunali ibridi.

Profili di diritto interno: a) La giurisdizione penale militare: natura e caratteri. Limiti soggettivi e oggettivi della giurisdizione militare; rapporti con la giurisdizione ordinaria; connessione di procedimenti. bL’ordinamento giudiziario militare; i soggetti processuali e gli ausiliari: gli organi giudiziari militari; il pubblico ministero militare; la polizia giudiziaria militare; il ruolo del Comandante di Corpo quale ufficiale di polizia giudiziaria militare; l’imputato e il suo difensore; il danneggiato dal reato; interpreti, traduttori e periti; c) Il processo penale militare: l’applicabilità del codice di procedura penale e le disposizioni processuali dei codici militari; le condizioni di procedibilità (la richiesta di procedimento del Comandante di Corpo, la richiesta del Ministro); le disposizioni in tema di competenza territoriale; le impugnazioni; l’esecuzione penale militare.

Testi di riferimento e programma da studiare:

E. Greppi, I crimini dell’individuo nel diritto internazionale, UTET, 2012.

D. Brunelli - G. Mazzi, Diritto penale militare, Milano, Giuffrè, 2007, limitatamente a:

- Capitolo I (La legge penale militare): par. 1.1- 1.4, 3 -6.4, 8.1-8.4, 9.1-9.3;

- Capitolo II (Reato militare);

- Capitolo III (Cause di giustificazione): par. 15, 16, 17.1-17.3, 18, 19.1 – 19.2, 20;

- Capitolo V  (Pena militare): par. 26, 27, 28.1-28.3, 29, 30, 32.1-32.4;

- Capitolo VII (La parte «speciale» del diritto penale militare): par. 40, 41;

- Capitolo IX (Reati contro il servizio militare): par. 51, 52, 54.1.1. – 54.2.3, 55.1.1. - 55.1.6;

- Capitolo X (Reati contro la disciplina militare): par. 58, 59, 60, 60.1.1- 60.1.3, 60.1.6, 60.2.1-60.2.3;

- Capitolo XI (Reati speciali contro l’amministrazione militare, la fede pubblica, la persona, il patrimonio): par. 64, 65.1; 66.1- 66.2; 68, 68.1;

- Capitolo XIII (Giurisdizione penale militare);

- Capitolo XIV (Ordinamento giudiziario militare): par. 79, 80, 81, 82;

- Capitolo XV (Processo penale militare): par. 86, 87, 88, 89, 90, 92;

- Capitolo XVI (Condizioni di procedibilità);

- Capitolo XVII (Principi generali): par. 98 – 99.4.

 

In alternativa,  la parte di diritto penale militare sostanziale può essere studiata anche in Rivello P.P., Lezioni di diritto penale militare, 2a ed. , Torino, Giappichelli, 2012, limitatamente a: cap. I;  cap. II, par. 1-2; cap.  III, par. 1-5;  cap. IV; cap. V, par. 1-2;  cap. VIII, par. 1-2; cap. XI ; cap. XIII,  par. 1; cap. XIV, par. 1-5; cap. XV, par. 4; cap. XVI; mentre la parte di diritto penale militare processuale può essere studiata in Rivello P.P., Il procedimento militare, Milano, Giuffrè, 2010, limitatamente a: cap. I, par. 1-6; cap. II, par. 2-5; cap. III, par. 1-2, 4-8; cap. V, par. 1-3.