Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Strumenti personali

LINGUA INGLESE GIURIDICA

Anno accademico e docente
Non hai trovato la Scheda dell'insegnamento riferita a un anno accademico precedente? Ecco come fare >>
English course description
Anno accademico
2022/2023
Docente
DANILA PATRICIA FIORDELMONDO
Crediti formativi
6
Periodo didattico
Primo Semestre
SSD
L-LIN/12

Obiettivi formativi

Le principali conoscenze acquisite: lo studio della lingua inglese giuridica si colloca nell’ambito dell’English for Specific Purposes e ha come oggetto la conoscenza della lingua inglese nelle sue manifestazioni in ambito giuridico; il corso si basa su un’introduzione alla lingua giuridica dell’ordinamento interno, con particolare riferimento alla common law inglese (conoscenza delle fonti e tipologie testuali, della cultura giuridica di common law, della terminologia di base e l’approfondimento delle conoscenze terminologiche nei vari settori presi in esame nel programma); inoltre si prendono in esame testi e lingua del diritto dell’Unione Europea e del diritto internazionale, con particolare riferimento alla tutela dei diritti umani.
Le principali abilità saranno: l’acquisizione delle specifiche competenze linguistiche (assieme alle conoscenze linguistiche, giuridiche e culturali di cui sopra) per poter consultare e commentare testi giuridici originali in lingua inglese e per discutere di argomenti giuridici anche di natura comparata, usando un linguaggio appropriato sia in forma scritta che orale; la capacità di ricercare e consolidare il lessico, le tematiche e le fonti del diritto in lingua inglese con metodi e strumenti idonei (opere di consultazione specialistiche, siti web ufficiali di istituzioni nazionali ed internazionali in Internet).

Prerequisiti

Per seguire il Corso di Lingua inglese giuridica con profitto è necessaria una conoscenza dell’inglese generale non inferiore al livello pre-intermedio (B1 Council of Europe / Cambridge PET). Si consiglia a tutti gli studenti che necessitano di ulteriore preparazione linguistica generale prima di affrontare il corso di richiedere o seguire appositi corsi di lingua generale organizzati dal CUR. Seminari integrativi del corso sono disponibili e saranno tenuti dalla prof.ssa Danila Patricia Fiordelmondo.

Contenuti del corso

Il Programma da 6 CFU si articola nei seguenti quattro Module: I, II, III, IV.
Il Programma da 3 CFU si articola in due dei quattro Module: I, II, III, IV, a scelta dello studente.
I riferimenti numerici all’interno dei Module corrispondono alle relative sezioni del libro di testo in adozione: Legal English and the Common Law, Alison Riley, Wolters Kluwer Italia (Cedam) 4a ed. 2018 (Course Textbook).

I) English in Legal Contexts. English legal texts, contexts and terminology in national and international perspectives. (12 ore) 1.1 Introduction. 1.2 Reading, vocabulary and context. Nelson Mandela: Long Walk to Freedom 1.3 A selection of texts on legal themes. 1.4 English legal contexts and English legal texts. (Legal English and the Common Law: Chapter 1, pages 5-39.)
Powerpoint presentations for Module I include: English in legal contexts / Vocabulary in the law /
Testi integrativi del libro di testo per la consultazione:
- Universal Declaration of Human Rights

II) The Language of a Legal System. Laws, courts and constitutions. (14 ore) 2.1 Introduction. 2.2 Legislation and the Legislature. Constitutional monarchy. 2.3 Consulting legal sources - legislation: British constitutional reform - Scottish devolution. 2.4 The legislature: House of Commons and House of Lords. 2.7 Brexit. (Legal English and the Common Law: Chapter 2, pages 49-75, 89-96)
And 5.3 Judicial precedent and the English courts. (Legal English and the Common Law: Chapter 5, pages 213-224).
Powerpoint presentations for Module II include: The British constitution – language and sources /
Constitutional monarchy in pictures / The Brexit referendum and its impact: a legal and linguistic overview

III) The European Dimension and Human Rights. European Union law and the European Convention on Human Rights. (10 ore) 3.1 Introduction. 3.2 Languages in international contexts. 3.3 Consulting legal sources - treaty law: the European Union. EU citizenship. 3.4 The European Convention on Human Rights. The language of rights. Convention rights. (Legal English and the Common Law: Chapter 3, pages 97-128).
Testi integrativi del libro di testo per la consultazione:
1) Universal Declaration of Human Rights
2) European Convention on Human Rights (ECHR/CEDU): Section 1 – Rights and Freedoms

Powerpoint presentations for Module III include: Human rights – an introduction. From the Universal Declaration to the European Convention / European integration: treaty events /

IV) The Language of Criminal Law and Human Rights. Criminal prosecution and trial. (8 ore)
4.1 Introduction. 4.2 Criminal prosecution: the Crown Prosecution Service. 4.3 Criminal trial and conviction. The adversarial trial. (Legal English and the Common Law: Chapter 4, pages 155-170.).
Case study in human rights: the death penalty.
Testi integrativi del libro di testo:
1) European Convention on Human Rights, Articles 1, 2, 3 + Protocol No. 6, Strasbourg, 28 April 1983 + Protocol No. 13, Vilnius, 3 May 2002
Powerpoint presentations for Module IV include: The death penalty. Human rights protection – ECHR case studies.

Metodi didattici

Le lezioni si svolgono in lingua inglese con l’ausilio del libro di testo in adozione e di appositi slide, nonché visite ai siti web istituzionali pertinenti alle tematiche trattate. Su richiesta degli studenti la docente è disponibile a fornire chiarimenti in italiano. Le lezioni si basano sull`esame e sulla discussione di testi giuridici originali nonché sull’approfondimento del linguaggio, della terminologia e del diritto dell'ordinamento giuridico in oggetto. Si prendono in esame concetti ed istituti giuridici attinenti i vari temi trattati nel programma, elencati nei Contenuti del Corso. L’utilizzo di vocabolari monolingue sia generale che specialistico è parte integrante del corso.

Modalità di verifica dell'apprendimento

L’esame di Lingua inglese giuridica si svolge in lingua inglese. L’esame consiste in una prova scritta per tutti gli studenti, con la possibilità di un’integrazione orale per chi desidera migliorare il voto scritto. La stessa modalità vale anche per gli studenti che devono sostenere l’esame da 3 CFU. Il voto finale costituisce la media tra la valutazione conseguita nella parte scritta e nella prova orale (in misura 50:50), con la possibilità di acquisire fino a 3 punti bonus, inoltre, nella prova orale. Gli studenti effettivamente frequentanti potranno usufruire del pre-appello straordinario previsto a dicembre 2018 per sostenere la prova scritta; inoltre, i frequentanti con un buon livello linguistico potranno proporre di integrare le prove d’esame in itinere con una presentazione in gruppo su una delle tematiche trattate, da concordare con la docente e da pianificare nelle ultime settimane del corso e con la possibilità di acquisire fino a 3 punti bonus ai fini del voto finale d’esame.
La valutazione è basata sulla conoscenza e comprensione dei testi giuridici, della terminologia e delle nozioni e fonti inerenti il programma e sull’espressione appropriata con particolare riguardo al linguaggio giuridico; inoltre, si valuta la capacità di commentare gli argomenti proposti, esprimendosi con un linguaggio appropriato, con particolare riguardo al linguaggio giuridico. Tutti i materiali necessari alla preparazione dell’esame sono contenuti nel libro di testo in adozione, Legal English and the Common Law, con l’ausilio dei Testi integrativi indicati nel Programma. Per motivi organizzativi, i candidati nella prova orale si presenteranno di norma al primo appello utile successivo al superamento della prova scritta (es. Prova scritta – I° Appello, Prova orale II° Appello).

1) Prova scritta (tempo: 6 CFU - 90 minuti; 3 CFU 60 minuti) La prova scritta consiste in una serie di esercizi tra scelta multipla e domande aperte intesi a verificare la conoscenza della materia (ved. Obiettivi formativi e Contenuti del Corso, sopra). Si consiglia, durante la preparazione, lo svolgimento delle Language Focus Tasks di Patricia Sours (Legal English and the Common Law, da pagina 439, con soluzioni). E’ disponibile sul sito web un esempio della prova scritta con soluzioni; altre prove saranno svolte in classe durante le ultime lezioni del corso.

2) Prova orale. Il candidato che ha frequentato regolarmente il corso e che mira a migliorare il voto ottenuto nella prova scritta, porterà un argomento a scelta dal programma per la discussione orale. Tutti gli altri candidati saranno interrogati sul programma del corso e possono scegliere il primo argomento per la discussione orale. Si valuterà positivamente anche l’illustrazione in sede d’esame di testi giuridici originali. I materiali, compresi i testi giuridici, necessari alla preparazione della prova orale sono contenuti nel libro di testo in adozione, assieme ai testi integrativi indicati nel Programma, e potranno inoltre essere integrati da ulteriori ricerche, ad esempio seguendo gli spunti proposti nei vari Tasks del libro, o nelle letture consigliate alla fine di ciascun capitolo (Ideas for further reading) oppure nei materiali proposti nella Legal Grammar Handbook di Patricia Sours (nello stesso volume di Legal English and the Common Law, capitoli 7 a 11).

Testi di riferimento

A) Testo in adozione: Legal English and the Common Law, 4a ed., Alison Riley, Wolters Kluwer Italia (Cedam) 2018; si trova nello stesso volume il Legal Grammar Handbook di Patricia Sours, consigliato per la consultazione grammaticale (Chapters 7 to 11). Si prega di munirsi del testo, aggiornato al 2018, prima del corso e di portarlo fin dalla prima lezione a tutte le lezioni in quanto contiene tutti i testi giuridici che verranno presi in esame a lezione (ad eccezione dei due testi integrativi), nonche` le spiegazioni ed illustrazioni dell’intero programma di Lingua giuridica inglese. Si ricorda, pertanto, che non sono ammesse le fotocopie. Fanno parte del programma i capitoli (con relative sezioni e pagine) concernenti i temi elencati nei Contenuti del corso (v. sopra), nonché il Glossary of Law Terms (pages 469-477 e le Language Focus Tasks 1-4 di Patricia Sours (pages 439-450).

B) Testi integrativi del libro di testo essenziali per lo studio del Programma. Si consiglia di scaricare e stampare i testi autentici in lingua inglese dai siti web ufficiali e di portarli a lezione.
i) Per i Moduli III e IV, dal sito web del Consiglio d’Europa: www.echr.coe.int/echr/ (Click Basic texts)(è’ disponibile anche una traduzione italiana per il confronto linguistico): Convention for the Protection of Human Rights and Fundamental Freedoms, as amended by Protocol No. 14, Rome, 4 Nov 1950 (= European Convention on Human Rights = ECHR / CEDU); ECHR Protocols: Protocol No. 6, Strasbourg, 28 April 1983; Protocol No. 13, Vilnius 3 May 2002.
ii) Per I Moduli I, III e IV, Universal Declaration of Human Rights adopted by the UN General Assembly on 10 December 1948, sul sito web dell’ONU: www.un.org (E’ disponibile anche una traduzione italiana.)

C) Le presentazioni Powerpoint utilizzate nel corso delle lezioni sono disponibili per gli studenti.

D) Dizionario giuridico. Si consiglia la consultazione di un dizionario monolingue di termini giuridici inglesi di pubblicazione inglese o americana, a scelta, ad es. The Oxford Dictionary of Law Oxford University Press, UK. Diversi dizionari specialistici sono consultabili in Biblioteca.

E) Si consiglia l’uso di un dizionario monolingue inglese a scelta, ad es. Oxford Wordpower Dictionary www.oup.com/elt, Longman Dictionary of Contemporary English www.pearsonlongman.com , Collins COBUILD English Dictionary, www.cobuild.collins.co.uk