Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Strumenti personali

DIRITTO DEL LAVORO DELL'UNIONE EUROPEA

Anno accademico e docente
Non hai trovato la Scheda dell'insegnamento riferita a un anno accademico precedente? Ecco come fare >>
English course description
Anno accademico
2021/2022
Docente
STEFANIA BUOSO
Crediti formativi
6
Periodo didattico
Primo Semestre
SSD
IUS/07

Obiettivi formativi

Il corso è finalizzato alla conoscenza e comprensione delle principali norme del diritto sociale europeo, sia dei Trattati che della legislazione derivata, sia delle relazioni collettive, con particolare attenzione allo sviluppo della giurisprudenza dell'ordinamento interno e eurounitaria. Le abilità che ne conseguiranno saranno quelle di giuristi consapevoli della importante dimensione uni-europea e pertanto in grado di affrontare e risolvere problemi applicativi posti dall’intersezione dei due ordinamenti.

Prerequisiti

Conoscenza adeguata dei principi e degli istituti fondamentali del diritto del lavoro italiano e del diritto dell’Unione Europea; è raccomandabile la conoscenza della lingua inglese, per la lettura e analisi critica della documentazione europea. Sono propedeutici gli esami di Istituzioni di diritto privato; Diritto Costituzionale; Diritto dell' Unione Europea.

Contenuti del corso

Il reperimento delle fonti nelle banche dati dell’Unione Europea. Storia geopolitica ed evoluzione dei trattati fino al Trattato di Lisbona; la dimensione sociale dell'Unione e le Carte dei diritti fondamentali; le norme e la loro efficacia: in particolare, il principio del primato e l’effetto diretto di derivazione giurisprudenziale. La libera circolazione dei lavoratori e le politiche occupazionali; i principi di parità e non discriminazione; l’orario di lavoro; la riorganizzazione e crisi dell’impresa, la tutela della salute e sicurezza dei lavoratori; i lavori atipici: il contratto a tempo parziale, il contratto a termine. Il dialogo sociale e la contrattazione collettiva europea; i diritti di informazione, consultazione e partecipazione.

Metodi didattici

Lezioni frontali e seminari con la partecipazione attiva degli studenti, in particolare nella discussione di casi giurisprudenziali e nell'approfondimento di alcune recenti questioni. I seminari saranno organizzati soprattutto nella parte centrale del corso. Verranno assegnate decisioni della CGUE e/o brani di dottrina giuridica a studenti (divisi in gruppi), la discussione sarà guidata e (quando possibile) con la partecipazione di esperti invitati.
Nel corso della prima lezione e, in considerazione del numero di studenti, verranno precisate le modalità di erogazione della didattica, che possono prevedere l'ausilio di supporti elettronici. Si rinvia al file: https://docs.google.com/spreadsheets/d/1Ovfk4le3FUQ_2f8DG-r6_NYMgDlsMqZJAgKt-b9FL5o/edit?usp=drivesdk

Modalità di verifica dell'apprendimento

esame orale e discussione di casi; l'accertamento delle conoscenze avverrà con specifico riferimento alla parte istituzionale (una domanda) e alle specifiche aree tematiche alle quali allacciare la presentazione di un case study per il tramite di una sentenza della CGUE (presentazione del caso e una domanda). Il voto finale sarà il risultato della media delle valutazioni delle diverse risposte.

Testi di riferimento

I materiali forniti a lezione dalla docente, con il supporto del manuale (nelle parti segnalate a lezione):
Roccella M. e Treu T., Diritto del lavoro dell'Unione Europea, Cedam (nell'ultima edizione disponibile).

Con finalità di approfondimento:
Sciarra S., Solidarity and Conflict. European social law in crisis, Cambridge university press.