Biologia vegetale + Farmacognosia (a.a.2010/2011) - gruppo A-L
Corso integrato del primo anno, formato da duemoduli didattici:
- Biologia vegetale (5 cfu), Prof.ssa Alessandra Guerrini
- Farmacognosia (6 cfu), Prof.ssa Alessandra Guerrini
DESCRIZIONE DELLE MODALITA' D'ESAME
· Le date degli appelli sono pubblicate in rete e si riferiscono ai soli periodi di ufficialità.
· L'iscrizione avviene esclusivamente on-line.
· Le liste per gli appelli si chiudono 7gg prima della data di appello ufficiale.
· Nella settimana che intercorre tra la chiusura delle liste e la data dell'appello, verrà inviata a
ciascuno una mail (nome.cognome@student.unife.it) in cui verrà indicato il giorno esatto e l'aula in
cui si svolgerà l'esame. Nella mail potrà essere indicato un giorno differente successivo a quello
indicato come ufficiale se il numero degli iscritti sarà elevato e tale da rendere necessaria la
partizione.
· Coloro i quali avranno sostenuto e superato il test del modulo di biologia vegetale, potranno dover
comunque sostenere una parte del colloquio d'esame relativamente alla biologia vegetale stessa, in
misura e qualità a discrezione del docente visto l'esito della prova scritta in itinere e degli argomenti
da discutere relativamente alla Farmacognosia.
· Si ricorda che la prova di Biologia vegetale superata mantiene la propria validità per la sessione
estiva di giugno-luglio 2011, decadendo subito dopo. Coloro i quali non sosterranno l'esame entro la
sessione estiva, pur avendo fatto le prove in itinere, saranno tenuti ad affrontare l'esame interamente
in forma orale.
· Chi non avesse svolto i test di Biologia vegetale in itinere, o non li avesse superati, sarà tenuto a
sostenere anche la prova di Biologia vegetale interamente in forma orale, senza eccezioni. Al
termine delle lezioni tutti gli studenti iscritti al primo anno (2010-2011) del corso di laurea,
indipendentemente dal fatto di avere o meno sostenuto i test in itinere di Biologia vegetale, sono
autorizzati all'iscrizione alle sessioni d'esame immediatamente successive (giugno-luglio) e seguenti.
· Non sarà in alcun modo possibile affrontare l'esame separatamente per moduli.
· Per la Farmacognosia non sono previsti test in itinere e le conoscenze di ciascuno verranno
discusse e valutate unicamente attraverso la prova orale dell'esame. Il voto finale sarà unico e si
esprimerà relativamente alla dizione del corso integrato di Biologia vegetale – Farmacognosia.
· I libri di testo consigliati sono:
Nicoletti
Bruni A. Farmacognosia generale e applicata. Piccin Editore, Padova.
Giorno ed orario di ricevimento: giovedì, ore e15.00-17.00.
Si consiglia comunque di inviare preventivamente una mail per concordare con il docente l'incontro che, per
motivi legati ad altri impegni accademici, potrebbe anche essere in un giorno ed in un orario differente da
quello ufficiale.
Consigli sul metodo di studio:
- seguire le lezioni, oltre che essere obbligatorio, dà la possibilità di avere più chiara l'impostazione
che il docente vuole dare alla materia e, quindi, cosa studiare con più attenzione.
- Leggere quotidianamente gli appunti e ritrovare corrispondenze sulle slides: questo permette 1. di
mantenere vivo il percorso ragionato che il docente intende impostare a lezione; 2. di comprendere
meglio i concetti mano a mano che vengono esposti; 3. avere un background di impostazione dello
studio più solido nel momento in cui si decide di affrontare la materia per l'esame.
- Creare “gruppi di studio” in cui, dopo aver studiato, ci si interroga reciprocamente sull'argomento.
Questo permette: 1. chiarire a se stessi e ad altri eventuali dubbi; 2. abituarsi a ripetere a voce alta e
a “sentire” la propria voce e i contenuti che si vogliono esprimere; 3. si “teatralizza” l'esame,
aiutando se stessi a dominare la componente emotiva; 4. …
Attenzione al numero dei componenti del gruppo di studio, alle motivazioni (può essere bello stare insieme
ma “prima il dovere, poi il piacere” non va preso sotto gamba) e alla programmazione di ciascuno (es. tutti i
componenti di un gruppo dovrebbero finalizzare la loro preparazione alla stessa sessione).