SCENARI MACROECONOMICI, MERCATI E ISTITUZIONI
            Anno accademico e docente
            
        
        
          Non hai trovato la Scheda dell'insegnamento riferita a un anno accademico precedente?
          
            Ecco come fare >>
          
        
    
                             
                             - English course description
- Anno accademico
- 2022/2023
- Docente
- CATERINA COLOMBO
- Crediti formativi
- 8
- Percorso
- Politiche e performance pubbliche
- Periodo didattico
- Secondo Semestre
- SSD
- SECS-P/02
- Obiettivi formativi
- Obiettivo generale del corso è quello di fornire agli studenti gli strumenti per analizzare alcune delle tematiche più rilevanti nell'ambito macroeconomico - con riferimento sia all'analisi di breve periodo sia a quella di lungo periodo.
- Prerequisiti
- Sono richieste conoscenze di base di microeconomia e macroeconomia
- Contenuti del corso
- Parte prima (24 ore)
 Scenari macroeconomici attuali. Integrazione dei mercati finanziari e flussi internazionali di capitali
 Parte seconda (20 ore)
 Macroeconomia internazionale - Integrazione monetaria e UME
 Parte terza (20 ore)
 Crescita Economica - Modelli di crescita. Politiche economiche e crescita
- Metodi didattici
- Lezioni frontali e seminari.
- Modalità di verifica dell'apprendimento
- La prova finale si svolgerà nel seguente modo:
 Esame scritto.
 L'obiettivo della prova finale è verificare il raggiungimento degli obiettivi formativi precedentemente indicati. La prova scritta è costituita da tre domande a risposta aperta che riguardano tutti gli argomenti trattati nel corso. La durata della prova scritta è di due ore.
 Il voto finale è dato dalla somma dei punteggi delle singole domande (il punteggio massimo per ciascuna domanda è pari a 10). Per superare l'esame è necessario acquisire un punteggio minimo di 18.
 Gli studenti frequentanti hanno la possibilità di sostenere l’esame attraverso due prove parziali scritte.
- Testi di riferimento
- Krugman P., Obstfeld M. e Melitz M.J. (2019), Economia Internazionale. Vol.2: Economia monetaria internazionale, 11° ed, Pearson
 De Grauwe P., (2022), Economia dell'unione monetaria, 12°ed, Il Mulino
 Weil D. N. (2007), Crescita economica, Hoepli
 Materiale aggiuntivo sarà reso disponibile durante il corso
 
    