PERFORMANCE, ANTICORRUZIONE E VALORE PUBBLICO
            Anno accademico e docente
            
        
        
          Non hai trovato la Scheda dell'insegnamento riferita a un anno accademico precedente?
          
            Ecco come fare >>
          
        
    
                             
                             - English course description
- Anno accademico
- 2022/2023
- Docente
- ENRICO DEIDDA GAGLIARDO
- Crediti formativi
- 7
- Percorso
- Politiche e performance pubbliche
- Periodo didattico
- Primo Semestre
- SSD
- SECS-P/07
- Obiettivi formativi
- Il corso intende analizzare i più moderni sistemi di programmazione, gestione, controllo, valutazione e rendicontazione della performance e dei rischi corruttivi delle Pubbliche Amministrazioni, ai fini della creazione e protezione del Valore Pubblico.
 Al termine del corso la/lo studentessa/studente sarà in grado di conoscere i processi, gli strumenti e i soggetti dei sistemi sopra richiamati.
- Prerequisiti
- agli studenti sono richieste conoscenze di base sui temi del management pubblico.
- Contenuti del corso
- Il Corso è suddiviso nei seguenti Moduli Didattici:
 1VALORE PUBBLICO
 2MODELLO DI GOVERNANCE
 3SISTEMI E CICLI
 4PROGRAMMAZIONE
 5GESTIONE E RILEVAZIONE CONTABILE
 6MISURAZIONE E CONTROLLI INTERNI
 7VALUTAZIONE
 8RENDICONTAZIONE
- Metodi didattici
- Modalità mista: lezioni teoriche in presenza e laboratori applicativi in streaming.
- Modalità di verifica dell'apprendimento
- Prova orale
 
 L'obiettivo della prova d'esame è verificare il livello di raggiungimento degli obiettivi formativi precedentemente indicati attraverso i seguenti criteri:
 rigore argomentativo, completezza, originalità, proprietà di linguaggio, profondità di analisi
- Testi di riferimento
- Slide fornite dal docente.
 
 Argomenti specifici possono essere approfonditi in apposite dispense fornite dal docente.
 Per ulteriori approfondimenti si consiglia di consultare il seguente testo: Deidda Gagliardo E., “Il valore pubblico: la nuova frontiera della performance”, RIREA, Roma, 2015.
 
    