GESTIONE E ANALISI DEI COSTI
            Anno accademico e docente
            
        
        
          Non hai trovato la Scheda dell'insegnamento riferita a un anno accademico precedente?
          
            Ecco come fare >>
          
        
    
                             
                             - English course description
- Anno accademico
- 2016/2017
- Docente
- MONIA CASTELLINI
- Crediti formativi
- 9
- Percorso
- Professioni e amministrazione d’impresa
- Periodo didattico
- Primo Semestre
- SSD
- SECS-P/07
- Obiettivi formativi
- Obiettivo del corso è l’analisi delle principali teorie e strumenti utili alla gestione dei costi secondo un approccio strategico. Saranno approfonditi: l'analisi critica ed il ripensamento delle attività aziendali in un'ottica sistemica, nonché i diversi processi e strumenti utili alla razionalizzazione e gestione dei costi aziendali.
 Al termine dell'insegnamento lo studente sarà in grado di:
 - analizzare i costi di un'azienda
 - progettare le operations per la produzione di servizi
 - effettuare un'analisi diagnostica delle problematiche aziendali (in termini di processi e costi)
 Pianificare la capacità gestionali in presenza di vincoli
 - riconoscere l'opportunità dell'applicazione tra i diversi strumenti di gestione dei costi in relazione alle problematiche aziendali
- Prerequisiti
- Conoscenza delle nozioni di base dell'economia aziendale di Programmazione e controlllo e dei concetti alla base della strategia aziendale
- Contenuti del corso
- -	Richiami dei concetti fondamentali 	 6 ore
 - ABC e ABO 6 ore
 - Overhead Value analysis 3 ore
 - Operations supply chain e competitività 6 ore
 - Progettare le operation nella produzione di beni e servizi 3 ore
 - Analisi e diagnosi dei processi 6 ore
 - Pianificazione della capacità di gestione dei vincoli di processo 6 ore
 - Sistemi lean 6 ore
 - Supply chain e gestione delle scorte 6 ore
 - Forecasting 3 ore
 - Pianificare e programmare le operations 6 ore
 - Pianificare le risorse 6 ore
 - Integrare la suply chain 6 ore
 - Supply chain e sostenibilità 3 ore
 
- Metodi didattici
- Lezioni frontali
 Esercitazioni e casi studio
- Modalità di verifica dell'apprendimento
- La verifica dell’apprendimento dei contenuti avverrà tramite:
 a) Lo svolgimento di esercitazioni individuali (peso valutazione 30%)
 b) Prova scritta finale (peso valutazione 70%)
 L’obiettivo della prova d’esame è verificare il livello di raggiungimento degli obiettivi formativi precedentemente indicati. La prova scritta consiste in 3 domande aperte
- Testi di riferimento
- "Supply chain management. Strategie, processi, performance", Krajewski, Ritzman, Malhotra, Grando e Secchi; Pearson, 2015. Il testo può essere sia in cartaceo che e.book
 Materiale aggiuntivo (dispense, esercizi, simulazioni di esame) è disponibile nella pagina dell'insegnamento:
 http://www.unife.it/economia/lm.economia/insegnamenti/gestione-e-analisi-dei-costi
 
    