FINANCIAL MANAGEMENT
            Anno accademico e docente
            
        
        
          Non hai trovato la Scheda dell'insegnamento riferita a un anno accademico precedente?
          
            Ecco come fare >>
          
        
    
                             
                             - English course description
- Anno accademico
- 2022/2023
- Docente
- GIUSEPPE MARZO
- Crediti formativi
- 7
- Percorso
- Small and medium enterprises(SMEs) in international markets
- Periodo didattico
- Primo Semestre
- SSD
- SECS-P/07
- Obiettivi formativi
- L'obiettivo principale del corso è di sviluppare i fondamenti della gestione finanziaria nella PMI. Questo permetterà agli studenti di comprendere come le PMI prendono importanti decisioni di investimento e finanziamento, e come stabiliscono le politiche di gestione dei flussi di cassa e del capitale circolante.
 Alla fien del corso gli studenti saranno in grado di:
 a) analizzare e comprendere le dinamiche e la gestione del cash flow;
 b) prendere alcune importanti decisioni relative alla valutazione e alla selezione dei progetti di investimento e alle politiche finanziarie
- Prerequisiti
- Elementi fondamentali di bilancio e contabilità
 Elementi fondamentali di matematica finanziaria
 Elementi fondamentali di Analisi economico-finanziaria del bilancio
- Contenuti del corso
- I principali contenuti sono:
 1 Introduzione alla gestione finanziaria nelle PMI:
 I principali temi legati alla gestione finanziaria. Cos’è la gestione finanziaria e come è praticata nelle PMI. Come le caratteristiche delle PMI impattano sulla gestione finanziaria.
 2 Analisi economico-finanziaria
 Usare l'analisi economico-finanziaria per comprendere la performance dell'impresa. Analizzare il rischio d'impresa tramite l'analisi economico-finanziaria. Come usare l'analisi economico-finanziaria
 per l'analisi di concorrenti, clienti e fornitori.
 3 Gestione dei flussi di cassa e gestione del capitale circolane
 La relazione del flusso di cassa con i processi d'impresa. Il concetto di Capitale Circolante (Netto).
 Il CCN come investimento. Gestire il CCN attraverso la gestione dei clienti, dei fornitori e dei processi produttivi.
 4 Valutazione dei progetti di investimento
 Il progetto dal punto di vista della finanza. Tecniche per la valutazione e la selezione dei progetti di investimento. Analisi del rischio. Introdurre le tecniche di valutazione dei progetti di investimento nella PMI
 5 Politiche di finanziamento nelle PMI.
 Definire e gestire i fabbisogni finanziari. Debito o capitale netto: questo il problema. Prendere le decisioni di finanziamento impiegando un’estensione della FRICTO Analysis.
- Metodi didattici
- Lezioni frontali
 Discussione di casi di studio
 Lavori individuali e di gruppo
- Modalità di verifica dell'apprendimento
- A) Per gli studenti frequentanti.
 A.1) L'esame è composto da un lavori di gruppo su casi aziendali da discutere durante il corso.
 A.2) Punti addizionali(fino a 3, in funzione dei casi) possono essere guadagnati discutendo in gruppo o individualmente brevi casi durante il corso.
 I punti possono essere aggiunti alla valutzione dell'esame ma solo se questa è sufficiente (uguale o superiore a 18/30).
 I punti addizionali non hanno scadenza.
 A causa dell'emergenza Covid 19 le modalità di esame potrebbero subire variazioni, che saranno comunicate tramite il sito di UniFe e il minisito del corso.
 B) Per gli studenti non frequentanti
 B.1) L'esame finale è basato sullo studio di un caso da svolgere in forma scritta e individualmente e da consegnare secondo la scadenza specificata dal docente.
- Testi di riferimento
- Letture, slide e casi saranno resi disponibili sulla Classroom dell'insegnamento.
 
    