Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Strumenti personali

ECONOMIA DELLE AZIENDE DI CREDITO

Anno accademico e docente
Non hai trovato la Scheda dell'insegnamento riferita a un anno accademico precedente? Ecco come fare >>
English course description
Anno accademico
2022/2023
Docente
MAURO ALIANO
Crediti formativi
7
Percorso
Professioni e amministrazione d’impresa
Periodo didattico
Secondo Semestre
SSD
SECS-P/11

Obiettivi formativi

L’obiettivo del corso è quello di conoscere la “banca” attraverso lo studio delle attività che essa svolge. Sotto questo punto di vista, le più o meno recenti evoluzioni normative, tecnologiche ed istituzionali, hanno non solo sensibilmente modificato il modo di “fare banca”, ma anche l’evoluzione del rapporto banca-impresa. Le analisi delle sfaccettature e dei diversi modi di “fare banca” accompagneranno le tematiche affrontate nel corso.
Gli obiettivi formativi si sostanziano nella conoscenza e capacità di comprensione: i) del ruolo della banca italiana ed europea all'interno del sistema finanziario; ii) delle diverse tipologie di attività bancaria; iii) delle caratteristiche dei principali prodotti bancari di raccolta e di impiego; v) delle modalità di gestione dei rischi da parte della banca.
A fine corso lo studente sarà in grado di analizzare le decisioni micro delle singole banche (equilibri interni, gestione della raccolta degli impieghi, gestione dei rischi, business model adottato) tenendo conto delle azioni macro dei policy maker indirizzate ai mercati finanziari (BCE, FED, decisioni delle Banche Centrali nazionali).
La somministrazione delle lezioni seguirà una logica che combinerà, principalmente, l’approccio tipico degli studi di economico-aziendali con quello macroeconomico, senza trascurare gli aspetti giuridici nazionali ed internazionali e le implicazioni in termini di policy. In questo modo lo studente arriverà a conoscere i temi centrali che riguardano i sistemi finanziari e bancari delle economie moderne ed il rapporto con le imprese non finanziarie.

Prerequisiti

Conoscenze di finanza d’azienda ed economia degli intermediari finanziari, oltre che la presenza di un interesse ad approfondire le tematiche finanziarie. Si farà riferimento, inoltre, ad alcuni concetti statistici utilizzati in ambito finanziario.

Contenuti del corso

L’evoluzione delle attività bancarie, delle forme di organizzazione e della vigilanza bancaria (10-12 ore)
• Possibili definizioni di banca
• Breve ricostruzione storica del concetto di banca e del perimetro bancario
• L’Unione Bancaria: perché siamo arrivati qui?
• “Le vigilanze” sulle banche: approcci e limiti
• I modelli organizzativi bancari italiani
La raccolta delle banche: obiettivi strategici e strumenti operativi (5-6 ore)
• Gli obiettivi di raccolta come scelta strategica
• Le politiche di prodotto, prezzo, distribuzione e comunicazione nella raccolta bancaria
• L’evoluzione degli strumenti di raccolta
Come cambia il perimetro operativo delle banche: l’evoluzione dei servizi finanziari e di pagamento (8 -10 ore)
• I servizi di investimento e la concorrenza degli altri intermediari finanziari
• La concorrenza sugli strumenti di pagamento
• Le cryptovalute e gli effetti sulle banche e sul sistema finanziario

I prestiti e gli altri strumenti di intervento delle banche nell’economia ( 7-8 ore)
• L’impatto sull’economia dei prestiti
• Gestione e forme di prestiti
• La cartolarizzazione dei prestiti: tra crisi dei subprime e finanziarizzazione dell’economia
Definizione e gestione dei rischi bancari (10-12 ore)
• Rischio di liquidità
• Rischio di mercato
• Rischio di tasso di interesse
• I derivati finanziari e le politiche di copertura
Il bilancio delle banche (5-6 ore)
• Disciplina e struttura
• Analisi degli indicatori di bilancio

Le crisi bancarie: origini, motivazioni ed interventi normativi (7 -9 ore)

Metodi didattici

Lezioni frontali ed esercitazioni.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Esame scritto finale. La prova consta di 22 domande a risposta multipla, due domande aperte a cui rispondere nella forma del saggio breve o dando risoluzione/svolgimento ad un problema/esercizio. La valutazione prevede l'assegnazione di: 0,5 punti per ciascuna risposta corretta alle domande a risposta multipla, un massimo di 10 punti per ciascuna delle parti rimanenti; il voto d'esame risulta dalla somma delle valutazioni conseguite nelle singole parti; risultati superiori al 30 (31 o 32) danno la possibilità di conseguire la lode.
Eventuali restrizioni legate alla pandemia potrebbero modificare le regole d'esame. In particolare, si potrebbe optare per la somministrazione, da remoto, di 31 domande a risposta multipla tramite i moduli di Google con 30 minuti a disposizione.
Su richiesta è possibile sostenere un'integrazione orale al voto d'esame.

Testi di riferimento

Per gli studenti frequentanti:

Studiare sulle slide e sull’altro materiale fornito dal docente integrandoli, dove indicato, con il testo:
- Roberto Ruozi, 2020. Economia della banca, IV edizione, EGEA

Per gli studenti non frequentanti

- Roberto Ruozi, 2020. Economia della banca, IV edizione, EGEA
- Eventuale altra bibliografia di riferimento per letture integrative, se del caso, verrà indicata in aula o nelle lezioni registrate in funzione dell’argomento trattato.