ECONOMIA DELLE AZIENDE CULTURALI
            Anno accademico e docente
            
        
        
          Non hai trovato la Scheda dell'insegnamento riferita a un anno accademico precedente?
          
            Ecco come fare >>
          
        
    
                             
                             - English course description
- Anno accademico
- 2015/2016
- Docente
- FRANCESCO BADIA
- Crediti formativi
- 7
- Percorso
- Management dei servizi pubblici e economia del territorio
- Periodo didattico
- Secondo Semestre
- SSD
- SECS-P/07
- Obiettivi formativi
- Obiettivo del corso è lo studio dei sistemi di gestione, organizzazione e rilevazione delle aziende culturali, partendo dal contesto di riferimento e dalle teorie economiche fondamentali per la comprensione del settore, con un particolare approfondimento dei musei e dei teatri.
 Al termine del corso, lo studente sarà in grado di comprendere le dinamiche manageriali del settore culturale e di applicare gli strumenti economico-aziendali alle aziende appartenenti a questo settore, in particolare musei e teatri.
- Prerequisiti
- Gli studenti dovrebbero già avere una conoscenza dei fondamenti di economia pubblica e di economia aziendale, con particolare riferimento ai sistemi di pianificazione, programmazione e controllo.
- Contenuti del corso
- 1° Modulo: "IL MANAGEMENT DELLE AZIENDE CULTURALI" (18 ore)
 Questo modulo è finalizzato a fornire le conoscenze basilari relative ai principi ed agli strumenti di management appropriati per una azienda culturale. I punti che saranno affrontati durante il modulo possono essere così articolati:
 - Il Management nelle organizzazioni culturali: i principi di base
 - I legami tra assetto istituzionale e sistema di management
 - Decisioni gestionali ed organizzative
 - L'evoluzione delle aziende culturali nel settore pubblico
 - I sistemi di controllo di gestione nelle aziende culturali: concetti e applicazioni
 - Il bilancio e l'analisi di bilancio
 - Le strategie in atto ed in divenire
 2° Modulo: "GESTIONE, ORGANIZZAZIONE E AMMINISTRAZIONE DEI TEATRI E DELLE ISTITUZIONI CULTURALI PER LE PERFORMING ARTS" (18 ore)
 - Gestione dei teatri ed economia del territorio
 - Gestione dei festival ed economia dello sviluppo turistico
 - Esperienza concreta: Ferrara Musica.
 - Esperienza concreta: Teatro Lirico di Cagliari
 - Esperienza concreta: Teatro alla Scala di Milano
 - Esperienza concreta: Festival Verdi di Parma.
 3° Modulo: "GESTIONE E ORGANIZZAZIONE DEI MUSEI" (18 ore)
 - Analisi e comprensione delle nozioni di base relative al sistema del patrimonio culturale e ai musei
 - Quadro legislativo del sistema museale italiano e della valorizzazione, nella sua dinamica storica
 - Aspetti concreti dell'organizzazione e della gestione del museo - sia statale, che comunale o privato - come istituto complesso, caratterizzato da plurime funzioni.
 - Standard di qualità museali e Carta delle Professioni museali
 - Esempi e casi di studio, con analisi concreta della governance di un museo, presso istituti museali della città di Ferrara
- Metodi didattici
- Lezione teoriche e discussione di casi applicativi sugli elementi fondamentali del corso, suddivise in tre parti fondamentali.
- Modalità di verifica dell'apprendimento
- Esame orale. L'obiettivo della prova d'esame è verificare il livello di raggiungimento degli obiettivi precedentemente indicati. Il colloquio orale sarà di norma riferito a tutti e tre i moduli didattici del corso. Il voto finale terrà conto della capacità dimostrata dallo studente di aver conseguito gli obiettivi formativi.
- Testi di riferimento
- 1) Dubini P., Economia delle aziende culturali, Milano, ETAS, 1999
 2) Donato F., Visser Travagli A.M., Il museo oltre la crisi. Dialogo fra museologia e management, Milano, Electa Mondadoti, 2010
 3) Donato F., Badia F., La valorizzazione dei siti culturali e del paesaggio. Una prospettiva economico-aziendale, Olschki, Firenze, 2008.
 4) Donato F., Sibilio B., Governare e gestire le aziende culturali, FrancoAngeli, 2014.
 5) Materiali didattici a cura dei docenti (disponibili sul minisito del corso)
 
    