ECONOMETRIA
            Anno accademico e docente
            
        
        
          Non hai trovato la Scheda dell'insegnamento riferita a un anno accademico precedente?
          
            Ecco come fare >>
          
        
    
                             
                             - English course description
- Anno accademico
- 2015/2016
- Docente
- ANTONIO MUSOLESI
- Crediti formativi
- 7
- Percorso
- Impresa e mercati internazionali
- Periodo didattico
- Secondo Semestre
- SSD
- SECS-P/05
- Obiettivi formativi
- L’obbiettivo del corso è  quello di presentare i metodi econometrici di base al fine di analizzare e misurare relazioni causali. Il corso sarà quindi incentrato sullo studio del modello di regressione lineare, sulla stima ed inferenza dei parametri di interesse. Alcuni aspetti riguardanti la modellizzazione econometrica saranno infine discussi.
 Al termine del corso lo studente è in grado di: - usare il modello di regressione lineare per lo studio di relazioni causali
- Prerequisiti
- Probabilità e inferenza statistica; concetti elementari di algebra lineare
- Contenuti del corso
- Richiami di probabilità
 Richiami di statistica inferenziale
 Regressione lineare con un singolo regressore
 Regressione con un singolo regressore: verifica di ipotesi e intervalli di confidenza
 Regressione lineare con regressori multipli
 Verifica di ipotesi e intervalli di confidenza nella regressione multipla
 Funzioni di regressione non lineari
- Metodi didattici
- Lezioni frontali ed esercitazioni scritte
- Modalità di verifica dell'apprendimento
- Esame scritto ed orale obbligatorio
- Testi di riferimento
- •	Newbold P., B. Thorne, Statistica, 2/Ed, Pearson.
 • Stock J., M. Watson, Introduzione all'econometria 3/Ed, Pearson.
 
    