CREAZIONE DI VALORE AZIENDALE, SOSTENIBILITA' E RISK MANAGEMENT
            Anno accademico e docente
            
        
        
          Non hai trovato la Scheda dell'insegnamento riferita a un anno accademico precedente?
          
            Ecco come fare >>
          
        
    
                             
                             - English course description
- Anno accademico
- 2022/2023
- Docente
- STEFANO ZAMBON
- Crediti formativi
- 7
- Percorso
- Professioni e amministrazione d’impresa
- Periodo didattico
- Secondo Semestre
- SSD
- SECS-P/07
- Obiettivi formativi
- Il corso intende fornire conoscenze avanzate nel campo delle risorse e delle modalità di creazione di valore aziendale, ampiamente intesa, e dei meccanismi per il controllo, la gestione e la mitigazione di alcuni dei rischi che possono inficiare tale processo. Nell’ambito di questo quadro complessivo verranno in particolare approfonditi: il pervasivo ruolo della sostenibilità nei processi aziendali; il peso e le funzioni delle risorse intangibili (intangibles) e delle relative metriche; il linguaggio XBRL; il Reporting Integrato e di Sostenibilità e la Dichiarazione Non-Finanziaria (DNF); la legislazione e il modello organizzativo 231/01; il “dirigente preposto” e gli organi preposti al controllo e al risk management; gli elementi caratterizzanti del rapporto tra professionista contabile e l’impresa; e le crisi d’impresa e le situazioni di sovra-indebitamento e di ristrutturazione del debito.
- Prerequisiti
- Si raccomanda vivamente il previo sostenimento dell'esame di "Bilanci e principi contabili"
- Contenuti del corso
- - Intangibili: 6 lezioni
 - Sostenibilità, Direttiva n. 95/2014 e Dichiarazione non-finanziaria, la CSRD e gli standard europei dell'EFRAG: 6 lezioni
 - Il reporting Integrato: 3 lezioni
 - XBRL: 1 lezione
 - Il D.Lgs. n. 231/2001: 2 lezioni
 - Il ruolo del Dottore Commercialista: 2 lezioni
 - Il Dirigente Preposto e il sistema dei controlli interni: 1 lezione
 - La crisi d'impresa e la sua gestione: 2 lezioni
- Metodi didattici
- Lezioni frontali in presenza presso il Dipartimento di Economia e Management (DEM) e utilizzo di slides
- Modalità di verifica dell'apprendimento
- Esame scritto
- Testi di riferimento
- Slides e appunti delle lezioni. Tutte le slides e i testi saranno resi disponibili in Classroom
 
    