Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Strumenti personali

ANALISI DEI SETTORI PRODUTTIVI

Anno accademico e docente
Non hai trovato la Scheda dell'insegnamento riferita a un anno accademico precedente? Ecco come fare >>
English course description
Anno accademico
2022/2023
Docente
SANDRINE LABORY
Crediti formativi
7
Percorso
Politiche e performance pubbliche
Periodo didattico
Secondo Semestre
SSD
SECS-P/06

Obiettivi formativi

L'obiettivo del corso è fornire gli strumenti per capire il funzionamento dei settori produttivi, dal punto di vista sia delle dinamiche interne (strategie delle imprese, risorse e competenze) che di quelle esterne (in particolare, intervento del governo nei settori produttivi). Il corso esamina sia le questioni "orizzontali", vale a dire le dinamiche di evoluzione comuni ai settori (processi di produzione e di creazione di valore, competitività e performance), che le questioni "verticali", vale a dire le specificità settoriali, per permettere ai futuri managers e professionisti una comprensione profonda del contesto competitivo in cui operano.
Particolare attenzione sarà data ai megatrends dei settori produttivi oggi, vale a dire cambiamenti nei mercati mondiali e nelle tecnologie che stanno cambiando prodotti e modelli di business (Industria 4.0, piattaforme digitali, sostenibilità, ecc.)
Il corso mira a sviluppare negli studenti capacità di comprensione e analisi critica dei scenari competitivi, vale a dire delle sfide competitive alle quali le imprese si devono confrontare oggi, di modo da essere capaci di sviluppare una "visione del mondo" fondamentale ai manager per la definizione delle strategie dell'impresa e per la partecipazione al dibattito sulle politiche ai vari livelli di governo.

Prerequisiti

Corsi di base di economia e management, specialmente microeconomia e economia industriale.

Contenuti del corso

1. Concentrazione, dimensione e dinamiche dell'industria nei scenari competitivi del 21imo secolo: globalizzazione, economia della conoscenza e sviluppo delle nuove tecnologie, quarta rivoluzione industriale e smart manufacturing, le piattaforme digitali, green economy; competitività dell'industria italiana e europea. (14 ore di lezioni frontali e seminari)
2. Innovazione e dinamiche industriali; protezione della proprietà intellettuale, sistemi innovativi regionali e nazionali e cluster (14 ore di lezioni frontali e seminari)
3. Internazionalizzazione e multinazionali; le multinazionali italiane; l'impresa e la concorrenza globale (14 ore di lezioni frontali e seminari)
4. La politica industriale in un'economia aperta e globale; fare business nel contesto di integrazione economica europea (14 ore di lezioni frontali e seminari)

Metodi didattici

Didattica mista: 60% a distanza, 40% in presenza. Lezioni aperte alla discussione; lavoro di gruppo e possibilmente presentazioni orali (se il numero totale di studenti iscritti al corso lo permette); elaborazione di tesina.

Modalità di verifica dell'apprendimento

La conoscenza delle questioni presentate e discusse durante il corso sarà valutata, insieme alla capacità critica e comunicativa, con elaborazione di tesina (50%) e presentazioni orali o esame scritto (50% della valutazione).

Testi di riferimento

Degli appunti delle lezioni sono forniti dal docente nella forma di file powerpoint disponibili nel materiale didattico del sito del corso.
Delle letture complementari (capitoli di libri, articoli) saranno indicati all'inizio del corso.