Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Strumenti personali

ECONOMIA DELL'ENERGIA E DELL'AMBIENTE

Anno accademico e docente
Non hai trovato la Scheda dell'insegnamento riferita a un anno accademico precedente? Ecco come fare >>
English course description
Anno accademico
2019/2020
Docente
ROBERTO FAZIOLI
Crediti formativi
8
Periodo didattico
Secondo Semestre
SSD
SECS-P/03

Obiettivi formativi

Il corso di Economia dell'Energia e dell'Ambiente ha l'obiettivo di fornire una lettura dei sistemi economici e delle relazioni economiche fra imprese, individui e territorio che si fonda sulla consapevolezza dei fabbisogni energetici fondamentali e delle declinazioni ambientali di ogni scelta individuale o collettiva per i loro soddisfacimenti.
Didatticamente, quindi, il corso è divisibile in due parti.
La prima parte introduce alla storia dell’energia ed all’impatto del mutare delle fonti e della tecnologia che le utilizza sul sistema economico e gli equilibri geopolitici. Il rapporto energia/tecnologia è analizzato nell’ottica di fornire strumenti utili alla comprensione delle questioni in gioco nel processo di transizione dalle fonti fossili ad altre fonti.
La seconda parte sarà focalizzata sui temi della sostenibilità di ogni atyo umano di consumo di energia e per ogni fonte di energia prodotta e utilizzabile.
Una particolare attenzione verrà posta sul concetto di "Impronta Ambientale" in relazione al Bilancio Energetico&Ambientale.

Prerequisiti

Nessuno

Contenuti del corso

Parte prima.
1.1. Fonti energetiche e sviluppo storico.
• Introduzione. L’energia come capacità di compiere lavoro.
• Dal cibo allo schiavo. La dimensione energetica della rivoluzione agricola
• Dal sole al fossile. Rivoluzione industriale e rivoluzione energetica
• Fonte e macchina. Progresso tecnologico ed evoluzione dei mezzi di trasformazione dell’energia in lavoro utile
• Carbone inglese e petrolio americano. La disponibilità della fonte come volano di sviluppo e supremazia
1.2. Geopolitica degli idrocarburi

1.3. La vita dopo i fossili
• Il paniere energetico. Tempi e dinamiche del cambiamento.
• Il sistema elettrico e le sue caratteristiche
• Le energie rinnovabili. Intermittenza e sistemi di accumulo
• Economia delle fonti rinnovabili. Mercato, esternalità, grid parity
• Le politiche di sostituzione dei combustibili fossili tra tassazione ed incentivi.
• Pianificazione e tasso di sconto.

Parte seconda.
2.1. L'origine e lo sviluppo del problema della sostenibilità
o La parola come significante della sostenibilità
o Le concezioni della sostenibilità
o Cognizione, Bisogno e Politiche della Sostenibilità
o Ambiente, risorse e sviluppo
o Economia del rischio e del danno ambientale
2.2. .La gamma degli strumenti di politica ambientale
o L'analisi costi-benefici e la "valutazione dell'ambiente" e delle risorse naturali
o Le riforme fiscali ambientali: ricerca empirica e analisi teorica
o Strumenti analitici per la progettazione d'interventi "sostenibili"
o La visione europea - la stagione dei Sustainable Energy Action Plans
o La Sostenibilità certificata e comunicata - l’impronta ambientale
2.3. .Le applicazioni settoriali
o ENERGIA - La sostenibilità nelle politiche energetiche: efficienza negli usi, rinnovabilità delle produzioni, benefici tangibili
o MOBILITA’ - La Mobilità sostenibile dal confronto delle best practices internazionali
o ABITARE - Abitare sostenibile: per una progettualità architettonico/urbanistica integrata e sostenibile
o RIFIUTI - Rifiuto e riuso: per una nuova ciclicità
o ACQUA - Il mito dell’Acqua Pubblica: esperienze internazionali a confronto
o RETI DI RELAZIONI - Smart Specialisation Strategy: una nuova visione della sostenibilità



Metodi didattici

didattica frontale, con forte componente interattiva tra docente e studenti

Modalità di verifica dell'apprendimento

L’esame sarà organizzato con una prova SCRITTA. Solo chi perseguirà il lavoro di Tesi di Laurea nell'ambito di questo Corso potrà acedere all'Esame ORALE, articolato sia nella discussione di una Tesina (ca. 15.000-25.000 caratteri di testo) su un argomento pre-concordato che sui contenuti generali del corso.

Testi di riferimento

Testi consigliati e bibliografia
Letture di riferimento e consultazione generale
1. Dispense del Corso di "Economia dell'Energia e dell'Ambiente. Parti 1,2 e 3" a cura di Roberto Fazioli
2. CIPOLLA, Carlo M. "The Economic History of World Population", Londra, 1962. Trad. It. Uomini, Tecniche, Economie, Bologna, 2013
3. NICOLAZZI, M. "Il Prezzo del Petrolio", Milano 2009

Contributi specialistici
Saranno oggetto di indicazione durante il corso.