Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Strumenti personali

ECONOMIA AZIENDALE (Gruppo B)

Anno accademico e docente
Non hai trovato la Scheda dell'insegnamento riferita a un anno accademico precedente? Ecco come fare >>
English course description
Anno accademico
2022/2023
Docente
LUCA PAPI
Crediti formativi
10
Periodo didattico
Primo Semestre
SSD
SECS-P/07

Obiettivi formativi

Il corso si pone questi obiettivi generali:
a) comprensione del concetto di azienda e dei suoi diversi obiettivi e caratteristiche e delle diverse tipologie di aziende;
b) approfondimento degli strumenti di natura strategica e gestionale, volti alla salvaguardia degli equilibri e all'effettuazione di decisioni di breve e lungo termine (punto di pareggio, make or buy, economie di scala, d esperienza e di raggio di azione);
c) analisi dei caratteri organizzativi e gestionali delle aziende, anche attraverso l'utilizzo dei concetti di "soggetto economico" e di "soggetto portatore di interessi" quali mezzi per interpretare in modo unitario e sistemico la vita economica e il comportamento delle aziende.

Al termine del corso lo studente sarà in grado di comprendere i principi basilari del funzionamento delle aziende pubbliche o private.

Prerequisiti

Nessuno

Contenuti del corso

I principali contenuti del corso sono:

1) Aziende e discipline economico aziendali.
a) L’azienda nell’Economia Aziendale Italiana.
b) La teoria dell’azienda e la teoria dell’impresa.
c) L'azienda come oggetto di studio nell'economia aziendale.
d) Il concetto d'azienda. La dinamica aziendale.
e) I soggetti dell'azienda.

2) I principi di rilevazione e il bilancio di esercizio.
a) Fini istituzionali e obiettivi: i concetti di efficacia e di efficienza e l’equilibrio economico.
b) La valutazione dell'economicità e il modello del bilancio d'esercizio.
c) I principi contabili. La contabilità generale e la partita doppia.
d) La redazione del bilancio di esercizio.
3) L’approccio sistemico all’analisi dell’azienda.
a) L'approccio sistemico all'economia dell'azienda: l'azienda come sistema sociale, aperto, finalizzato.
b) L’analisi dei sottosistemi aziendali: il sistema della moneta; il sistema delle operazioni di produzione, vendita e acquisizione dei fattori produttivi; il sistema delle relazioni azienda-ambiente; il sistema del management; il sistema delle informazioni.
c) Le operazioni aziendali.

4) L’organizzazione, i sistemi operativi i processi decisionali.
a) Mission, vision e finalità istituzionali delle diverse tipologie di azienda: aziende private, aziende pubbliche, aziende no-profit, imprenditorialità e startup.
b) Le scelte organizzative: il disegno organizzativo.
c) Le strategie aziendali: i sistemi informativi a supporto delle decisioni strategiche, gli strumenti di definizione del business model e business plan.
d) I sistemi operativi e decisionali: il controllo di gestione, il sistema di gestione del personale, il controllo della qualità.

5) Le decisioni operative: utilizzare costi, prezzi, margini e volumi per prendere decisioni.
a) I costi di produzione: classificazioni e configurazioni.
b) L’analisi del punto di pareggio.
c) Le decisioni di make-or-buy.
d) Le economie di scala, raggio di azione, apprendimento e transazione.

Metodi didattici

Lezione teoriche sugli elementi fondamentali del corso alternate ad esercitazioni pratiche sulla contabilità dei costi e la contabilità generale

Modalità di verifica dell'apprendimento

L’esame si svolge in forma scritta, senza eccezione.

Testi di riferimento

Testi consigliati per i frequentanti:
- Airoldi G., Brunetti G., Coda V., Corso di economia aziendale, Bologna, Il Mulino, 2005 (Capp. I, II, III, IV, V, VI, IX, X, XI, XII, XV, XVI)
- Marchi L. (a cura di),Introduzione all'economia aziendale. Il sistema delle operazioni e le condizioni di equilibrio aziendale, Torino, Giappichelli, 2016
- Materiali disponibili sul minisito dell'insegnamento
Testi consigliati per i non-frequentanti (in aggiunta ai precedenti):
- Brunetti G., Contabilità e bilancio d'esercizio, Milano, Etas, ultima edizione, 2005
- Oppure: Cerbioni F., Cinquini L. , Sòstero U., Contabilità e bilancio, McGraw Hill