Progettare il costruito. Perché e per chi conservare?
ultima modifica
03/05/2010 12:18
Andrea Bruno, Architetto
 |
 |
Profilo dell'Autore |
Andrea Bruno torinese, con studi professionali a Torino e a Parigi, si e laureato alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino nel 1956. Docente di Restauro Architettonico alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Milano e di Torino. Presidente del "Centre d'Etudes pour la Conservation du Patrimoine Architectural et Urban“ presso la Katholicke Universiteit di Leuven (Belgio). Consulente dell’UNESCO dal 1974 per il restauro e la conservazione del Patrimonio Artistico e Culturale. Ha coordinato vari progetti in Medio Oriente e in particolare i primi studi sulla Valle di Bamyan, il restauro del complesso monumentale di Herat e quello del minareto di Jam (Afghanistan). Nel 2002 è stato incaricato del ruolo di consigliere per l’Afghanistan per la Divisione Culturale dell`UNESCO.
Alcune realizzazioni Castello di Rivoli (Torino) · Museo di Arte Contemporanea Conservatoiree des Arts et Métiers (Paris) — Museo delle Scienze Palazzo Carignano (Torino) - Museo del Risorgimento Fort Vauban a Nimes (Francia) — Facoltà di Economia Cittadella di Corte (Francia) — Museo Etnografico della Corsica Castello di Liectenberg (Francia) — Auditorium e centro culturale Musée Romain Rolland a Clameey (Francia) Museo dell'acqua a Pont·en·Royans (Francia) Museo Archeologico di Maa (Cipro) Complesso monumentale romano di Tarragona (Spagna) — La Porta del Tempo Istituto di Riposo per la Vecchiaia (Torino) - Facoltà di Economia e Commercio Casa studio per l’artista Ezio Gribaudo (Torino) Ambasciata d’Italia a Kabul (Afghanistan) Istituto ltalo-Iracheno di Restauro a Baghdad (Iraq) Abbazia della Novalesa (Val di Susa - Piemonte)
Premi e riconoscimenti 2001 Premio del Politecnico di Torino per la testimonianza del ruolo della cultura politecnica 1997 Prix Rhénan d'Archìtecture per il Castello di Lichtenberg (Francia) 1995 Chevalier dans l`Ordre National du Mérite (Francia) 1995 Prix EUROPA NOSTRA per il progetto di restauro e recupero del Circo Romano di Tarragona (Spagna) 1993 Prix EUROPA NOSTRA per il progetto di restauro e recupero della “Manica Lunga" a Rivoli 1991 Primo premio al Concorso dell`lstituto Italiano del Rame per il progetto del Museo di Mala (Cipro) 1989 Premio IN/ARCH. (Menzione per il progetto di restauro e recupero del Castello di Rivoli) |