Database Progetto Michelangelo

last modified Dec 22, 2009 12:11 PM
Banca dati 3D delle architetture michelangiolesche

Schema di proposta del processo di implementazione e di estrazione delle informazioni. Le linee rosse identificano i percorsi delle procedure di cattura delle geometrie tridimensionali. I primi sei campi defi niscono contesti di indagine in corso: contesto urbano della piazza San Lorenzo(1), Sacrestia Nuova presso la Basilica di San Lorenzo in Firenze (2), controfacciata della Chiesa della Basilica San Lorenzo (3), Biblioteca Laurenziana (4), plutei della Biblioteca Laurenziana (5), modello ligneo del progetto michelangiolesco della facciata della Basilica di San Lorenzo (6).

 

01.jpg

 

Le azioni che implementano il server del data base (16) seguono un percorso di integrazione di tre diverse metodologie: il rilievo con laser scanner 3D a tempo di volo Leica HDS 2500 (9) e Leica HDS 3000 (10), che produce nuvole di punti 3D (14), registrate con il supporto del rilievo con stazione totale (7), che sviluppa una rete topografi ca di inquadramento e di ottimizzazione del rilievo 3D (12) integrate attraverso spetrofotometri Minolta Cm 503 e Minolta 2500c (8), si possono valorizzare criticamente i dati di rifl ettanza acquisiti durante le scansioni laser (13); per alcuni dettagli viene utilizzato uno scanner a triangolazione ottica (11) che genera dati con una maggiore precisione e densità descrittiva (15). Attraverso una rete locale o web (17) è possibile interrogare il data base 3D dal proprio computer (18) utilizzando un’interfaccia sistematica che sfrutta l’articolato di schede descrittive di ogni fase di rilievo (19) o un visualizzatore dinamico navigazionale. Alcune possibilità utilizzazione del data base 3D: interrogazione metrica diretta (20), confronto tra antichi sistemi metrici con eventuali possibilità di produrre indagini statistiche di corrispondenza tra diverse unità di misura (21), oppure operando con un confronto con le fonti di documentazione grafica originali del Michelangelo (22), visualizzazione delle morfologie in trasparenza secondo piani ed assi predeterminati (23), confronto tra visualizzazioni volumetriche (24),navigazione in multirisoluzione con interfacce storico-documentali (25), simulazione grafiche per confronti e letture proporzionali (26).

 

02.jpg