DESIGN THINKING METHODS LAB.

Anno accademico e docente
Non hai trovato la Scheda dell'insegnamento riferita a un anno accademico precedente? Ecco come fare >>
English course description
Anno accademico
2020/2021
Docente
GIUSEPPE MINCOLELLI
Crediti formativi
21
Periodo didattico
Primo Semestre

Obiettivi formativi

Il corso integrato denominato “Design thinking methods Lab” (design in teamwork based on human needs and design thinking methodology), che costituisce il totale della didattica erogata al primo semestre del primo anno, è concepito, sia nelle modalità organizzative e di erogazione della didattica che nei contenuti, come un laboratorio progettuale al cui interno vengano fornite le competenze che permettano di armonizzare le conoscenze di base proprie delle aree formative di provenienza degli studenti, quelle dell’ingegneria industriale e quella del design.
In particolare, il modulo “Human Centered Design” ha il compito di fornire strumenti e competenze di progettazione basata sullo studio delle esigenze e delle caratteristiche degli uomini, utile ad integrare profili formativi di carattere ingegneristico o tecnologico, ma anche i profili di studenti provenienti da Lauree in Design più orientate alla comunicazione. Ha anche il compito di coordinare l’attività dei moduli del laboratorio.
Il modulo “Design methods” ha l’obiettivo di introdurre a metodologie strutturate per la definizione degli obiettivi di progetto, sia di carattere strategico che tecnico, utili ad integrare le competenze metodologiche di studenti provenienti da un background di design grafico o comunicativo o di prodotto inteso in un’ottica tradizionale.
Il modulo” Human environments design” ha l’obiettivo di fornire agli studenti provenienti da background formativi riferiti a differenti discipline di carattere progettuale una base culturale comune sugli argomenti cardine di questo corso di Laurea, quali i concetti di Uomo, Ambiente, Complessità, Qualità, Innovazione, Sostenibilità.
Il corso nel suo complesso ha altresì l’obiettivo di fornire una prima opportunità di acquisire ed applicare competenze, metodi e strumenti per lo sviluppo di progetti di design innovativi e basati sulle esigenze delle persone. Ha anche il compito di educare al lavoro in team multidisciplinare.
Le principali competenze acquisite saranno:
• Cultura e storia dell'innovazione.
• Progettazione e gestione dell'innovazione di prodotto, di servizio e di processo
• Metodologie di progetto, in particolare Design Thinking e progetto User-Centered ed Inclusivo.
• Metodologie e tecniche per il design integrato di prodotti e servizi.
• Metodologie e tecniche di lavoro in team multidisciplinare.
Le principali abilità (ossia la capacità di applicare le conoscenze acquisite) saranno:
• Progettare, condurre e gestire la produzione di ricerche bibliografiche sullo stato dell'arte,
• Completare osservazioni dirette ed applicare metodologie idonee alla definizione delle specifiche di progettazione e di realizzazione.
• Capacità di applicare le competenze di design thinking, organizzazione e gestione del progetto per guidare la progettazione, lo sviluppo e l'integrazione di servizi / prodotti innovativi.

Prerequisiti

Non sono previsti prerequisiti.

Contenuti del corso

Il laboratorio si configura come un percorso di studio, ricerca e progetto finalizzato alla comprensione e sperimentazione di strumenti metodologici per la definizione degli obiettivi di innovazione di prodotti o servizi.
Il corso prevede 210 ore di didattica, destinate a lezioni frontali, workshop multidisciplinari in team ed esercitazioni.
E’ articolato in 3 moduli:
• “Human Centered Design” (90 ore) – ICAR/13 – Docente: Giuseppe Mincolelli
• ”Human environments design” (30 ore) – ICAR/14 – Docente: Nicola Marzot
• “Design methods” (90 ore) – INGIND/35 – Docente: Matteo Vignoli
Di seguito i contenuti principali trattati nei tre moduli:
“Human Centered Design”
Sono previste 40 ore di lezioni frontali, 30 ore di esercitazione sugli argomenti delle lezioni e 20 ore all’interno del workshop multiìdisciplinare comune del Laboratorio
Argomenti:
• Storia e teoria dell’innovazioe
• Design innovation
• Il concetto di utenza
• Il concetto di qualità
• Il design di prodotti e servizi
• User centered design
• Inclusive design - Design for all
• Co design



”Human environments design” (30 ore)
Sono previste 24 ore di lezioni frontali, e 6 ore all’interno del workshop multiìdisciplinare comune del Laboratorio
Argomenti:
• Il rapporto tra uomo e ambiente
• Il corpo come misura dello spazio
• Fenomenologia del metodo progettuale
• Esperienza e concettualizzazione dello spazio
• Razionalità del metodo progettuale
• La qualità di spazi e ambienti.
• Cultura del progetto
• L’innovazione per la qualità degli spazi.
• Cultura dell’innovazione.
• Progettare l’esistente
• Cultura del riciclo


“Design methods” (90 ore)
Sono previste 40 ore di lezioni frontali, 30 ore di esercitazione sugli argomenti delle lezioni e 20 ore all’interno del workshop multiìdisciplinare comune del Laboratorio
Argomenti:
• Design thinking Process
o Ricerca
o Astrazione
o Sintesi
o Realizzazione
• Metodi di definizione del prodotto e del servizio
• Design management.
• La progettazione e la gestione dei team di innovazione
• Specifiche di prodotto/servizio
• Specifiche di progetto.

Metodi didattici

La didattica del laboratorio è pianificata e coordinata dal docente della disciplina caratterizzante (ICAR13) in collaborazione con i docenti di ogni modulo, in modo da garantire una proficua interazione tra le discipline ed evitare sovrapposizioni sui temi sviluppati e sovraccarichi didattici.
Il metodo didattico prevede il ricorso a lezioni teoriche per ciascuno dei moduli, accompagnate da esercitazioni e seminari sugli argomenti trattati i in aula con revisioni tenute continuativamente dalla docenza; tale articolazione ha lo scopo di accostare operativamente gli studenti ai temi e ai metodi della Design Innovation.
Prevede inoltre un workshop progettuale comune ai tre moduli, orientato allo sviluppo in team di soluzioni innovative su un tema specifico all’interno di uno spazio assegnato. Il tema può essere individuato in collaborazione con un partner esterno, quali enti, aziende, organizzazioni ed ha la caratteristica di costituire un caso-studio realistico.
Le attività di progettazione all’interno del workshop verranno sviluppate da team di studenti che simulano un’attività di progettazione in team multidisciplinare. Il partner esterno collabora fornendo o facilitando interventi seminariali, visite sul campo, materiale informativo ed interagendo con i team nella valutazione delle ipotesi di progetto. Prevede lo sviluppo e la sperimentazione di semplici prototipi delle soluzioni ipotizzate.

Modalità di verifica dell'apprendimento

L’obiettivo della prova d’esame consiste nel verificare il livello di raggiungimento degli obiettivi formativi precedentemente indicati.
Le prove ex tempore previste hanno il duplice scopo di fornire un’opportunità di sperimentazione dei contenuti delle lezioni e di verifica del livello di apprendimento.
La prova d’esame consisterà in un colloquio sugli argomenti delle lezioni, basato sul materiale prodotto nelle prove ex tempore e sul lavoro prodotto da ciascuno studente nel workshop progettuale comune.

Testi di riferimento

D.school - Hasso Plattner Institute of Design at Stanford. Bootcamp Bootleg. (PDF)

D.school - Hasso Plattner Institute of Design at Stanford. An Introduction to Design Thinking: Process Guide. (PDF)
Vijay Kumar (2013). 101 Design Methods: A Structured Approach for Driving Innovation in Your Organization. Wiley
Jeanne Liedtka (2019). The Designing for Growth Field Book: A Step-by-Step Project Guide. Columbia Business School Publishing
Stickdorn, Hormess, Lawrence, Schneider (2018). This is Service Design Doing. O’Reilly Media
Ciorra Pippo, Marini Sara ( a cura di), Re-cycle. Strategie per la casa, la città e il pianeta, Electa, Milano, 2011.
Hillen V. Vignoli M., 101 punti di riferimento per innovare, Paris Est d.school, 2017
Mincolelli G., Customer-user centered design, Maggioli Editore, 2008…..