Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Strumenti personali

STORIA DELL'ARCHITETTURA MODERNA

Anno accademico e docente
Non hai trovato la Scheda dell'insegnamento riferita a un anno accademico precedente? Ecco come fare >>
English course description
Anno accademico
2017/2018
Docente
ALESSANDRO IPPOLITI
Crediti formativi
9
Periodo didattico
Secondo Semestre

Obiettivi formativi

Conoscenze
Il corso intende fornire gli strumenti critici per la comprensione della storia dell'architettura moderna e le conoscenze base per una lettura storico-critica della storia dell'arte dal Quattrocento fino al XVIII secolo, con particolare attenzione all'area italiana.
Il metodo seguito pone gli avvenimenti nella loro successione cronologica, per illustrare, in un quadro generale, il processo storico riferito alla concretezza dell'architettura e all’evoluzione delle altre forme artistiche, nel loro sviluppo nel tempo e in diversi luoghi.
Lo studente, in qualità di futuro architetto, è condotto all'acquisizione dei principi e del lessico costruttivo che ha regolato la composizione formale e strutturale di una determinata fabbrica attraverso un processo conoscitivo che tende a valutare criticamente l'epilogo progettuale in continuo mutamento e sviluppo. In questo senso, le varie correnti, i principali esponenti, le committenze e la relativa produzione artistica saranno analizzati sia in rapporto all'ambiente storico-sociale, sia in relazione agli aspetti formali ed estetici.
Abilità
La serie di lezioni cronologiche, dal Quattrocento all’Ottocento, che il corso propone, con alcuni approfondimenti monografici, vuol essere un'occasione didattica per il riconoscimento alla storia di un ruolo fondamentale per la comprensione del preesistente e delle logiche progettuali che hanno generato l'architettura e l’arte del passato, in vista dell'acquisizione di una strumentazione conoscitiva propedeutica, nell’ambito dell’architettura, al restauro e presupposto culturale di un approccio consapevole alla progettazione del nuovo. L'insegnamento della storia si basa sulla consapevolezza che ogni studio d'insieme e ogni sintesi interpretativa non può che essere l'approfondimento di singole vicende particolari, sia in campo architettonico che artistico, attraverso un rigoroso accertamento dei fatti e la conseguente ricostruzione analitica del processo esecutivo.

Prerequisiti

Possono sostenere l’esame solo coloro che hanno sostenuto l’esame di
- Storia dell’Architettura antica e medievale.
I prerequisiti richiesti riguardano la conoscenza delle principali opere di architettura a partire dal mondo classico fino al periodo tardo-romanico. In particolare è fondamentale avere già acquisito una sufficiente abilità nella lettura del linguaggio dell’architettura e dei suoi elementi costitutivi e nel riconoscimento degli ordini architettonici.

Contenuti del corso

Il corso si articola tra XV e XVIII secolo con particolare attenzione alla produzione architettonica e artistica nella penisola.
MODULO: STORIA DELL'ARCHITETTURA MODERNA
XV sec.
FIRENZE: Osp. degli Innocenti, S.M. del Fiore, S.Lorenzo, Sagrestia Vecchia, Capp. Pazzi, Rotonda degli Angeli, S.Spirito, P.zzo Medici Riccardi, P.zzo Rucellai, Capp. Rucellai, S.M. Novella
RIMINI: Tempio Malatestiano
MANTOVA: S.Sebastiano, S.Andrea
URBINO: P.zzo Ducale
PIENZA: Cattedrale, P.zzo Vescovile, P.zzo Comunale
FERRARA: Addizione Erculea, P.zzo Diamanti
ROMA: S.Marco, Il Viridario, S.M. del Popolo, S.Agostino, Ponte Sisto, SS.Apostoli, S.Pietro in Vincoli, P.zzo della Cancelleria
CIVITA CASTELLANA (VT): Fortezza
XVI sec.
ROMA:Chiostro di S.M. della Pace, Tempietto di S.Pietro in Montorio, P.zzo Caprini, S.Pietro, P.zzo Alberini, Capp. Chigi in S.M. del Popolo, Villa Madama, P.zzo Massimo alle Colonne, La Farnesina, P.zzo Farnese, P.zzo Baldassini, P.zzo Adimari Salviati, Villa Lante, P.zzo Stati Maccarani, P.zza del Campidoglio
POGGIO A CAIANO: Villa di Poggio a Caiano
FIRENZE: Biblioteca Laurenziana
ROMA: Il Gesù, S.Andrea, S.Anna dei Palafrenieri, P.zzo Farnese a Caprarola
MANTOVA: P.zzo del Te
VERONA: Porta Nuova, Porta Palio, Porta San Zeno, P.zzo Canossa
VENEZIA: P.zzo Corner-Grimani, Libreria di p.zza S. Marco, Loggetta del campanile
VICENZA: P.zzo della Ragione, P.zzo Porto, P.zzo Chiericati, P.zzo Thiene, Villa Godi, La Rotonda, La Malcontenta, Villa Emo
VENEZIA: S.Giorgio Maggiore, il Redentore
ROMA: Villa Montalto Peretti, Mostra dell'Acqua Felice, Obelisco Vaticano, Laterano
XVII sec.
NAPOLI: P.zzo Reale, P.zzo Donn'Anna, la Certosa
LECCE: S. Croce, il Gesù.
ROMA: S. M. della Pace, SS. Luca e Martina, S. Carlo alle Quattro Fontane, Oratorio di S. Filippo Neri, S. Ivo alla Sapienza, S. Agnese in Agone, S. Andrea delle Fratte, Collegio di Propaganda Fide, P.zzo Montecitorio, piazza S. Pietro, S. Andrea al Quirinale, P.zzo Odescalchi
XVIII sec.
NAPOLI: P.zzo Sanfelice, S. Giovanni a Carbonara, Osp. dei Poveri
ROMA: S. M. Maggiore, P.zzo della Consulta
CASERTA: Reggia
ROMA: Arco di Trionfo in onore di Clemente XI, S. M. in Trastevere, Porto di Ripetta, Trinità dei Monti, Pzz. S.Ignazio, S. Giovanni in Laterano
EUROPA: Le regge europee nell’Età dell’Assolutismo
MODULO: STORIA DELL'ARTE MODERNA
Masaccio
Gentile da Fabriano
Donatello
Beato Angelico
Piero della Francesca
Antonello da Messina
Mantegna
Botticelli
Leonardo
Raffaello
Michelangelo
Carracci
Bernini
Caravaggio

Metodi didattici

Il corso si svolge prevalentemente mediante lezioni frontali dei due docenti, opportunamente alternate per affrontare il programma di studio secondo un criterio cronologico adeguato. Alle lezioni frontali cronologiche si affiancano specifiche lezioni di approfondimento di tipo monografico, legate ad un particolare momento storico, o a un personaggio o ad una particolare opera. Sono inoltre previste esercitazioni di metodologia della ricerca storica e visite organizzate a monumenti o collezioni, orientate ad un esame diretto delle opere architettoniche, pittoriche e scultoree.

Modalità di verifica dell'apprendimento

La modalità di verifica delle conoscenze e delle abilità consiste in un unico colloquio orale, nel quale lo studente affronta le tematiche dei due moduli. Per entrambi i moduli i docenti procedono nella verifica con alcune domande sugli argomenti elencati nei contenuti del corso e affrontati a lezione. La valutazione finale consiste in un singolo voto, medio tra le due valutazioni, espresso in trentesimi. Per superare l’esame è necessario acquisire un punteggio minimo di 18/30.

Testi di riferimento

- D. Watkin, Storia dell'Architettura occidentale, Zanichelli, 2012 (le pp. 199-237 e 271-317).
- Storia dell'arte italiana, diretta da C. Bertelli, G. Briganti, A. Giuliano, Electa-Mondadori 1990-1991, volume II e volume III.
Gli studenti saranno rinviati ad altri testi facoltativi di approfondimento nell’ambito delle lezioni monografiche.