Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Strumenti personali

RILIEVO DELL'ARCHITETTURA (Partizione A)

Anno accademico e docente
Non hai trovato la Scheda dell'insegnamento riferita a un anno accademico precedente? Ecco come fare >>
English course description
Anno accademico
2018/2019
Docente
MARCELLO BALZANI
Crediti formativi
9
Periodo didattico
Secondo Semestre
SSD
ICAR/17

Obiettivi formativi

Questo insegnamento è finalizzato all'acquisizione degli aspetti teorici e procedurali relativi al rilevamento architettonico diretto e alla sua restituzione, in stretta continuità con il corso di Disegno dell’Architettura del primo semestre.

L’insegnamento è organizzato in due moduli didattici tra loro integrati:
1. Modulo di Rilievo dell’Architettura 1 (50 ore, cfu 5)
2. Modulo di Tecniche della Rappresentazione 1 (40 ore, cfu 4)

Il modulo di Rilievo dell’Architettura 1 si pone l’obiettivo di illustrare metodologie e procedure del rilievo diretto sui più comuni ambiti applicativi. Il rilevamento descrive il manufatto misurato e analizzato restituendo, con un elaborato grafico, il prodotto del processo conoscitivo.
Il modulo di Tecniche della Rappresentazione 1 si pone l’obiettivo di fare acquisire le conoscenze teoriche e pratiche in merito alla rappresentazione digitale finalizzata alla comunicazione dei dati di rilievo. All’acquisizione della conoscenza dei principi del disegno già sperimentati con la rappresentazione manuale, si aggiunge la conoscenza del disegno digitale CAD 2D e raster.

Conoscenza
- conoscenza dei principi e dei metodi della scienza della rappresentazione, dal disegno tradizionale a quello digitale;
- conoscenza delle convenzioni grafiche e delle tecniche di rappresentazione attraverso l'evoluzione degli strumenti grafici e rappresentativi tradizionali, fino alle tecniche digitali di grafica raster e disegno automatico (CAD 2D);
- conoscenza di metodi, strumenti e procedure di rilievo architettonico e urbano diretto: livellazione e trilaterazione con strumenti tradizionali;
- conoscenza delle problematiche applicative e restitutive dei dati di rilievo architettonico, in rapporto alle tecniche di rappresentazione digitali, alla scala di restituzione, ai requisiti di accuratezza e precisione, alle finalità del rilievo;
- conoscenza dei metodi di rilievo critico/selettivo dell'architettura, dello spazio urbano e dei componenti della scena urbana.

Abilità
- capacità di indagare, descrivere e controllare scientificamente lo spazio architettonico, urbano e paesaggistico, le sue forme e i materiali;
- capacità di analizzare e di utilizzare metodi grafici, visivi, diagnostici e documentali per la lettura critica di un'opera architettonica, di un contesto urbano, di un paesaggio antropizzato, in relazione ai valori formali, dimensionali, cromatici e materici, percettivi, storico-costruttivi e conservativi;
- capacità di predisporre un modello tridimensionale (coerente per forma, dimensione e dettaglio), e i relativi elaborati in proiezione ortogonale, connessi al percorso interpretativo logico-descrittivo;
- capacità di utilizzare criticamente metodi, convenzioni e strumenti della rappresentazione architettonica (tradizionali e digitali) secondo i criteri della scienza del disegno, per la gestione del modello geometrico;
- capacità di riconoscere le problematiche geometrico-rappresentative essenziali per la scelta di corrette procedure di rilievo, e delle restituzioni dei dati secondo le normative tecniche vigenti;
- capacità di valutare criticamente le condizioni d’impiego dei differenti principi, metodi, tecniche di rilievo e di rappresentazione in base ai caratteri storico-morfologici e conservativi e alle problematiche del contesto;
- capacità di scegliere e di utilizzare le procedure e le strumentazioni tecnologiche (di rilievo e di restituzione grafica digitale) finalizzata all’ottenimento e alla trasmissione di informazioni coerenti con il quadro esigenziale richiesto;
- capacità di individuare le componenti morfologiche, materiche e cromatiche coerenti con le finalità degli elaborati richiesti, secondo criteri e procedure di restituzione codificate;
- capacità di gestire le problematiche basilari d’integrazione dei dati digitali.

Prerequisiti

- I fondamenti proiettivi della scienza della rappresentazione
- I principi fondamentali e le teorie relative ai metodi grafici della rappresentazione: la rappresentazione in pianta e alzato, l'assonometria, la prospettiva
- La teoria delle ombre
- Le forme elementari e le loro possibili aggregazioni nel piano e nello spazio
- Le tecniche grafiche della rappresentazione
- Le convenzioni grafiche del disegno d’architettura
- La percezione e la comunicazione visiva
- Il colore e le sue teorie.

Contenuti del corso

I due insegnamenti, Rilievo dell’Architettura e Tecniche della Rappresentazione, pur fornendo in modo autonomo le conoscenze teoriche e procedurali relative al proprio ambito disciplinare, collaborano sinergicamente con una sperimentazione diretta sul campo avvalendosi di uno stesso caso di applicativo.

Rilievo dell’Architettura 1 (50 ore)
Gli strumenti del rilievo.
Il rilievo a vista.
Ricognizione conoscitiva (bibliografica, di archivio, iconografica, storica).
Metodologie per il rilevamento diretto architettonico: il rilievo planimetrico e altimetrico (fondamenti, procedure ed esempi).
Gli ordini architettonici.
Sperimentazione pratica in aula su strumenti di rilievo e procedimenti fondamentali (eidotipo, trilaterazione e livelli).
Geometria e morfologia degli archi e delle volte, geometria delle coperture: sistemi di rilevamento diretto.
La fotografia per il rilievo dell’architettura.
Unità di misura ed analisi metrologica.
Il rilievo e l’analisi critica.

Tecniche della Rappresentazione 1 (40 ore)
Computer (hardware e software, sistemi operativi).
Gestione e archiviazione dei dati.
Programmi grafici raster e vettoriali.
Grafica raster: teoria del colore, colorimetria, gestione della grafica raster, scansione, fotografia, interfaccia, risoluzione e dimensione di un’immagine, livelli, selezione, calibrazione colore.
Grafica vettoriale: interfaccia, viste, concetto di misura e di scala, strumenti principali per il disegno, selezione, spessori e colori penne, trasformazioni lineari, gruppi, livelli, quotatura, stampa da modello e da layout.
Fotopiani: correzioni geometriche di foto, raddrizzamento fotografico, file di scambio tra grafica raster e grafica vettoriale per il rilievo.

Metodi didattici

L’attività didattica è suddivisa in:
• Nozioni teoriche di base.
• Esercitazioni individuali da svolgersi in aula e all’aperto.
• Seminario di rilievo della durata di 4-5 giorni. L’esercitazione, organizzata per gruppi, è finalizzata alla produzione di elaborati grafici di gruppo e individuali (disegni a mano e stampe digitali). Il contesto applicativo è un’architettura storica monumentale.
• Revisioni.
Si richiede una propria attrezzatura di lavoro.

Modalità di verifica dell'apprendimento

All’esame viene attribuito un unico voto, sintesi delle valutazioni intermedie (Giudizi: A, ottimo – B, buono – C, sufficiente – D, insufficiente) e di quelle finali il giorno dell’esame. Una valutazione intermedia insufficiente implica una domanda orale e/o scrittografica sull’argomento il giorno dell’esame. Nel colloquio finale l’allievo deve mostrare un idoneo grado di conoscenza delle cognizioni teoriche relative ai due moduli e presentare tutti gli elaborati redatti durante il semestre. Lo studente si presenta in sede d’esame con un giudizio generale come media di quelli riportati nelle varie fasi.
Durante il corso:
• consegne intermedie settimanali brevi: da svolgersi prevalentemente in aula
• due prove intermedie di rilievo: rilievo a vista di un prospetto e di un ordine architettonico
• seminario di rilievo sperimentazione sul campo di metodologie e procedure di rilievo, immediata restituzione digitale delle operazioni.
Il giorno dell’esame:
• prova scrittografica sulle procedure e sulle metodologie di rilievo e successiva discussione orale
• prova pratica sui software
• colloquio inerente gli elaborati finali:
1. Restituzione su layout assegnato di:
• piante, sezioni, prospetti in scala 1:50, 1:20 (di rilievo, quotati, architettonici);
• restituzione materica degli alzati in scala 1:50, 1:20;
• particolari architettonici in scala 1:10 o 1:5.
2. Cartella degli eidotipi
3. Rilievi a vista, disegni al vero, rilievo fotografico, poster

Testi di riferimento

M. Docci, D. Maestri, Manuale di rilevamento architettonico e urbano, Laterza, Bari 2009