Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Strumenti personali

DISEGNO DELL'ARCHITETTURA (Partizione B)

Anno accademico e docente
Non hai trovato la Scheda dell'insegnamento riferita a un anno accademico precedente? Ecco come fare >>
English course description
Anno accademico
2018/2019
Docente
STEFANO GIANNETTI
Crediti formativi
9
Periodo didattico
Primo Semestre
SSD
ICAR/17

Obiettivi formativi

Questo corso si pone come fine l’addestramento al disegno inteso come strumento per la descrizione dell'esistente e dell’immaginario architettonico. Una serie di cognizioni teoriche e tecniche sulle modalità, sui mezzi, sugli strumenti e sulle regole permetteranno all'allievo di ideare e descrivere con proprietà i manufatti architettonici.

Conoscenze:
- conoscenza dei principi e dei metodi della scienza della rappresentazione del disegno tradizionale (schizzo, disegno al vero, rilievo a vista, proiezioni ortogonali, proiezioni centrali e assonometriche, teoria delle ombre)
- conoscenza delle convenzioni grafiche e delle tecniche di rappresentazione attraverso l'evoluzione degli strumenti grafici e rappresentativi tradizionali (in relazione alle teorie della percezione visiva e del colore)

Abilità:
- capacità di indagare, descrivere e controllare scientificamente lo spazio architettonico, urbano e paesaggistico, le sue forme e i materiali di cui è costituito;
- capacità di analizzare e di utilizzare metodi grafici, visivi, diagnostici e documentali avanzati che consentano la lettura critica di un'opera architettonica, di un contesto urbano strutturato, di un paesaggio antropizzato, in relazione con i valori formali, dimensionali, cromatici e materici, percettivi, storico-costruttivi e conservativi;
- capacità di predisporre un modello tridimensionale (coerente per forma, dimensione e dettaglio), e i relativi elaborati in proiezione ortogonale, connessi al percorso interpretativo logico-descrittivo.
- capacità di utilizzare criticamente metodi, convenzioni e strumenti della rappresentazione architettonica (tradizionali) secondo i criteri della scienza del disegno, per la gestione del modello geometrico dello spazio architettonico, urbano e paesaggistico
- capacità di individuare le componenti morfologiche, materiche e cromatiche coerenti con le finalità degli elaborati richiesti, secondo criteri e procedure di restituzione codificate.

Prerequisiti

Conoscenze di base su:
- Enti geometrici fondamentali: punto, retta, piano
- Angoli: definizioni e operazioni con le misure angolari
- Poligoni
- Triangoli: altezze, bisettrici, mediane ed assi
- Caratteristiche e criteri di congruenza dei triangoli
- Caratteristiche e classificazione dei quadrilateri
- Rotazioni e traslazioni
- Area dei poligoni regolari
- Teorema di Pitagora
- Circonferenza e cerchio
- Criteri di similitudine e teoremi di Euclide
- Rette e piani nello spazio
- Corpi solidi: i poliedri, sfera.

Contenuti del corso

Il corso integrato di Disegno dell’Architettura è composto dal modulo di Disegno (50 ore) e da quello di Fondamenti di Geometria descrittiva (40 ore). Il primo si propone di sperimentate le potenzialità del disegno quale fondamentale strumento di indagine, conoscenza e di comunicazione. Il secondo intende sviluppare nello studente la capacità di controllare le forme nello spazio e di saperle rappresentare attraverso la costruzione di modelli nello spazio geometrico.

DISEGNO
- Caratteri e finalità
- Gli strumenti
- Sistemi convenzionali di rappresentazione e quotatura
- Gli elementi dell'architettura: verticali e orizzontali, le coperture (volte e tetti), i collegamenti orizzontali (aperture) e verticali (scale)
- Analisi grafica, percezione, teoria del colore
- Tecniche grafiche
- Impaginazione, menabò e prove colore
- Le proiezioni prospettiche applicate al disegno dal vero

GEOMETRIA
- Gli enti geometrici fondamentali; condizioni di perpendicolarità, parallelismo, appartenenza, tangenza; costruzioni geometriche elementari.
- Rappresentazione in pianta e alzato _ Gli enti geometrici fondamentali e loro ricostruzione nello spazio; rappresentazione di punti, rette e piani in posizioni particolari; operazioni di intersezione. Relazioni di appartenenza e posizione; condizioni di perpendicolarità; misura di angoli e lunghezze. Cenni a coni e cilindri quadrici; genesi geometrica delle volte semplici e composte; rappresentazione di un tetto a gronda costante con il metodo delle bisettrici. Teoria delle ombre.
- Rappresentazione assonometrica _ l'assonometria ortogonale, il teorema di Schlomilch; costruzione delle unità di misura assonometriche, sistema trimetrico, dimetrico, isometrico, ingrandimento convenzionale; Assonometria obliqua, il teorema di Pohlke; modelli grafici particolari: assonometria cavaliera e militare; costruzione delle ombre.
- Rappresentazione prospettica _prospettiva e fotografia; rappresentazione degli enti geometrici fondamentali e ricostruzione della loro posizione nello spazio; condizioni di appartenenza e parallelismo. I modelli prospettici. Teoria delle ombre.

Metodi didattici

L’apprendimento è guidato dai docenti, in un percorso coordinato di lezioni teoriche ed esercitazioni pratiche. L’attività didattica è suddivisa in:
- nozioni teoriche di base;
- esercitazioni individuali da svolgersi in aula e all’aperto: la descrizione delle esercitazioni intermedie e delle tavole finali si trova nel sito del corso, le consegne sono cadenzate dal calendario didattico;
- revisioni nelle ore dedicate al laboratorio.
Al singolo studente si richiede una propria attrezzatura di lavoro.

Modalità di verifica dell'apprendimento

All’esame viene attribuito un unico voto sintesi delle valutazioni intermedie (Giudizi: A, ottimo – B, buono – C, sufficiente – D, insufficiente) e di quelle finali il giorno dell’esame. Una valutazione intermedia insufficiente implica una domanda orale e/o scrittografica sull’argomento il giorno dell’esame.
Sono previste:
- consegne intermedie settimanali: tavole e taccuino (costruzioni geometriche elementari, analisi grafica, tecniche grafiche, i sistemi convenzionali di rappresentazione alle varie scale, percezione visiva, assonometria e prospettiva)
- prova scritta intermedia di geometria descrittiva: proiezioni ortogonali
- prova orale e scrittografica di geometria descrittiva il giorno dell’esame: rappresentazione assonometrica e prospettica
- elaborazione di un “tema finale” inerente una residenza (piante, prospetti, sezioni, assonometrie e prospettive, colore). Gli elaborati devono essere svolti in autonomia, revisionati settimanalmente dai docenti e presentati il giorno dell’esame. In assenza di un adeguato numero di revisioni è prevista una breve prova scritta su un tema analogo a quello denominato “tema finale”.
Qualora una delle votazioni del giorno dell’esame risulti insufficiente è necessario ripetere la prova.

Testi di riferimento

per disegno
M. DOCCI, D. MAESTRI, M. GAIANI, Scienza del disegno, CittàStudi, Torino 2011
M. DOCCI, Teoria e pratica del Disegno, Laterza, Bari, 2010
per geometria descrittiva
R. MIGLIARI, Geometria dei modelli. Roma: Kappa,2003