Scienze dell'ingegneria

  • Soggiorni di studio all'estero: non obbligatori
  • Obiettivi formativi: il dottorato si prefigge di formare figure professionali di elevata qualificazione e preparazione specifica da impiegarsi nei diversi settori dell'ingegneria in strutture di ricerca scientifica avanzata quali università, enti di ricerca, industria, pubblica amministrazione, società di servizi, libera professione.
    A tal fine si prevedono attività didattiche generali e specifiche nonché un programma di ricerca individuale concordato col tutore che assume ruolo di supervisione della ricerca durante tutto il corso di dottorato. Tale programma verte su un tema specialistico, possibilmente di frontiera nell'ambito della ricerca internazionale in una delle tre sub-aree delle Scienze dell’Ingegneria, ciascuna corrispondente ad uno dei curricula in cui il dottorato è articolato: Ingegneria Civile, Ingegneria Industriale, Ingegneria dell’Informazione.
    Complessivamente il corso di dottorato si prefigge di (I) educare i dottorandi ai principi di base della ricerca scientifica di base e applicata con particolare attenzione al trasferimento tecnologico e allo sviluppo della conoscenza nel campo dell’ingegneria; (II) sviluppare la capacità di cooperare in gruppi di ricerca anche internazionali e in stretto collegamento con la ricerca industriale per raggiungere prefissati obiettivi; (III) curare la formazione di personale di ricerca altamente specializzato e qualificato nel campo delle metodologie e tecnologie inerenti alle diverse aree dell’ingegneria.
  • Curriculum:
  1. Ingegneria civile
  2. Ingegneria industriale
  3. Ingegneria dell'informazione
  • Programma formativo: i percorsi formativi sono orientati a formare personale di ricerca che possa svolgere attività anche in ambienti altamente qualificati sia in ambito accademico che in altri enti pubblici o privati. In particolare, il percorso formativo è articolato in un primo anno dove si favorisce la fruizione di attività didattica sia ad ampio spettro che specifica per l’area di interesse del dottorando. Questa formazione è diversificata e avviene attraverso corsi istituzionali dell’Università, nonché corsi tenuti con dottorati affini della stessa Università, attività didattica trasversale (comune a tutti i dottorati di Ateneo) o in scuole e corsi esterni. Gli ultimi due anni sono più orientati all’avviamento alla ricerca, fornendo gli strumenti e le competenze che consentano al dottorando di sviluppare la capacità di analisi della letteratura scientifica, nonché l’autonomia nel saper formulare e risolvere problemi scientifici e/o tecnici, individuando al contempo le aree più promettenti dal punto di vista scientifico e curando la presentazione dei propri risultati sia in forma di comunicazione a congresso sia in termini di redazione di articoli scientifici. Il livello di qualificazione è garantito in primis dall’inserimento del corpo docente in realtà di ricerca altamente qualificate sia a livello locale che nazionale ed internazionale. Per potenziare tale qualificazione ed autonomia sono incoraggiati, quando non resi obbligatori, stage presso Università o Aziende sia sul territorio nazionale che all’estero, nonché la partecipazione a convegni. Sono inoltre previsti, oltre alle attività a sfondo internazionale di più breve durata, percorsi di co-tutela con Università che garantiscano un’alta qualificazione in specifiche aree di interesse.
    La verifica della validità del percorso formativo seguito avviene, al termine di ogni anno di corso, sulla base di una relazione consuntiva dell’attività individuale e di presentazioni dei dottorandi al Collegio dei docenti. Sulla base di queste, il Collegio decide per ogni dottorando l’ammissione all’anno successivo o all’esame finale, in base appunto alla rispondenza del percorso formativo individuale agli obiettivi del dottorato.
  • Tematiche di ricerca: (1) Meccanica delle Strutture; Progetto di Strutture; Ingegneria Idraulica e Ambientale; Ingegneria del Rilevamento; Ingegneria Geotecnica; Progettazione edile; Caratterizzazione acustica delle strutture e dei materiali. (2) Progettazione funzionale delle macchine; Materiali metallici, non metallici e compositi (proprietà microstrutturali e meccaniche, trattamenti ed impiego); Pianificazione ed analisi di processi di lavorazione; Analisi strutturale convenzionale ed assistita da calcolatore di componenti meccanici ed organi di macchine; Analisi di sistemi energetici per la determinazione delle prestazioni, dell’impatto ambientale e dello stato di salute; Fisica tecnica industriale. (3) Automazione industriale; teoria e tecnologie del controllo; robotica; logiche fuzzy; fisica, affidabilità e modellistica dei dispositivi e sistemi elettronici; componenti per microonde; tecniche di progettazione hardware; CAD circuitale e di sistema; sistemi operativi; intelligenza e visione artificiale; reti di calcolatori; collaudo di sistemi integrati; propagazione e antenne; trasmissione su fibra ottica; elaborazione ottica dei segnali; sistemi radio mobili; trasmissione numerica e codici; reti di comunicazioni radio e cablate; metodi di accesso e di gestione delle risorse; problematiche legate al protocollo IP e a Internet; applicazioni della teoria del caos alle comunicazioni; compatibilità elettromagnetica.
  • Sito web: Scienze dell'ingegneria