Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Strumenti personali

MICROPALEONTOLOGIA APPLICATA

Anno accademico e docente
Non hai trovato la Scheda dell'insegnamento riferita a un anno accademico precedente? Ecco come fare >>
English course description
Anno accademico
2022/2023
Docente
VALERIA LUCIANI
Crediti formativi
6
Periodo didattico
Primo Semestre
SSD
GEO/01

Obiettivi formativi

Scopo del corso è rendere lo studente familiare con i principali gruppi di microfossili ed introdurlo alle metodologie ed alle varie applicazioni della micropaleontologia tra cui quelle che riguardano la biostratigrafia, paleoecologia, paleoceanografia, bio-monitoraggio ambientale, l’industria, archeometria.
Esercitazioni individuali di laboratorio sono rivolte al diretto riconoscimento al microscopio dei gruppi trattati. Per il gruppo dei foraminiferi il riconoscimento al microscopio ottico dei generi e delle specie è finalizzato anche alla realizzazione di applicazioni pratiche in ambito paleoecologico e biostratigrafico.
Uno dei principali obiettivi formativi è di fornire le conoscenze necessarie alla comprensione dell’importanza della micropaleontologia e di sviluppare capacità di elaborazione di dati biostratigrafici e paloeecologici e relativa interpretazione ed, infine, sviluppare le capacità critiche nell’analisi dei dati esistenti in letteratura.

Le principali conoscenze acquisite saranno:
- Conoscenza della biologia essenziale per la comprensione delle forme fossili di foraminiferi, radiolari, tintinnidi, coccolitoforidi, diatomee, dinflagellati, ostracodi.
- Conoscenza dei caratteri chimico-mineralogici del guscio o delle parti fossilizzate dei microfossili trattati nel corso.
- Conoscenza dei metodi di campionamento e di preparazione di laboratorio per i diversi gruppi di microfossili.
- Conoscenza dei caratteri morfologici del guscio o delle parti fossilizzate dei microfossili trattati nel corso utili per la classificazione, elementi essenziali per le corrette applicazioni della micropaleontologia.
- Riconoscimento al microscopio ottico dei gruppi di microfossili trattati nel corso.


Le principali abilità, cioè la capacità di applicare le conoscenze acquisite, saranno:

- Identificare e classificare i principali gruppi di microfossili, con maggior dettaglio per i foraminiferi.

- Comprendere le migliori strategie di campionamento in relazione agli scopi dell’analisi.

- Identificare il trattameto adeguato di preparazione dei campioni in laboratorio in relazione alla litologia del campione ed alla natura mineralogica dei microfossili da analizzare.

- Essere in grado di sintetizzare le informazioni utili per biostratigrafia e ricostruzioni paleoambientali.

- Utilizzare tutte le conoscenze acquisite durante il corso per ricostruire ambiente, età ed interpretare e valutare in modo critico i dati disponibili.

Prerequisiti

Conoscenza dei principi di base di Paleontologia e Geologia.

Lo studente deve essere a conoscenza delle norme sulla sicurezza luoghi di lavoro per la corretta frequentazione di aule e laboratori

Contenuti del corso

Il corso prevede 6 crediti formative per un totale di 60 ore di così suddivise: 3 crediti di attività pratiche di esercitazioni laboratorio (30 ore) e 3 crediti di attività teoriche (30 ore).


La Micropaleontologia studia fossili di dimensioni microscopiche ed, in ultima istanza, si prefigge gli stessi scopi e concorre alla soluzione dei medesimi problemi scientifici della Paleontologia. Tuttavia, la Micropaleontologia ha avuto uno sviluppo storico indipendente, anche promosso dalle esigenze dell'industria petrolifera, e si caratterizza per specifici metodi di studio legati alle piccole dimensioni e alla grande abbondanza dei microfossili. Queste caratteristiche hanno determinato che, storicamente, l'enfasi nello studio della Micropalentologia, sia sempre stata nelle applicazioni dei microfossili alle datazioni ed alle ricostruzioni paleoambientali delle rocce sedimentarie.

In breve, corso si articola in:

Parte introduttiva: a) Cosa sono i microfossili e la micropaleontologia; b) Importanza dei microfossili, scopi ed applicazioni; c) Metodi di studio: campionatura, preparazione ed analisi d) richiami di biostratigrafia (totali 10 ore).
Rassegna sistematica: Nella rassegna sistematica per ciascun gruppo di microfossili considerato sono affrontate brevemente la biologia ed ecologia, i caratteri delle parti mineralizzate, i criteri di classificazione e le applicazioni biostratigrafiche, paleoambientali e nell’industria. Maggiore approfondimento viene dedicato alle esercitazioni sui foraminiferi rispetto agli atri gruppi data la diponibilità di materiale didattico e bibliografico a disposizione della docente che permette allo studente di eseguire esercitazioni complete anche della parte interpretativa dei risultati.I gruppi di microfossili studiati sono: 1) Foraminiferi (microbentonici, macroforaminiferi, planctonici; 30 ore totali comprensive di lezioni ed esercitazioni di laboratorio); 2) Nannofossili calcarei; 3) Calpionellidi; 4) Microfossili silicei (Radiolari, Diatomee, Silicoflagellati ed Ebridi); 5) microfossili a teca organica (Dinoflagellati, Acritarchi, Chitinozoi, cenni su Spore e pollini); 6) Ostracodi; 7) Conodonti (20 ore complessive di comprensivedi lezioni ed esercitazioni).
Esercitazioni individuali di laboratorio con supervisione del docente. Queste esercitazioni, svolte in parallelo alle lezioni, comprendono: preparazione nel laboratorio di micropaleontogia di campioni per l’osservazione di foraminiferi, radiolari, ostracodi (residui di lavaggio da campioni marnosi); visita al laboratorio di preparazione di sezioni sottili; riconoscimento dei caratteri utili per la classificazione dei foraminiferi su una collezione di modelli macroscopici di riferimento; esercitazioni al microscopio ottico stereoscopico ed a luce trasmessa per riconoscimento dei gruppi di microfossili considerati nel corso, con maggiore dettaglio per i foraminiferi che vengono identificati a livello di genere e specie al fine di determinare l’ambiente di deposizione e l’età dei campioni analizzati. Ogni studente ha a disposizione una propria postazione al microscopio e relativa attrezzatura utile per l’osservazione dei microfossili durante le esercitazioni.

Metodi didattici

Al fine di raggiungere gli obiettivi formativi precedentemente indicati, Il corso è organizzato nel modo seguente:

Lezioni frontali sugli argomenti del programma di corso durante le quali gli studenti sono coinvolti ad interagire con il docente per collegare le nuove conoscenze con quelle pregresse acquisite nell’ambito geologico.
Esercitazioni individuali di laboratorio con supervisione del docente. Parte integrante ed essenziale del corso sono le esercitazioni di laboratorio eseguite in parallelo alle lezioni teoriche. Le esercitazioni consistono nella guida pratica alla preparazione dei campioni da parte dello studente ed al riconoscimento su campioni rocciosi, al microscopio ottico a luce riflessa (residui di lavaggio) ed a luce trasmessa (sezioni sottili, dry peels, smear slides) dei gruppi trattati. Le esercitazioni consentono allo studente di eseguire esempi di applicazioni delle conoscenze acquisite (ad es. biostratigrafia, paleoecologia). Ogni studente ha a disposizione una propria postazione al microscopio e relativa attrezzatura utile per l’osservazione dei microfossili durante le esercitazioni.
Successivamente alle esercitazioni, l’accesso alle collezioni didattiche di campioni é permesso, previa richiesta al personale abilitato al rilascio dell’autorizzazione (docenti, portineria).

Modalità di verifica dell'apprendimento

Il Corso non prevede prove in itinere. Viene richiesto di inviare, almeno qualche giorno prima della prova finale, una relazione sulle attività svolte nel laboratorio riguardanti i foraminiferi e loro applicazioni in una ricostruzione plaeobatimetrico-ambientale e nella determinazione dell’età del campione tramite l’identificazione della biozona.

L’esame finale prevede una prova orale sugli argomenti trattati ed una verifica pratica consistente nel riconoscimento e relative considerazioni di due microsfossili isolati e due sezioni sottili appartenenti alla collezione didattica consultabile dallo studente prima dell’esame

Testi di riferimento

Letture consigliate: Introdution to Marine Microplaoentology. Haq e Boersma 1988 (eds.) Elsevier; Microfossils. Armstrong&Brasier (eds.) 2005 Blackwell. Fossil Prokaryote and Protists,1992 Lipps Ed., Blackwell; Modern Foraminifera, 1999, Gupta Ed., Kluwer Academish Publicher.Foraminifera, 1989, Haynes, MacMillan Ed.

Ausili didattici : appunti del docente in powerpoint; microteche/slides/vetrini/sezioni sottili delle collezioni didattiche contenenti materiale di riferimento.