Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Strumenti personali

ENDOCRINOLOGIA E SPORT

Anno accademico e docente
Non hai trovato la Scheda dell'insegnamento riferita a un anno accademico precedente? Ecco come fare >>
English course description
Anno accademico
2015/2016
Docente
MARIA CHIARA ZATELLI
Crediti formativi
3
Periodo didattico
Secondo Semestre
SSD
MED/13

Obiettivi formativi

L’obiettivo principale del corso è trattare gli argomenti dalle basi fisiopatologiche del sistema endocrino e del metabolismo, con particolare riferimento all’esercizio fisico ed all’importanza dell’attività fisica nelle patologie endocrine, nonché all’adeguato impiego di ormoni e/o sostanze che modificano la funzionalità del sistema endocrino in corso di esercizio fisico.
In particolare, le principali conoscenze acquisite saranno:
-gli adattamenti endocrini e metabolici che si verificano in corso di esercizio, volti al mantenimento di un adeguato rifornimento energetico al muscolo ed agli organi ed apparati coinvolti nello sforzo fisico
-le modificazioni del sistema endocrino al variare del tipo, intensità, durata dell’esercizio fisico, in funzione dello stato di allenamento, dello stato nutrizionale, dello stato emotivo e dei fattori ambientali (temperatura, altitudine, umidità)
-gli effetti dell’attività fisica sulla spesa energetica, durante e dopo esercizio, ed a lungo termine, sulla termogenesi postprandiale, e sulla composizione corporea
-il ruolo dell’attività fisica nell’approccio terapeutico a patologie metaboliche quali l’obesità de il diabete mellito
Le principali abilità acquisite saranno:
-saper gestire il paziente diabetico per quanto riguarda la programmazione dell’attività fisica in relazione alla terapia ed al regime alimentare
-saper gestire il paziente obeso per quanto riguarda l’approccio terapeutico medinate attività fisica in relazione al regime alimentare
-saper gestire il paziente endocrinopatico che fa attività fisica
-saper distinguere ed agire in modo critico nei confronti del doping ormonale

Prerequisiti

E’ necessario avere acquisito e assimilato conoscenze di anatomia relative al sistema endocrino e conoscenze dei concetti fondamentali di fisiologia e biochimica, in particolare quelli relativi al sistema endocrino

Contenuti del corso

Risposte endocrine ed organizzazione del sistema endocrino
Meccanismi di risposta dell’organismo agli stimoli esterni mediante le risposte endocrine. Integrazione sistema nervoso – sistema endocrino. Organizzazione del sistema endocrino: gli assi e loro funzionamento.
Diabete mellito ed esercizio fisico
Principi di regolazione dell’omeostasi glucidica. Insulina ed ormoni contro insulari. Fisiopatologia dell’omeostasi glucidica: diabete mellito di tipo 1 e di tipo 2, cenni di fisiopatologia, clinica e terapia e sue complicanze. Esercizio fisico nel paziente con diabete mellito. Basi endocrine e metaboliche dei programmi di training tesi a ridurre la massa adiposa ed a modificare il profilo lipidico in soggetti con diabete e/o dislipidemie. Uso dell’insulina negli atleti: effetti anabolici.
Obesità ed esercizio fisico
Esercizio fisico associato a programmi di restrizione dietetica. Scelta di un programma di esercizio fisico nell’obesità
Regolazione e fisiopatologia dell’asse tireotropo
Funzionamento dell’asse tireotropo. Meccanismo d’azione e biosintesi degli ormoni tiroidei. Effetti sul muscolo scheletrico. Modificazioni degli ormoni tiroidei in corso di esercizio fisico. Cenni sulle principali malattie della tiroide. Esercizio fisico in corso di malattie della tiroide
Regolazione e fisiopatologia dell’asse somatotropo
Funzionamento dell’asse somatotropo. Meccanismo d’azione e biosintesi dell’ormone somatotropo. Regolazione metabolica del GH in relazione all’esercizio fisico. Substrati metabolici e secrezione di GH. GH ed esercizio fisico. Principali patologie dell’asse: eccesso e deficit di ormone somatotropo. Uso del GH nel doping.
Regolazione e fisiopatologia dell’asse corticotropo
Funzionamento dell’asse corticotropo. Meccanismo d’azione degli ormoni steroidei surrenalici. Glucocorticoidi ed esercizio fisico. Principali patologie dell’asse: eccesso e deficit di glucocorticoidi. Esercizio fisico nella patologia surrenalica.
Regolazione e fisiopatologia dell’asse gonadale
Funzionamento dell’asse gonadale nel sesso maschile e nel sesso femminile. Meccanismo d’azione e biosintesi degli ormoni steroidei gonadali. Asse ipotalamo ipofisi-gonadi ed esercizio fisico. Stress fisico e secrezione di gonadotropine. Amenorrea ed alterazioni delle funzioni riproduttive nelle atlete. Principali patologie dell’asse: deficit di testosterone; deficit di estrogeni. Doping da androgeni. Pubertà. Uso degli steroidi anabolizzanti nel doping

Metodi didattici

Il corso è organizzato nel seguente modo:
lezioni in aula su tutti gli argomenti del corso
presentazione di problemi con metodi interattivi.

Modalità di verifica dell'apprendimento

L’obiettivo della prova d’esame consiste nel verificare il livello di raggiungimento degli obiettivi formativi precedentemente indicati. La verifica è rappresentata da una prova orale di circa 20 minuti con 3 domande durante la quale sarà valutata la capacità di apprendere da parte dello studente, verificando il grado di conoscenza degli argomenti trattati, nonché la capacità di autonomia di giudizio e le abilità comunicative dello studente. Per superare la prova è necessario acquisire almeno 18 punti su 30.

Testi di riferimento

Lenzi A., Lombardi G., Martino E., Trimarchi F., Endocrinologia e attività motorie, Elsevier Ed.
Lenzi A., Dondero F., D'Armiento M., Guida allo studio dell'Endocrinologia, Società Editrice Universo
M. Cappa, Endocrinologia dell’esercizio fisico, UTET