Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Strumenti personali

DIRITTO E SOCIOLOGIA DEL TEMPO LIBERO E DELLO SPORT

Anno accademico e docente
Non hai trovato la Scheda dell'insegnamento riferita a un anno accademico precedente? Ecco come fare >>
English course description
Anno accademico
2017/2018
Docente
MIRCO PECCENINI
Crediti formativi
9
Periodo didattico
Primo Semestre

Obiettivi formativi

SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI
Conoscere i processi che portano alla costruzione delle rappresentazioni mentali. Conoscere i fondamenti della comunicazione interpersonale. Comprendere che l'apprendimento è un processo comunicativo
LEGISLAZIONE SPORTIVA
Conoscenza sintetica del quadro legislativo sportivo all'interno del modello italiano. Conoscenza del sistema sportivo strutturato nelle diverse forme e soggetti, comprensivo della normativa attinente alle realtà del no profit sportivo e a quella delle società sportive professionistiche.

Prerequisiti

nessuno

Contenuti del corso

SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI
La costruzione dei processi di conoscenza: le abitudini di pensiero fondate sulla credenza oggettivista al confronto con la conoscenza quotidiana, fatta di rappresentazioni mentali (contributi di Carl Rogers e Sergio Manghi)
La comunicazione descrive o crea la realtà? (contributi di Paul Watzlawick)
Come apprendere nell’era planetaria: la teoria dell’apprendimento di Gregory Bateson e le successive rielaborazioni di Edgar Morin e Zygmunt Bauman (contributi di Marco Ingrosso)
L’approccio autobiografico come risposta alla possibile disgregazione dell’io conseguente all’apprendimento tre” (apprendere a disapprendere) di Bateson: il sé come creazione narrativa (contributi di Jerome Bruner)
L’autobiografia come auto-formazione possibile (contributi di Duccio Demetrio)
LEGISLAZIONE SPORTIVA
Lo sport e l’attività motoria nella legislazione italiana ed europea.
Il sistema sportivo italiano e l’ordinamento sportivo facente capo al CONI. Professionismo e dilettantismo.
La giustizia sportiva ed i rapporti con la giustizia statale.
I rapporti di lavoro nello sport: aspetti civilistici, fiscali e previdenziali.
Le agevolazioni fiscali per lo sport dilettantistico.
Sponsorizzazione, pubblicità, diritto d’immagine e tutela del marchio.
Tutela sanitaria nelle attività sportiva e profili di responsabilità civile e penale del tecnico e del dirigente.
Il trattamento dei dati personali e la tutela della privacy nelle attività sportive.
Legislazione nazionale e regionale in materia di affidamento e gestione di impianti sportivi di proprietà pubblica.

Metodi didattici

Lezione frontale e discussione sui principali argomenti

Modalità di verifica dell'apprendimento

SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI
L’obiettivo della prova d’esame consiste nel verificare il livello di raggiungimento degli obiettivi formativi precedentemente indicati. La prova ha lo scopo di valutare la comprensione degli argomenti di base. L’esame consiste in una prova scritta con 15 domande a risposta multipla (con 4 risposte ciascuna); ogni domanda vale due punti se corretta, risposta sbagliata o non risposta 0 punti. Per superare la prova è necessario acquisire un minimo di 18 punti. Il tempo previsto per la prova è di 1 ora.
LEGISLAZIONE SPORTIVA
L’obiettivo della prova d’esame consiste nel verificare il livello di raggiungimento degli obiettivi formativi precedentemente indicati. La prova ha lo scopo di valutare la comprensione degli argomenti di base.
Primo appello: esame scritto con 5 domande a risposta aperta e 5 domande a risposta multipla (con 4 risposte ciascuna). Alle risposte aperte si assegnerà un punteggio da 0 a 4, alle risposte chiuse corrette si assegneranno 2 punti. Risposta sbagliata o non risposta 0 punti Per superare la prova è necessario acquisire un minimo di 18 punti. Il tempo previsto per la prova è di 1 ora.
Successivi appelli: Esame orale basato normalmente su 3 domande e una durata complessiva di circa 20 minuti. Il voto sarà determinato all’ 80% dalla conoscenza della materia e al 20% dalla proprietà di linguaggio.
IL VOTO FINALE RISULTA DALLA MEDIA PONDERATA DEI VOTI CONSEGUITI IN CIASCUNA PROVA.

Testi di riferimento

SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI
Dispense e Power Point.
Bateson G. (1977), Verso un’ecologia della mente, Adelphi, Milano (cap. “Le categorie logiche dell’apprendimento e della comunicazione)
Bauman Z., Mauro E. (2015), Babel, Laterza, Roma-Bari.
Giddens A. (2006), Fondamenti di Sociologia, Il Mulino, Bologna.
Crespi F. (1996), Manuale di sociologia della cultura, Laterza, Bari (cap. 1)
Manghi S. (2004), La conoscenza ecologica. Attualità di Gregory Bateson, Milano, Raffaello Cortina (cap. 1)
Paccagnella L. (2004), Sociologia della comunicazione, Il Mulino, Bologna.
Rogers C. (1980), Un modo di essere. I più recenti pensieri dell’autore su una concezione di vita centrata-sulla-persona, Firenze, G. Martinelli & C., 2001 (cap. 1, 2 e 5)
Watzlawick P., Beavin J.H., Jackson D.D. (1967), Pragmatica della comunicazione umana, Astrolabio, Roma, 1971 (cap. 3)
LEGISLAZIONE SPORTIVA
“Lo Sport e le sue regole – Manuale per la gestione di una società sportiva” - (G. Martinelli, F. Romei, E. Russo) Edizioni Sds – 2016.
Presentazioni utilizzate a lezione.