LAVORO SOCIO-TERRITORIALE

Anno accademico e docente
Non hai trovato la Scheda dell'insegnamento riferita a un anno accademico precedente? Ecco come fare >>
English course description
Anno accademico
2021/2022
Docente
GIOVANNI GRAZZI
Crediti formativi
10
Periodo didattico
Secondo Semestre

Obiettivi formativi

MODULO 1
Apprendimento dei fondamenti della relazione fra stile di vita e salute, con particolare riferimento all’importanza dell’attività fisica come strumento di educazione/rieducazione. Acquisizione di competenze per la gestione di programmi di esercizio fisico adattato per mantenere, recuperare e migliorare salute e qualità della vita.
MODULO 2
Il corso intende avvicinare gli studenti e le studentesse al tema delle migrazioni internazionali. Nello specifico, intende promuovere la conoscenza e la comprensione delle principali coordinate dei processi migratori contemporanei, con particolare riferimento alle tendenze generali, alle cause delle migrazioni, ai nessi tra immigrazione e lavoro dell’educatore professionale. Durante il corso verranno approfondite questioni legate a componenti specifiche delle popolazioni migranti: reti etniche, donne e famiglie, seconde generazioni, rifugiati, minori non accompagnati.
Attraverso le esercitazioni, gli studenti e le studentesse avranno occasioni di sviluppare competenze di applicazione critica dei concetti e competenze comunicative e strumenti di intervento professionale.
MODULO 3
-capacità di apprendimento autonomo e di problematizzazione
-capacità di applicare le conoscenze teoriche e metodologiche acquisite durante il corso ai mondi sociali di appartenenza e all’ambito del lavoro socio-territoriale
-capacità di produrre e di interpretare dati
-sperimentazione diretta delle dinamiche comunicative e interazionali proprie del lavoro in equipe
Il corso, inoltre, si propone di far convergere l'analisi dei social problems e la riflessione sulle trasformazioni antropologiche e sociali dei territori e delle comunità locali. Saranno prese in esame le dinamiche e le configurazioni spaziali, i rapporti tra luoghi e realtà sociali, i flussi di persone e di comunicazione e le conseguenti ibridazioni immaginarie, le influenze delle attività economiche, politiche e istituzionali, i rapporti interni alle comunità e la vita quotidiana degli abitanti come terreno di produzione del tessuto sociale locale.
MODULO 4
Fornire conoscenze base di primo soccorso sia in un contesto generale sia come approfondimento relativo alle “urgenze psichiatriche e neurologiche”, alle condizioni cliniche connesse alle tossicodipendenze e alle situazioni socio assistenziali critiche. Fornire ai discenti linee guida comportamentali per una corretta gestione di verosimili situazioni di emergenza/urgenza. Fornire le conoscenze relative all’utilizzo dei Presidi Territoriali e Ospedalieri di riferimento in caso di emergenza.

Prerequisiti

nessuno

Contenuti del corso

MODULO 1
Attività fisica e salute: considerazioni generali. Attività fisica e salute: considerazioni speciali per soggetti con disabilità diverse. Elementi di valutazione funzionale. Elementi di prescrizione di esercizio fisico adattato.
MODULO 2
1. Uno sguardo sociologico sulle migrazioni tra passato e futuro.
2. Il Trentino e l’immigrazione.
3. Le seconde generazioni.
4. Donne che migrano.
5. Rifugiati, profughi e richiedenti asilo.
6. La tratta degli esseri umani.
7. Migrazioni e criminalità.
8. Migrazioni e salute.
MODULO 3
Il modulo si divide in due parti sviluppate in parallelo. Da un lato l'approfondimento teorico di alcuni approcci sociologici e antropologici che si occupano del rapporto individuo-società, della strutturazione dello spazio sociale e delle relazioni che gli individui intrattengono con quest'ultimo (E. Durkhiem, M. Weber, H. Arendt, E. Goffman, M. Foucault). Dall'altro lato la sperimentazione di alcune modalità di ascolto attivo e di metodi di raccolta di materiali biografici (storie di vita), per mezzo dei quali far emergere concretamente le interpolazioni tra esperienze personali e contesti storico-sociali.
MODULO 4
Key words: Basic Life Support, emergenza/urgenza.

Metodi didattici

MODULO 1: Lezione frontale
MODULO 2: Il corso si avvarrà di metodi di didattica attiva affiancati da momenti esercitativi e presentazioni da parte degli studenti. Inoltre, ci saranno delle presentazioni e discussioni con esperti del settore.
MODULO 3:Lezioni frontali e partecipate. Esercitazioni in aula. Project work
MODULO 4: Presentazione di Power Point

Modalità di verifica dell'apprendimento

MODULO 1
Esame scritto, 31 domande a risposta multipla
1 punto per ogni risposta corretta, 0 punti se risposta sbagliata o non risposta. Durata 1 ora
MODULO 2: La verifica sarà costituita da un esame scritto. Ci saranno tre domande a cui lo studente dovrà rispondere in 60 minuti.
MODULO 3:
Presentazione micro-Project work. Ogni studente presenterà con il proprio gruppo di lavoro la ricerca sul campo realizzata durante il corso. Ogni gruppo avrà a disposizione 20-25 minuti per la presentazione più 5-10 minuti per rispondere a eventuali domande. Saranno valutati: qualità dell’osservazione e dell’ascolto; capacità di analizzare e interpretare i dati raccolti; capacità di trasformare i concetti teorici trattati durante il corso in strumenti di ricerca; riflessività; qualità della comunicazione. Il voto sarà dato al gruppo.
MODULO 4: Prova scritta (28 domande).
- 27 domande a risposta chiusa, 4 possibili risposte, ogni risposta corretta vale 1 punto, ogni risposta sbagliata vale 0 punti + 1 domanda a risposta libera, 6 righe scritte (max 100 parole), la risposta può valere fino a un massimo di 3 punti
Tempo assegnato totale: 75 minuti
IL VOTO FINALE RISULTA DALLA MEDIA PONDERATA DEI VOTI CONSEGUITI IN CIASCUNA PROVA.

Testi di riferimento

MODULO 1
Diapositive delle lezioni
MODULO 2
G. De Santis, S. Strozza, 2017, Rapporto sulla popolazione in Italia. Le molte facce dell’immigrazione straniera, Bologna, Il Mulino
D.S. Massey, 2002, La ricerca sulle migrazioni nel XXI secolo, in A. Colombo, G. Sciortino, Stranieri in Italia. Assimiliati ed esclusi, Il Mulino, Bologna
G. Sciortino, 2017, Rebus Immigrazione, Bologna, Il Mulino
MODULO 3
Arnoldi C. (2009), Tristi montagne, Priuli & Verlucca, Scarmagno (TO)
Benasayag M. (2001), Il mito dell'individuo, MC editrice, Milano
Benasayag M., Schmit G. (2003), L'epoca delle passioni tristi, Feltrinelli, Milano, 2013
Benasayag M. (2015), Oltre le passioni tristi, Feltrinelli, Milano
Ehrenberg A (1998), La fatica di essere se stessi, Einaudi, Torino, 2010
Galimberti U. (2007), L'ospite inquietante, Feltrinelli, Milano, 2010 (o successive)
Watzlawick P., Weakland J.H., Fisch R. (1974), Change, Astrolabio, Roma
MODULO 4
G. Tiberio, A. Randazzo, L. Gattinoni, B. Andinoni, Emergenze Medico Chirurgiche, Casa Editrice Masson (alcuni capitoli o paragrafi indicati dal docente)