Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Strumenti personali

LETTERATURA GRECA. TRADIZIONI E PERMANENZA DEI CLASSICI

Anno accademico e docente
Non hai trovato la Scheda dell'insegnamento riferita a un anno accademico precedente? Ecco come fare >>
English course description
Anno accademico
2022/2023
Docente
RAFFAELLA CANTORE
Crediti formativi
6
Periodo didattico
Secondo Semestre
SSD
L-FIL-LET/02

Obiettivi formativi

Il corso ha lo scopo di fornire competenze avanzate nello studio e nell'interpretazione dell'epica omerica attraverso la lettura dell'Iliade. Inoltre si pone l'obiettivo di garantire conoscenze sulla trasmissione culturale e ricezione dell'Iliade in epoca rinascimentale e nel corso del 1900.

Prerequisiti

Non è richiesta la conoscenza della lingua greca.

Contenuti del corso

Tematiche principali:
- La nascita del testo omerico; struttura, forma e storia della tradizione del testo. - Le società omeriche: dalla protostoria all'età arcaica.
- Il mondo divino, gli eroi e l'etica nell'Iliade.
- Il ritorno del greco in occidente e studi dei classici greci nella Ferrara del 1400.
- Ricezione del testo Omerico nell'età dell'Umanesimo e del Rinascimento.
- L'Iliade e le opere di T. Tasso.
- L'Iliade nel commento di R. Bespaloff e S. Weil.

Metodi didattici

Lezioni frontali e lezioni partecipate.
Le lezioni non saranno registrate. I non frequentanti sono pregati di mettersi in contato con la docente.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Un colloquio orale verificherà la conoscenze acquisite di tutte le parti del corso attraverso una discussione critica dei testi letti durante il corso e dei casi di studio analizzati.
Il punteggio sarà attribuito secondo i seguenti criteri:

sufficienza (tra 18/30 e 23/30): livello di conoscenza superficiale e mnemonica degli argomenti trattatati; incompletezza nella preparazione;
positività (tra 24/30 e 27/30): adeguata o buona capacità di utilizzare le fonti e i testi critici per discutere criticamente gli argomenti del programma;
eccellenza (28/30 e 30/30): conoscenza ampia e completa degli argomenti e ottime capacità di rielaborazione critica.

Testi di riferimento

Edizione in traduzione italiana (con testo greco a fronte) di Omero, Iliade; preferibilmente:
Omero. Iliade, a cura di G. Cerri, comm. di A. Gostoli, BUR 2008.

Letture fondamentali:
- Bespaloff R., Sull'Iliade, trad. it., Milano Adelphi 2018.
- Ercolani A., Omero. Introduzione allo studio dell'epica greca arcaica, Roma Carocci 2006.
- Di Santo F., Il poema epico rinascimentale e l'Iliade: da Trissino a Tasso, Firenze Società editrice fiorentina 2018, pp. 143-224.
- Prosperi V., Le traduzioni dell’Iliade nel Cinquecento: alcune note preliminari, in Prosperi V., Ciccolella F. (a cura di), La fortuna di Omero nel Rinascimento tra Bisanzio e l'Occidente, Alessandria Edizioni dell'Orso 2020, pp. 43-79.
- Residori M., L’idea del poema. Studio sulla Gerusalemme Conquistata di Torquato Tasso, Testi e saggi rinascimentali 3, Pisa Scuola Normale Superiore 2004, pp. 165-252.
- Weil S., L'Iliade o il poema della forza, trad. it., Trieste Asterios Editore 2021.
- Wilson N., Da Bisanzio all'Italia. Gli studi greci nell'Umanesimo italiano, trad. it., Alessandria Edizioni dell'Orso 2000.

Letture consigliate:
- Bertozzi M., Franceschetti A. (a cura di), Alla corte degli Estensi: Filosofia, arte e cultura a Ferrara nei secoli XV e XVI. Atti del Convegno Internazionale di Studi, Ferrara, 5-7 marzo 1992, Ferrara 1994.
- Baldassarri G., Il sonno di Zeus. Sperimentazione narrativa del poema rinascimentale e tradizione omerica, Roma Bulzoni Editore 1982.
- Cappelletti F., Venturi G. (a cura di), Gli dei a corte. Letteratura e immagini nella Ferrara estense, Firenze Olschki 2009.
- Havelock E.A., Cultura orale e civiltà della scrittura. Da Omero a Platone, trad. it. Roma-Bari Laterza 1973.
- Nannini S., Omero. L'autore necessario, Liguori 2010.
- Prosperi V., Ciccolella F. (a cura di), La fortuna di Omero nel Rinascimento tra Bisanzio e l'Occidente, Alessandria, Edizioni dell'Orso 2020.