Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Strumenti personali

STORIA DELLA MUSICA DEL CINQUE-SETTECENTO

Anno accademico e docente
Non hai trovato la Scheda dell'insegnamento riferita a un anno accademico precedente? Ecco come fare >>
English course description
Anno accademico
2022/2023
Docente
ALESSANDRO ROCCATAGLIATI
Crediti formativi
12
Percorso
Comunicazione della cultura e delle arti
Periodo didattico
Primo Semestre
SSD
L-ART/07

Obiettivi formativi

Attraverso esempi sonori significativi, il corso si propone d’illustrare in successione cronologica aspetti nodali e problemi storiografici del periodo 1500-1790, e di fornire le relative cognizioni tecnico-stilistiche utili alla comprensione dei varii fenomeni musicali (fatta eccezione per quelli teatrali o in qualche modo drammatici, oggetto specifico del corso di DRAMMATURGIA MUSICALE).

Prerequisiti

Nessuno

Contenuti del corso

IL CINQUECENTO
La produzione musicale come crocevia di esperienze diverse.
- Tradizione manoscritta e diffusione a stampa. La stampa musicale: Ottaviano Petrucci.
- La Corte e la Chiesa nel primo ‘500: 1. La Chanson, la Frottola. 2. La stratificazione liturgica: canto gregoriano, polifonia, organo, gruppi strumentali. 3. Lo stile fiammingo. 4. Le chiese protestanti.
- Sacro e Profano nel secondo ‘500: 1. Il Concilio di Trento. 2. Il madrigale.
- Antico e Moderno tra ‘500 e ‘600: 1. La produzione sacra. 2. La produzione profana.
- Riflessioni storiografiche: la musica e la sua storia.

IL PRIMO SEICENTO
- La musica vocale.
- La musica per tastiera.

IL SECONDO SEICENTO
- La cantata.
- L’oratorio.
- La produzione strumentale.

IL SETTECENTO
- Il repertorio strumentale: architetture e stili
- Questioni di funzionalità: musica e rito
- Musica liturgica e musica sacra
- Il mondo cattolico e i paesi protestanti
- Luoghi ed usi della musica: Chiesa, Corte, Camera, Accademia, Teatro
- Professionismo e dilettantismo
- Consumo domestico e intrattenimento pubblico.

Il corso è articolato in un unico modulo e si svolgerà nel I semestre di lezioni (settembre-dicembre 2022).
Per la preparazione all'esame è fondamentale la conoscenza non solo della bibliografia ma anche - tramite attento ascolto - dei brani musicali proposti e forniti dal docente. Questi ultimi saranno resi consultabili sul sito WEB d'Ateneo, tramite Classroom (codice corso: j3pa3rq).
Gli studenti che sosterranno l'esame per un equivalente di 12 CFU dovranno prepararsi sull'intero programma; gli studenti che invece lo sosterranno per un numero di 6 CFU dovranno prepararsi sulle sole opere del periodo 1660-1790.

Metodi didattici

Lezioni frontali in aula con esemplificazioni audio-video.
Dopo una prima settimana di lezioni dedicata ad elementi generali di base, il corso procede esaminando le singole opere in programma. Le loro rispettive specificità, sia storico-stilistiche sia di funzionamento musical-compositivo, vengono illustrate in classe sulla base dei testi - musicale e, nel caso, letterario - mostrati, proiettati e da ascoltare.

Modalità di verifica dell'apprendimento

L’esame si svolge in forma orale.
Esso è finalizzato ad accertare da un lato l'acquisizione di nozioni storico-biografiche (su autori, situazioni specifiche, correnti artistiche, ecc.), dall’altro la comprensione dei concreti congegni musicali presenti nelle composizioni trattate (attraverso le domande-chiave "com’è realizzata musicalmente", “com’è strutturata sul piano compositivo”, “qual il suo effetto complessivo”, ecc.).
Di norma, il docente chiede in prima battuta che l’esaminando parli d’un argomento a sua scelta, delimitato e non troppo generale, tra quelli in programma. Passa poi a chiedere d’un secondo argomento, con pari ampiezza e profondità. Un’ulteriore domanda su un terzo argomento, ma di tipo più circoscritto e puntuale, conclude di solito la prova.

Testi di riferimento

1. Musica e società. Dall'Alto Medioevo al 1640, a cura di PAOLO FABBRI e MARIA CHIARA BERTIERI, Milano, McGraw-Hill Education 2012 (oppure 2a ed.: Lucca, LIM, 2019): i soli capitoli IV (pp. 125-178), V (179-227) e VII (300-368, escluso il sottocapitolo 7).

2. Musica e società. Dal 1640 al 1830, a cura di PAOLO FABBRI – ALESSANDRO ROCCATAGLIATI – PAOLO RUSSO, Milano, McGraw-Hill Education 2013 (oppure 2a ed.: Lucca, LIM, 2019): i soli capitoli 1 (sottocapitoli 1, 7, 8), 2 (sottocapitoli 1 e 3), 3 (sottocapitoli 1, 7, 8, 9), 4 (sottocapitoli 9 e 10).

3. Breve lessico musicale, a cura di FABRIZIO DELLA SETA, Roma, Carocci 2009.

Ascolti musicali (materiale sul sito o su Google Drive)