Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Strumenti personali

MUSEOLOGIA (B)

Anno accademico e docente
Non hai trovato la Scheda dell'insegnamento riferita a un anno accademico precedente? Ecco come fare >>
English course description
Anno accademico
2019/2020
Docente
SALVATORE GERUZZI
Crediti formativi
6
Percorso
Comunicazione della cultura e delle arti
Periodo didattico
Primo Semestre
SSD
L-ART/04

Obiettivi formativi

Obiettivo di queste lezioni è di presentare il processo che sancisce il passaggio dai tesori della Chiesa alle raccolte personali di oggetti e all’istituzione aperta al pubblico ove vengono conservate, esposte e valorizzate con giudizio critico nell’intento anche di ‘comunicare’ talvolta in modo fallimentare non solo «il nesso tra opera e opera, ma tra opera e mondo, socialità, economia, religione, politica e quant’altro occorra» (R. Longhi, "Proposte per una critica dell’arte", «Paragone», I, 1950, p. 16).

Conoscenze sulla disciplina:
oltre le informazioni e le conoscenze, su cui si basano le competenze, il corso intende inoltre fornire le linee guida dell’attività educativa e degli aspetti emergenti del museo che mette in contatto gli oggetti con un pubblico di varia estrazione.

Abilità di applicare conoscenze acquisite:
gli studenti, alla fine del corso, apprenderanno gli elementi base che li renderanno idonei, cioè abili, dopo successivi studi e la specializzazione previsti dalla legge, all’esercizio della professione in ambito museale.

Prerequisiti

Non sono richiesti specifici prerequisiti.

Contenuti del corso

Tesori delle chiese nel Medioevo e prime raccolte private. Collezioni del Rinascimento. Passaggio alla collezione pubblica. Mutamento del cosiddetto «sistema delle arti e della cultura» in relazione alle nuove modalità di fruizione dei prodotti culturali. aspetti più significativi riguardanti la legislazione italiana in materia di tutela, conservazione e ‘valorizzazione’; rapporto tra gli oggetti conservati nel museo e i suoi destinatari

Metodi didattici

Lezioni frontali sugli argomenti oggetto del corso. Lettura e analisi di fonti e letteratura critica. Analisi dei testi in programma d’esame. Visita a musei.

Modalità di verifica dell'apprendimento

La verifica sarà effettuata con un esame orale durante il quale saranno accertate le conoscenze e la comprensione degli argomenti affrontati nel corso delle lezioni e dei testi in programma d'esame.

Testi di riferimento

J. VON SCHLOSSER, Raccolte d’arte e di meraviglie del tardo Rinascimento, trad. it., Firenze, Sansoni, 1974 (comprese le figure).

F. HASKELL, La dispersione e la conservazione del patrimonio artistico, in Storia dell’arte italiana, coordinamento editoriale di G. Bollati, P. Fossati, parte III, a cura di F. Zeri, vol. III [= vol. X]. Conservazione, falso, restauro, Torino, Einaudi, 1981, pp. 5-35 (comprese le figure).

A. EMILIANI, Musei e museologia, in Storia d'Italia, a cura di R. Romano, C. Vivanti, V. I documenti, Torino, Einaudi, 1973, pp. 1615-1655.

M. V. MARINI CLARELLI, Che cos'è un museo, Roma, Carocci, 2005.