Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Strumenti personali

ETICA DELLA COMUNICAZIONE

Anno accademico e docente
Non hai trovato la Scheda dell'insegnamento riferita a un anno accademico precedente? Ecco come fare >>
English course description
Anno accademico
2021/2022
Docente
ROBERTO FORMISANO
Crediti formativi
12
Periodo didattico
Secondo Semestre
SSD
M-FIL/03

Obiettivi formativi

Il corso introduce alle nozioni fondamentali dell’etica della comunicazione. Al termine del corso lo studente conosce i concetti base caratterizzanti la disciplina e i relativi dibattiti, è capace di chiarirne i principali nodi problematici, sa valutare le principali categorie interpretative dell’ambito disciplinare, sa interagire criticamente con il docente, porsi problemi e avviare discussioni. Sa comunicare quanto ha appreso usando la terminologia specifica della disciplina, in coerenza con lo statuto scientifico di quest’ultima.

Prerequisiti

Nessuno

Contenuti del corso

Nella prima parte del corso sarà fornito un primo inquadramento della disciplina, attraverso una sintetica chiarificazione storico-concettuale dei due termini chiave che la definiscono: l’etica e la comunicazione. L’analisi di questa parte servirà a fissare i concetti-chiave della disciplina e a definirne il vocabolario di base.
Successivamente, saranno esplorati i principali modelli di comunicazione e discussi i risvolti etici più significativi. Accanto a queste riflessioni più generali, una parte delle lezioni sarà riservata all’analisi dei problemi etici e deontologici relativi alle applicazioni pratiche dell’etica della comunicazione nei media, nelle relazioni pubbliche, nell'impresa, nel marketing e nella pubblicità, nella sfera sociale, interculturale, politica, economica, ambientale, biomedica.

Le lezioni saranno offerte sia in presenza (tramite previa prenotazione dei posti disponibili in aula) sia in live streaming, sia offline (lezioni registrate), tramite piattaforma Google Classroom. Il docente provvederà l'invio del codice di iscrizione agli studenti interessati. In Classroom sarà reso disponibile il link delle lezioni e il materiale didattico eventualmente utilizzato.

N.B. Dato il perdurare dell'emergenza COVID-19 è possibile che i "metodi didattici", così come le "modalità di verifica dell'apprendimento", potranno svolgersi in modalità diversa rispetto a quanto descritto nella presente scheda.

Metodi didattici

Il corso si articolerà prevalentemente in lezioni frontali, con l'uso di slide e altri materiali a supporto della lezione. I materiali saranno accessibili sulla piattaforma Google Classroom (per iscriversi, seguire le indicazioni fornite sul sito del corso, nella voce "Informazioni utili").
Accanto alle tradizionali lezioni frontali, saranno comunque previsti momenti di approfondimento (lettura e commento di testi, visione di ulteriori materiali, documenti) per i quali è auspicato il coinvolgimento e la partecipazione attiva degli studenti. È inoltre prevista la possibilità di intervento da parte di ospiti esterni, esperti del settore.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Salvo variazioni future legate all'evoluzione della situazione pandemica, l’esame consisterà in una prova scritta, che potrà essere con domande a risposta multipla (test) e/o domande a risposta aperta.

Testi di riferimento

Il seguente programma d’esame è valido fino a febbraio 2023. (Questo vuol dire che per poter partecipare agli appelli successivi a questa data, gli studenti faranno riferimento al programma d'esame dell'anno accademico in corso in quel momento – 2022/23, o successivi – che nel frattempo saranno stati pubblicati su questa piattaforma).

Testi in programma d’esame (su cui verteranno le domande):

1) A. Fabris, "Etica della comunicazione", Roma, Carocci, 2014.
2) A. Fabris (a cura di), "Guida alle etiche della comunicazione", terza edizione, Pisa, ETS, 2021.
3) G. Manetti, A. Fabris, "Comunicazione", Brescia, Morcelliana, 2019, solo relativamente alle seguenti parti: cap.1 (pp. 15-44) e cap. 11 (pp. 267-292).

NOTA BENE. Data la disponibilità online delle lezioni, non è prevista la distinzione tra studenti frequentanti e NON FREQUENTANTI: il programma e le modalità di svolgimento dell'esame sono il medesimo e unico, per tutti gli studenti iscritti al corso.

IMPORTANTE: questo medesimo elenco di testi vale anche per gli studenti degli a.a. passati ancora in debito d'esame.