Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Strumenti personali

DESIGN

Anno accademico e docente
Non hai trovato la Scheda dell'insegnamento riferita a un anno accademico precedente? Ecco come fare >>
English course description
Anno accademico
2022/2023
Docente
VERONICA DAL BUONO
Crediti formativi
6
Periodo didattico
Secondo Semestre
SSD
ICAR/13

Obiettivi formativi

Il Corso Design propone un percorso didattico indirizzato all’acquisizione da parte degli studenti di conoscenze teoriche, metodologie e strumenti operativi per il progetto di artefatti comunicativi.

Il Corso ha l’obiettivo di introdurre agli elementi di base del design grafico e della grafica editoriale - lettering dai caratteri mobili alle font digitali, griglie e layout degli apparati visivi (testo e immagine), stampa ... finalizzati alla definizione e prototipazione di artefatti di tipo editoriale.

Prerequisiti

Il corso non richiede specifici prerequisiti di utilizzo di sistemi informatici mentre stimola ad acquisire una buona capacità alla concettualizzazione e all'operatività di messa in pagina e graficizzazione nonché la manipolazione di materiali di base (come carta e cartoncino).
Prerequisito fondamentale è certo l'interesse e l’impegno per la disciplina, la curiosità, l'attenzione, la cura per il dettaglio.
Verranno trasmessi durante il corso gli strumenti di base per l'utilizzo di un programma di impaginazione editoriale.

Contenuti del corso

Ambiti di riflessione teorica e di esercitazione pratica del corso sono i temi afferenti al Design della comunicazione: elementi di storia della comunicazione visiva (dalle prime forme di scrittura alla tipografia contemporanea) quanto aspetti pratici che rendono possibile il progetto di artefatti editoriali: caratteri tipografici, gabbia, composizione del testo, rapporto testo e immagini.
È richiesto agli studenti di sviluppare capacità di elaborazione delle caratteristiche intrinseche dei singoli artefatti – materiali (i supporti) e immateriali (i contenuti). L’allievo-progettista sarà infatti chiamato a svolgere il ruolo di autore dei contenuti della ricerca (testi autoriali e ricerca/selezione di immagini sul tema attribuito dalla docenza) e al contempo di grafico del progetto, del contenitore (artefatto editoriale, nella forma quanto nei materiali di realizzazione).

Metodi didattici

L’attività didattica si articola in lezioni teoriche frontali dedicate ai temi della storia della comunicazione visiva e grafica unitamente agli strumenti del progetto editoriale. Si affiancherà una attività di esercitazione - affidata in avvio e verificata a metà del percorso nei contenuti di ricerca - che confluirà in un esercizio finale di tipo "editoriale" a cura degli studenti, suddivisi in macro gruppi di lavoro (6 componenti) e relativi sottogruppi (coppie di lavoro su un tema).

Il metodo didattico del Laboratorio propone un confronto costante fra studenti e docenti nel corso delle ore di lezione, nei momenti di revisione dell'esercitazione e del progetto finale.

Il corso avrà un canale comunicativo in Classroom al quale è necessario essere iscritti fin dall’avvio del corso, sia se si è studenti frequentanti che studenti “non frequentanti”.
Una serie di lezioni video verranno condivise anche per gli studenti “non frequentanti”.
Gli studenti “non frequentanti” sono invitati a comunicarlo fin dall’avvio del corso alla docenza per concordare le modalità di verifica finali.
Potranno scegliere se svolgere comunque l’esercitazione grafica unendosi in gruppi; fermarsi alla fase di ricerca o proporre anche la versione grafico-editoriale; studiare i testi e sostenere una interrogazione orale.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Il corso (a.a. 2022-23) prevede, per gli studenti che scelgano di svolgere l’esercitazione, due fasi di attività pratica: una prima detta "di ricerca", finalizzata alla redazione contenutistica per lo svolgimento dell'esercitazione d'esame e una seconda fase di "redazione grafica" e impaginazione finale.
La valutazione dell'esercitazione conclusiva si baserà su criteri quali qualità dei contenuti di ricerca, qualità della rappresentazione visiva, rispondenza alle linee guida, puntualità di consegna.

Valutazione esame di profitto.
L’esame orale, per i gruppi che abbiano svolto l’esercitazione, verterà sulla discussione e valutazione dell’elaborato progettuale stesso, come comprova della cultura grafica e tipografica maturata.
Gli studenti non frequentanti che abbiano scelto di non svolgere l’esercitazione, sosterranno un colloquio e interrogazione sui principali temi affrontanti nel corso delle lezioni.

Maggiori dettagli sullo svolgimento del progetto verranno precisati in avvio e durante lo svolgimento del corso.

Testi di riferimento

Daniele Baroni, Maurizio Vitta, Storia del design grafico, Milano, Longanesi, 2007, pp. 335.

Gavin Ambrose, Paul Harris, Il libro del layout, Bologna, Zanichelli, 2009, pp. 232.

Ellen Lupton, Caratteri, testo, gabbia. Guida critica alla progettazione grafica, Bologna, Zanichelli, 2010.

Giorgio Camuffo, Mario Piazza, Carlo Vinti (a cura di), TDM5: Grafica Italiana, Corraini Edizioni, 2012.

Riccardo Falcinelli, Critica portatile al visual design, Torino, Einaudi, 2014.

Franco Achilli, Fare grafica editoriale, Firenze, Editrice Bibligorafica, 2018, pp. 175.

Altri testi verranno comunicati nel corso delle lezioni.