Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Strumenti personali

ARCHEOPETROGRAFIA

Anno accademico e docente
Non hai trovato la Scheda dell'insegnamento riferita a un anno accademico precedente? Ecco come fare >>
English course description
Anno accademico
2022/2023
Docente
CARMELA VACCARO
Crediti formativi
6
Periodo didattico
Primo Semestre
SSD
GEO/09

Obiettivi formativi

Il corso permette di acquisire le conoscenze per descrivere le caratteristiche strutturali e tessiturali delle rocce utilizzate dalla Preistoria ad oggi. Prepara esperti che sono in grado di analizzare il comportamento e la lavorabilità delle rocce. Gli studenti acquisiranno competenza sulle metodologie di analisi e riconoscimento della composizione delle rocce e saranno in grado di riconoscere le tecniche di lavorazione attraverso l'analisi dei materiali con metodi petrografici.

Prerequisiti

Le conoscenze generali di scienze della terra, essenziali per la comprensione del corso, verranno trattate nelle lezioni introduttive.

Contenuti del corso

Principi di mineralogia e petrografia applicata, classificazione dei minerali, rocce magmatiche o ignee, composizione chimica e mineralogica delle rocce magmatiche e criteri di classificazione di streckeisen (1967), rocce sedimentarie, rocce metamorfiche. Caratteri petrografici delle selci, descrizione degli ambienti di deposizione delle radiolariti e profondità di compensazione dei carbonati (CCD carbonate compensation depth). Utilizzo per l'industria litica di rocce magmatiche filoniane acide, criteri petrologici per la loro caratterizzazione. Ossidiane e distribuzione nell'area mediterranea. Rocce metamorfiche utilizzate in preistoria: pietra ollare, vene di quarzo per l'industria litica e eclogiti nei corredi funebri. Segnacoli tombali: il caso di spina. Metodologie analitiche (metodi cromatografici, microscopia ottica, metodi fisici, spettroscopia atomica, spettrofotometria in riflessione, spettroscopia di fluorescenza, diffrattometria a raggi x da polveri (xrdp), microscopia elettronica a scansione (sem) ed analisi puntuali in microsonda a dispersione di energia

Metodi didattici

Il corso si articola in lezioni frontali e 3 laboratori pratici dedicati alla classificazione delle rocce minerali con osservazioni di campioni di rocce e in microscopia ottica. I laboratori saranno organizzati in turni.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Procedure di valutazione dell'apprendimento
La verifica dell'apprendimento consisterà in una prova orale finale volta a verificare l'acquisizione delle conoscenze nell'ambito del programma del corso.
L'esame si svolgerà in modalità elettronica sulla piattaforma Google Meet in forma orale sui contenuti forniti durante i corsi.
Gli studenti riceveranno un invito a partecipare a una teleconferenza di Google Hangouts Meet nelle 24 ore precedenti il test. L'esame può essere (completamente o parzialmente) registrata dall'insegnante
Obiettivo degli esami è testare il contenuto delle lezioni e verificare il livello di apprendimento.
L'esame orale consiste in quattro domande: - la classificazione delle rocce ornamentali, - la classificazione delle malte e dei calcestruzzi, - l'evoluzione delle tecnologie ceramiche, - l'acquisizione di giudizio critico nelle procedure da adottare nella scelta dei materiali nei beni culturali e per la produzione del vetro.
Inizialmente sarà richiesto di presentare un argomento a scelta dello studente.
Il test dura circa 30 minuti.
Durante la prova non è consentita la consultazione di testi, appunti o altro materiale.
Inoltre non è consentito l'uso di auricolari o cuffie.
Il punteggio finale, espresso in trentesimi, tiene conto delle competenze acquisite e valuterà la capacità di orientamento critico, propositivo e creativo all'interno delle tematiche trattate durante il corso.
Gli studenti che avranno raggiunto l'eccellenza in tutte e quattro le domande riceveranno 30 e lode
Esecuzione del test d'esame.
• Il docente, insieme alla commissione, chiamerà uno alla volta gli studenti e procederà con il riconoscimento. Lo studente deve avere con sé carta d'identità e tessera universitaria, per il riconoscimento, prima di iniziare l'esame nell'aula dove risponde lo studente non devono esserci altre persone fuori dallo studente stesso e la porta dell'aula deve essere chiusa.
• Dopo che gli studenti sono stati riconosciuti, la sessione è aperta a tutti gli studenti che vogliono partecipare o sostenere l'esame.
• Durante la sessione, il microfono dello smartphone deve essere tenuto spento.
• Non è possibile lasciare la stazione durante il test.
• sulle pareti o intorno alla stanza non devono essere presenti lenzuola o altri dispositivi con schermi, oltre a quello utilizzato per connettersi con il docente;
• lo studente non deve indossare cuffie o auricolari, ma deve utilizzare l'audio del PC (salvo diversa indicazione del docente);
• lo studente deve avere davanti solo carta e penna;
• lo studente non deve allontanarsi dai dispositivi con schermi;
• l'insegnante può richiedere in qualsiasi momento di ruotare la telecamera per controllare l'ambiente circostante;
• è vietata ogni altra forma di suggerimento o consultazione di fonti esterne o utilizzo di dispositivi (salvo diversa espressa richiesta del docente). In caso di comportamento scorretto o ambiguo, il docente può sospendere l'esame in qualsiasi momento. In caso di interruzione del collegamento, il docente valuterà la sospensione o la conclusione della prova.
Qualsiasi inosservanza delle seguenti regole e raccomandazioni o problemi tecnici comporterà l'esclusione dal test e la sua invalidazione.

Testi di riferimento

Dispense del docente oppure i seguenti testi:

Le scienze della terra e l'archeometria
di D'Amico Claudio, Livadie Claude A.

Archaeological chemistry A. M. Pollard, Carl Heron - 2008 - Social Science