Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Strumenti personali

LABORATORIO DI PRODUCT DESIGN 1 (Partizione A)

Anno accademico e docente
Non hai trovato la Scheda dell'insegnamento riferita a un anno accademico precedente? Ecco come fare >>
English course description
Anno accademico
2019/2020
Docente
GIUSEPPE MINCOLELLI
Crediti formativi
16
Periodo didattico
Secondo Semestre

Obiettivi formativi

Il “Laboratorio di Product Design 1 A” è un corso progettuale al cui interno sono fornite competenze e metodi per la finalizzazione di un progetto di prodotto. Il modulo “Design di prodotto” ha il compito di fornire strumenti e competenze di progettazione basati sullo studio delle esigenze e delle caratteristiche degli uomini, tramite una metodologia human centered. Il modulo “Ergonomia” ha l’obiettivo di introdurre metodologie strutturate per la definizione degli obiettivi di progetto, basate su una comprensione delle capacità e limiti della funzionalità fisica, cognitiva e percettiva dell’uomo, secondo un approccio di People Centered Design Research. Il modulo ”Elementi di composizione architettonica e urbana” ha l’obiettivo di fornire strumenti per analizzare, comprendere e configurare le relazioni spaziali, funzionali e percettive nel rapporto tra uomo, oggetti e ambienti a scala architettonica ed urbana, controllando il design di prodotto sia sul piano materico che prossemico che fruitivo. Il corso ha l’obiettivo di fornire competenze, metodi e strumenti per lo sviluppo di progetti di design innovativi e basati sulle esigenze delle persone e di introdurre al progetto a scala architettonica ed urbana. Le principali competenze acquisite saranno:
Comprensione di:
¿ Impatto potenziale di un prodotto industriale per la società e per l'ambiente;
¿ Implicazioni di carattere produttivo, tecnologico-costruttivo, funzionale, formale e d'uso, e delle relazioni che un prodotto instaura con l'industria ed il mercato.
¿ Ergonomia e prossemica degli spazi;

Conoscenza di:
¿ Metodologie e tecniche per la definizione degli obiettivi di un progetto di design e per la finalizzazione di un progetto concettuale in un progetto definitivo, e comprensione delle sue implicazioni nel processo produttivo e sulla qualità del prodotto.
¿ Principi di ergonomia fisica e cognitiva applicata al design, e comprensione del rapporto tra morfologia e dimensioni di un prodotto e la sua usabilità.
¿ Approccio People Centered Design e principali tecniche di ricerca con le persone sul campo.
¿ Metodi di analisi, comprensione ed interpretazione di bisogni, capacità, limiti ed aspettative dell'uomo riguardo al prodotto;
¿ Metodi di valutazione dell’usabilità attraverso prototipi low fidelity e/o experience prototyping.
¿ Metodi di studio dei caratteri compositivi e distributivi;

Le principali abilità (ossia la capacità di applicare le conoscenze acquisite) saranno:
¿ Analizzare il contesto d'uso e le tipologie di utenza di uno specifico prodotto, analizzare bisogni e requisiti e definire un brief di progetto coerente.
¿ Sviluppare diversi Concept Designs che interpretino requisiti funzionali, produttivi e di mercato e i bisogni dell'utenza attraverso diverse possibili configurazioni, selezionandoli e modificandoli in maniera iterativa sulla base del feed-back ricevuto.
¿ Analizzare il modo operativo e funzionale di un prodotto, individuarne le necessità ergonomiche per una specifica utenza e di definirne il progetto, verificandone l'usabilità attraverso i prototipi.
¿ Valutare e scegliere materiali e tecnologie realizzative in coerenza con gli obiettivi prestazionali, espressivi, economici e di sostenibilità ambientale del progetto.
¿ Tradurre un progetto concettuale in un progetto di prodotto che tenga conto delle implicazioni di sistema e risponda a bisogni e requisiti definiti da un brief di progetto.
¿ Operare scelte progettuali compatibili con la cultura materiale propria del contesto progettuale di riferimento;
¿ Sviluppare una corretta metodologia multi-disciplinare di progetto, con particolare attenzione alle forme di team-working.

Prerequisiti

Avere sostenuto l’esame di:
¿ Laboratorio del Disegno
¿ Laboratorio di Concept Design

Contenuti del corso

Il corso integrato propone una metodologia progettuale multidisciplinare, basata sullo studio delle esigenze degli uomini, per lo sviluppo di soluzioni progettuali capaci di integrare:
¿ Analisi contestuale, anche a scala architettonica ed urbana
¿ Analisi ergonomica, sia funzionale che percettiva e cognitiva
¿ Analisi e verifica della usabilità dei prodotti e dei manufatti
¿ Analisi delle caratteristiche fisiche, estetiche e funzionali di materiali e tecniche realizzative
Il corso mira a creare negli studenti una consapevolezza critica sull’impiego dei materiali nel progetto contemporaneo di design di prodotto e di interni e nell’arredo degli spazi urbani, tramite:
¿ L’identificazione e l’interpretazione critica dei codici e dei linguaggi della contemporaneità con cui la materia si presenta nell’architettura, nel design e negli arredi urbani e d’interni d’oggi,
¿ La conoscenza delle categorie fisiche e merceologiche dei materiali, la loro rispondenza agli scopi e finalità a cui sono destinati i prodotti di design,
¿ Le potenzialità formali e funzionali insite nelle nuove tecniche di progettazione e produzione.

Il corso prevede 132 ore di didattica, destinate a lezioni frontali, un workshop multidisciplinare ed esercitazioni. Il workshop multidisciplinare sarà indirizzato allo studio di elementi e sistemi per la configurazione funzionale ed estetica di spazi e ambienti, a scala di edificio o di città. Gli studenti saranno chiamati a interpretare le potenzialità dei diversi materiali per la progettazione e la realizzazione di prodotti di diversa complessità, connotati da soluzioni, lavorazioni, modellazioni e trattamenti rispondenti al quadro esigenziale definito dall’analisi degli utenti. Il corso è articolato in 3 moduli:
“Design di Prodotto” (84 ore)
Sono previste 40 ore di lezioni frontali, 20 ore di esercitazione sugli argomenti delle lezioni e 24 ore all’interno del workshop multidisciplinare comune del Laboratorio. Argomenti:
• Human centered design
• Dal concept design al product design
• Il concetto di utenza
• Il concetto di qualità
• Inclusive design - Design for all
• Dalle esigenze al brief di progetto
• La definizione di soluzioni di design basate sulle esigenze
• La definizione di soluzioni di design basate su materiali e tecnologie
• Il design di prodotti per l’arredo urbano

”Ergonomia” (24 ore)
Sono previste 16 ore tra lezioni frontali ed esercitazioni in aula e 8 ore all’interno del workshop multidisciplinare comune del Laboratorio. Alle lezioni teoriche saranno affiancate esercitazioni pratiche in cui gli studenti lavoreranno in gruppo sia su prodotti/ambienti fisici che prodotti/servizi digitali. Argomenti:
• Ergonomia fisica: l’antropometria
• Il concetto dei percentili
• Ergonomia cognitiva
• Il concetto di affordance su interfacce fisiche e digitali
• Oltre l’usabilità: la user experience
• La definizione dei requisiti ergonomici applicati al progetto
• Oltre ai bisogni espressi: bisogni latenti e opportunità di design attraverso People Centered Design research

“Elementi di composizione architettonica e urbana” (24 ore)
Sono previste 12 ore di lezioni frontali, e 12 ore all’interno del workshop multidisciplinare comune del Laboratorio. Argomenti:
• Capacità di riconoscimento del legame tra tipologie architettoniche e modelli sociali/economici
• Comprensione dei contesti urbani come fenomeno storico e complesso
• Conoscenza delle problematiche contemporanee legate alle aree di accrescimento urbano
• Conoscenza delle problematiche contemporanee della rigenerazione in contesti consolidati

Metodi didattici

La didattica del laboratorio è pianificata e coordinata dal docente della disciplina caratterizzante in collaborazione con i docenti di ogni modulo, in modo da garantire una proficua interazione tra le discipline ed evitare sovrapposizioni sui temi sviluppati e sovraccarichi didattici.
Il metodo didattico prevede il ricorso a lezioni teoriche per ciascuno dei moduli, accompagnate da esercitazioni e seminari sugli argomenti trattati i in aula con revisioni tenute continuativamente dalla docenza; tale articolazione ha lo scopo di accostare operativamente gli studenti ai temi e ai metodi dello Human Centered Design.
Prevede inoltre un workshop progettuale comune ai tre moduli, orientato allo sviluppo in team di soluzioni innovative su un tema specifico all’interno di uno spazio assegnato. Il tema può essere individuato in collaborazione con un partner esterno, quali enti, aziende, organizzazioni ed ha la caratteristica di costituire un caso-studio realistico.
Modalità e strumenti didattici per l'acquisizione delle conoscenze sono:
¿ Lezioni frontali su teoria e metodologia del design;
¿ analisi e critica di progetti di design;
¿ workshop progettuali;
¿ esercitazioni in aula ed in laboratorio modelli;
¿ visite a mostre, musei e siti produttivi;
¿ seminari e conferenze;
¿ approfondimenti bibliografici.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Modalità e strumenti per la verifica dei risultati sono:
¿ controlli puntuali durante lo svolgimento delle attività
¿ verifica della continuità di presenza ed impegno degli studenti;
¿ valutazione degli elaborati di progetto predisposti dagli studenti secondo criteri prestabiliti.
Le prove ex tempore e le esercitazioni in aula previste hanno il duplice scopo di fornire un’opportunità di sperimentazione dei contenuti delle lezioni e di verifica del livello di apprendimento.
L’obiettivo della prova d’esame consiste nel verificare il livello di raggiungimento degli obiettivi formativi precedentemente indicati.
La prova d’esame consisterà in un colloquio sugli argomenti delle lezioni e sul materiale prodotto nelle prove ex tempore e nel workshop progettuale comune. A questo fine ogni studente dovrà presentare all’esame un book che illustri e documenti il lavoro svolto e delle tavole in formato 70x100, relative al workshop progettuale, sui seguenti argomenti:
¿ Analisi del tema, dell’utenza e del contesto
¿ Analisi tipologica
¿ Sviluppo dei concept
¿ Sviluppo del product design di uno dei concept
¿ Progetto esecutivo con indicazione di materiali e finiture
¿ Rendering, ambientazioni e schemi funzionali

Testi di riferimento

Vijay Kumar - 101 Design Methods: A Structured Approach for Driving Innovation in Your Organization , John Wiley & Sons, 2012
Mincolelli G., Customer-user centered design, Maggioli Editore, 2008…..
Mezzi P., Pelizzaro P. (2016), La città resiliente, Altraeconomia, Milano
Donald Norman, La caffettiera del masochista, Giunti, Firenze, 2015
Donald Norman, Living with Complexity, MIT Press (2010)
Francesco di Nocera, Ergonomia Cognitiva, Carocci (2011)
Henry Dreyfuss, Designing for people, Allworth press (2003)
Henry Dreyfuss, The Measure of Man and Woman: Human Factors in Design, Wiley (2002)
Ellen Lupton, Beautiful users: designing for people, Princeton Architectural Press (2014)
Panero e Zelnik, Spazi a misura d’uomo, Be-ma editrice (1989)
Ideo, Human Centered Design Toolkit, online

FILM
Jason Cohn ,¿ Bill Jersey , Eames: architetti, pittori, designer