ECONOMIA E POLITICHE PER LO SVILUPPO INDUSTRIALE
            Anno accademico e docente
            
        
        
          Non hai trovato la Scheda dell'insegnamento riferita a un anno accademico precedente?
          
            Ecco come fare >>
          
        
    
                             
                             - English course description
- Anno accademico
- 2018/2019
- Docente
- MARCO RODOLFO DI TOMMASO
- Crediti formativi
- 9
- Percorso
- Management e politiche pubbliche
- Periodo didattico
- Primo Semestre
- SSD
- SECS-P/06
- Obiettivi formativi
- Obiettivo del corso è fornire agli studenti un quadro di sintesi sulle principali teorie dello sviluppo economico, dedicando particolare attenzione alle strategie di sviluppo industriale e alle politiche per favorire il cambiamento strutturale in contesti in via di sviluppo ed emergenti.
 In questo quadro, il corso permette l’acquisizione delle seguenti conoscenze generali:
 - concetti di teoria dello sviluppo economico;
 - analisi delle principali strategie di sviluppo industriale in un’ottica storica e comparata;
 - analisi del dibattito sul ruolo dei mercati e dei governi nelle dinamiche di sviluppo industriale.
 - analisi delle esperienze di sviluppo industriale dei first comers e dei late comers;
 - ruolo delle istituzioni internazionali nelle dinamiche di sviluppo industriale;
 Il corso si propone poi di favorire l’acquisizione delle seguenti abilità, ossia capacità di applicare le conoscenze acquisite:
 - valutare con spirito critico, in un ottica storica e comparata le esperienze di crescita e sviluppo dei paesi a consolidata industrializzazione e dei paesi emergenti;
 - valutare con spirito critico specifici casi studio attraverso l’analisi della letteratura qualitativa e quantitativa rilevante.
- Prerequisiti
- Nessuno.
- Contenuti del corso
- Il corso prevede 72 ore di didattica integrata e sono previste tre tipologie di attività: 
 (a) lezioni frontali, (b) laboratori con gli studenti e (c) seminari a tema.
 (a) Lezioni frontali, argomenti (30 ore)
 Concetti introduttivi di base: Sviluppo economico e sviluppo umano – Industrializzazione – Politiche per lo sviluppo industriale – Crescita, povertà e disuguaglianze.
 Il ruolo dello stato nello sviluppo industriale: Fallimenti del mercato - Misurazione degli obiettivi e valutazione ex ante ed ex post – Fallimenti del governo e possibili rimedi – Politiche orizzontali e politiche selettive.
 Strategie di sviluppo industriale : Sostituzione delle importazioni – Promozione delle esportazioni – Zone economiche speciali – Liberalizzazioni e protezionismo
 Late comers and first comers : Europa e Stati Uniti – Le economie asiatiche – L’America Latina
 (b) Laboratori (30 ore)
 Studio, presentazione e discussione in gruppi di lavoro in classe di un numero selezionato di articoli scientifici che verranno distribuiti a lezione. Supporto all’elaborazione di un saggio finale e alla relativa presentazione/discussione in classe.
 c) Seminari (12 ore)
- Metodi didattici
- Il corso prevede lezioni frontali d’inquadramento teorico, laboratori interattivi in classe di presentazione e discussione di gruppo
- Modalità di verifica dell'apprendimento
- Il superamento dell'esame è prova di aver acquisito le conoscenze e le abilità specificate negli obiettivi formativi dell'insegnamento. In particolare, le domande sono volte a valutare il livello di conoscenza acquisita e la capacità di identificare con adeguato livello di approfondimento le tematiche legate all'economia e alle politihe per lo sviluppo industriale.
 PER I FREQUENTANTI la valutazione risponde ai seguenti criteri:
 - 50% esame scritto al termine del corso;
 - 50% presentazione e discussione durante i laboratori
 PER I NON FREQUENTANTI l’apprendimento viene valutato direttamente sulla base di un esame scritto finale.
 Le date degli appelli d’esame sono disponibili all’indirizzo: https://studiare.unife.it
 Iscrizione all’esame
 L’iscrizione all’esame deve essere effettuata entro i termini fissati tramite il sito https:// studiare.unife.it. Non saranno accettate iscrizioni successive alla chiusura delle liste online.
- Testi di riferimento
- FREQUENTANTI:
 utilizzano il materiale fornito dal docente a lezione: articoli scientifici e capitoli di libro.
 NON FREQUENTANTI:
 studiano il seguente manuale (intero) e si presentano il giorno degli appelli ufficiali.
 - Boggio L., Seravalli G. (2015), Lo sviluppo economico. I fatti, le teorie, le politiche, Bologna, Il Mulino, Seconda Edizione.
 
    