Piero Leonardi
Piero Leonardi fu Direttore dell'Istituto di Geologia di questa Università dal 1949 e fondatore del Museo nel 1964. Durante la sua carriera raccolse, fece acquistare e scambiò numerosi beni che ora si possono visitare al Museo di Paleontologia e Presitoria. Il Museo, dunque, è un patrimonio che Piero Leonardi ha lasciato in eredità all’Università di Ferrara affinché se ne possa garantire la continuità.
Nato a Valdobbiadene nel 1908, si laureò all’Università di Padova in Scienze Naturali nel 1931. Conseguita la docenza in Geologia e Paleontologia nel 1935, fu professore incaricato di Paleontologia, fino a quando fu chiamato a dirigere il neonato Istituto di Geologia e Paleontologia all’Università di Ferrara nel 1949. Fu professore ordinario dal 1952, fuori ruolo nel 1978 ed emerito a partire dal 1983.
Fra i numerosi impegni che lo coinvolsero si possono ricordare la Presidenza della Società di Geologia Italiana, dell’Istituto italiano di Preistoria e Protostoria, dell’International Association of Planetology. Fu membro del comitato per le Scienze Geologiche e Minerarie del CNR, corrispondente e socio nazionale dell’Accademia dei Lincei, corrispondente straniero della Real Academia di Madrid. Ricevette il Premio nazionale per la Geologia dall’Accademia dei Lincei e la Medaglia d’Oro dei benemeriti della cultura.
A Venezia, dove risiedeva, si impegnò politicamente nell’immediato dopoguerra divenendo Consigliere comunale, Assessore alle Belle Arti, all’edilizia privata e ai giardini.
L’attività di ricerca scientifica di Leonardi comincia molto presto, tanto che già prima della laurea pubblicava alcuni lavori di Paleontologia delle Dolomiti. In seguito, i suoi interessi scientifici si focalizzarono sulla geologia, paleontologia degli invertebrati e dei vertebrati, paleontologia umana e preistoria e, infine, morfologia dei pianeti. Nel 1949, Leonardi, allora docente a Padova, fu chiamato come Professore straordinario di Geologia presso l’Ateneo ferrarese. Grazie al suo arrivo fu creato l’Istituto di Geologia e Mineralogia di cui Leonardi curò le sezioni di Geologia, Paleontologia, Mineralogia e Preistoria.
A Ferrara l’attività di ricerca di Leonardi continuò e si ampliò in particolare per quanto riguarda la geologia e la paleontologia delle Dolomiti, la preistoria dei Colli Berici (Vicenza), dei Monti Lessini (Verona) e dell’Appennino emiliano-romagnolo e marchigiano.
Negli anni ’60, grazie ad un programma di ampliamento delle strutture universitarie, l’Istituto di Geologia e Paleontologia, di cui Leonardi era direttore, si trasferì presso la sede di Palazzo Turchi-Di Bagno. Nel progetto non poteva mancare uno spazio riservato a un museo dove i numerosi materiali geopaleontologici raccolti e studiati potessero trovare un luogo adeguato non solo per fini didattici, ma anche perché potessero essere conservati e resi disponibili in ogni momento per ulteriori ricerche, nel rispetto delle leggi vigenti in materia.
Il museo di Paleontologia e Preistoria, dunque, è un patrimonio che Piero Leonardi ha lasciato in eredità all’Università di Ferrara affinché se ne possa garantire la continuità e l’avanzamento delle funzioni svolte finora.