Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Strumenti personali

PHYSICS OF ELECTRONIC DEVICES

Anno accademico e docente
Non hai trovato la Scheda dell'insegnamento riferita a un anno accademico precedente? Ecco come fare >>
English course description
Anno accademico
2021/2022
Docente
ANGELO COTTA RAMUSINO
Crediti formativi
6
Periodo didattico
Primo Semestre
SSD
FIS/01

Obiettivi formativi

Il corso, che fornisce 6 CFU (48 ore), mira a presentare i principi fisici di funzionamento dei dispositivi a semiconduttore maggiormente impiegati nei sistemi di acquisizione ed elaborazione dati e a mostrarne alcuni caratteristici esempi di applicazione nel campo della Fisica.
Il corso si propone di trasmettere la conoscenza:
- delle leggi che regolano il trasporto di carica elettrica nei semiconduttori secondo un modello “semiclassico”, richiamando prima le nozioni di meccanica quantistica che lo giustificano.
- dei processi impiegati per la fabbricazione, in tecnologia planare, di dispositivi elettronici in silicio.
- delle caratteristiche elettriche dei dispositivi piu’ usati per l’elaborazione di segnali: BJT e MOSFET.
Lo studente sviluppera’ la capacita’ di applicare le conoscenze acquisite mediante esercizi di analisi e sintesi, supportate da strumenti CAD, di circuiti elettronici analogici e digitali.

Prerequisiti

Conoscenza delle leggi fondamentali della meccanica classica e dell’elettromagnetismo

Contenuti del corso

Il programma del corso comprende:
- 3 ore: richiamo di nozioni di base di cristallografia e di tecnologia planare per la fabbricazione di circuiti integrati basati su silicio (Si)
- 4 ore: richiamo delle nozioni di meccanica quantistica alla base della comprensione della struttura energetica e della densita’ degli stati per i portatori di carica nel Si
- 2 ore: funzione di Fermi e concentrazione dei portatori di carica all’equilibrio termico
- 2 ore: generazione e ricombinazione dei portatori di carica e fenomeni di trasporto di carica
- 7 ore: teoria della giunzione p-n in equilibrio, in polarizzazione inversa e diretta; giunzioni Schottky; confronto tra caratteristica I-V della giunzione ideale e caratteristica di un diodo reale; rottura della giunzione; modello a controllo di carica del diodo; transitori di accensione e spegnimento di un diodo
- 2 ore: applicazione di diodi raddrizzatori, diodi Varicap e diodi Zener
- 1 ora: dispositivi SiPM (Silicon Photo Multiplier) per la rivelazione di singolo fotoelettrone
- 3 ore: teoria e applicazione di transistori bipolari a giunzione (BJT); modello di Ebers-Moll; modello equivalente del BJT per piccoli segnali
- 1 ora: diagramma di Bode della risposta in frequenza di amplificatori a BJT a singolo stadio
- 2 ore: progetto di un semplice amplificatore operazionale a BJT
- 3 ore: teoria e applicazione di transistori ad effetto di campo (MOSFET); modello di Sichman-Hodges; modello equivalente del MOSFET per piccoli segnali;
- 1 ora: diagramma di Bode della risposta in frequenza di amplificatori a MOSFET a singolo stadio
- 1 ora: progetto di un semplice amplificatore operazionale a MOSFET
- 2 ore: inverter CMOS; driver CMOS per carichi capacitivi; power-delay product
- 2 ore: circuiti in logica CMOS combinatoria e sequenziale
- 4 ore: elementi di analisi circuitale nel dominio del tempo e della frequenza e di teoria del rumore elettronico fondamentale
- 3 ore: laboratorio analogico: utilizzo di un simulatore circuitale per lo studio degli circuiti visti a lezione
- 4 ore: laboratorio digitale: sintesi automatica di circuiti digitali descritti in Hardware Description Language (HDL) ed esercitazione basata su ambiente di sviluppo per circuiti integrati di tipo FPGA (Field Programmable Gate Array)

Metodi didattici

Gli argomenti in programma vengono presentati con lezioni frontali, durante alcune delle quali il docente impiega strumenti CAD per la descrizione e la successiva simulazione di circuiti analogici e digitali.
Durante le sessioni di laboratorio gli studenti usano gli strumenti CAD di cui sopra in modo autonomo, assistiti dal docente.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Lo studente viene valutato con una prova orale che prevede:
- l’esposizione di un argomento scelto dallo studente o di una relazione preparata dallo studente su un esercizio di progetto o analisi circuitale simile a quelli visti durante il corso
- la risposta a domande riguardanti la teoria di funzionamento dei dispositivi oggetto del corso
- una prova mediante la quale si accerta l'acquisizione da parte dello studente dell'abilita' di applicare le conoscenze teoriche; la prova consiste nell’analisi del funzionamento di un circuito elettrico in cui sono impiegati uno o piu' dispositivi tra quelli oggetto del corso
Il voto finale risulta dalla media pesata delle valutazioni dei singoli risultati.

Testi di riferimento

S.M.Sze
Semiconductor Devices
John Wiley & Sons, 1985 - ISBN: 0-471-33372-7

Donald A. Neamen
Semiconductor Physics and Devices: basic principles - 3rd ed.
MacGraw-Hill, 2003, INTERNATIONAL EDITION ISBN 0-07-1 19862-8

Jasprit Singh
Electronic and Optoelectronic Properties of Semiconductor Structures
Cambridge University Press, 2003, ISBN-13 978-0-521-82379-1, ISBN-10 0-521-82379-X

J.Millman,
Microelectronics: Digital and Analog Circuits and Systems
McGraw-Hill,1972, ISBN: 007042327X

M.R.Haskard, I.C.May
Analog VLSI design nMOS and CMOS
Prentice Hall, 1988, ISBN: 0724800271

R. Gregorian
Introduction to CMOS op-amp and comparators
John Wiley & Sons, inc.,1999, ISBN: 0471317780

R. Jacob Baker
CMOS: Circuit Design, Layout, and Simulation (IEEE Press Series on Microelectronic Systems)
IEEE Computer Society Press; 2010, ISBN-10: 0470881321, ISBN-13: 978-0470881323

E.Gatti, P.F.Manfredi
Processing the signals from solid-state detectors in elementary-particle physics
La rivista del NUOVO CIMENTO Vol.9 N.1, 1986