Metodo per la realizzazione di una lente di Laue rigida

Immagine3.pngDescrizione tecnologia

Metodo per la fabbricazione di una lente di Laue rigida che superi alcuni inconvenienti osservabili in medesime lenti prodotte con altre tecniche, tra cui il tempo per l’aggiustamento fine dei cristalli, l’insufficiente stabilità del sistema di allineamento e l’utilizzo di cristalli perfetti.
L’invenzione prevede lo sviluppo di una tecnologia che consenta la realizzazione in tempi molto minori di una lente di Laue rigida che non richieda continue verifiche delle sue prestazioni focalizzanti, e che sia dotata di una larga banda di lavoro e di un sistema di mantenimento rigido della posizione dei cristalli.

Vantaggi

Tecnologia che consente la realizzazione in tempi molto minori di una lente rigida; banda di lavoro molto ampia e sistema di mantenimento rigido della posizione dei cristalli.

Applicazioni

Utilizzo in campo astrofisico spaziale, in telescopi di nuova generazione; le caratteristiche della lente così prodotta possono avere applicazioni in campo medico.

Titolari

Università degli Studi di Ferrara, Agenzia Spaziale Italiana

Inventori

Filippo Frontera, Enrico Virgilli, Stefano Squerzanti, Gianluca Loffredo, Federico Evangelisti, Vittore Carassiti

Priorità: Italia

Disponibile dal 01 giugno 2016

Contatti

Ufficio III Missione e Fundraising

utt@unife.it

0532 293202/3808