Tirocini extra curricolari o post laurea in Veneto
Per attivare un tirocinio extra curricolare in Veneto occorre che il soggetto ospitante e il soggetto promotore sottoscrivano una convenzione dove confermano il possesso dei requisiti per svolgere la propria funzione, richiamano i reciproci obblighi e si assumono i relativi impegni.
A questo scopo occorre:
- scaricare la convenzione
- firmarla (con firma elettronica o con firma autografa)
- inviare la convenzione a ateneo@pec.unife.it (se firmata digitalmente) o a Ufficio Tirocini e placement, Via Saragat, 1 – blocco B – 44122 Ferrara (se con firma autografa)
A questo punto tirocinante e azienda/ente redigono il progetto formativo individuale, nel quale si precisano tutti gli elementi caratterizzanti l’esperienza, la copertura assicurativa (a carico di Unife), l’indennità di partecipazione (a carico dell’azienda) e gli obiettivi e i contenuti formativi (a cura di studente, con il contributo di tutor aziendale e tutor accademico).
I passaggi per predisporre il progetto formativo sono:
- scaricare il progetto formativo e compilarlo in ogni sua parte (per compilare il quadro H “Obiettivi e contenuti formativi del tirocinio” puoi consultare le “Note per la compilazione del progetto formativo”)
- inviare il progetto formativo all’indirizzo mail placement@unife.it
- il soggetto promotore (Unife - Ufficio tirocini e placement) carica il progetto formativo sul portale CoVeneto al quale le Aziende devono essere preventivamente registrate, per poter attivare il tirocinio e successivamente invia il progetto (copia scaricata dal portale) al referente aziendale per le firme.
Durante il tirocinio
- il soggetto ospitante è tenuto a predisporre:
- dossier delle evidenze: fascicolo nel quale sono raccolte le evidenze, cioè le prove, documentali che testimoniano che il tirocinante ha svolto le attività previste nel progetto e che è in grado di svolgere tali attività con competenza. Es. campioni di prodotto del lavoro; lettere di referenze; verbale di sintesi di riunioni; consegne, relazioni, report (ad esempio del tutor, anche in forma periodica); programmi informatici, supporti fotografici e registrazioni audio/video eventualmente prodotti ad hoc, ecc
- fascicolo del tirocinio: nel quale sono indicate tutte le informazioni relative al tirocinio (le attività, gli obiettivi ecc), è contenuta la documentazione utile per la valutazione del percorso di tirocinio e sono registrate le valutazioni intermedie del tirocinante.
Al termine del tirocinio
- il soggetto promotore e il soggetto ospitante rilasciano al tirocinante un’attestazione finale di tirocinio che comprenda, in base a quanto previsto sul progetto formativo e quanto presente nel dossier, le attività che il tirocinante ha svolto nel periodo effettuato e le competenze acquisite.
Nuove regole della Regione Veneto per Tirocini extracurriculari in modalità SMART
INFORTUNIO DURANTE IL TIROCINIO?
RIFERIMENTI NORMATIVI:
Per ulteriori informazioni scrivi a placement@unife.it.