SEALOGY® - Salone Europeo della Blue Economy

Stato
Chiuso
Tipologia di bando Altro
Destinatari
  • Laureati
  • Dottorandi
  • Studenti
Ente
  • Ferrara Expo & Sealogy®
Data di pubblicazione 02/11/2022
Chiusura procedimento 18/11/2022
Consulta gli approfondimenti

SEALOGY®, il Salone Europeo della Blue Economy, è l’appuntamento fieristico internazionale interamente dedicato all’universo mare e alle sue risorse, che si terrà presso il Quartiere Fieristico di Ferrara dal 16 al 18 novembre 2022.

Ferrara Expo e SEALOGY® invitano studentesse/studenti e neolaureate/i Unife ai congressi e alle iniziative laboratoriali a loro dedicate nell'ambito di Blue Skills&Jobs, che connota tutte le attività dedicate allo sviluppo della conoscenza e delle carriere professionali legate al mare.

Durante la manifestazione , verranno approfonditi e descritti tutti i settori cardine della Blue Economy: pesca e acquacoltura, biotecnologie marine, turismo costiero e marittimo, energie rinnovabili marine, trasporti marittimi, cantieristica e attività offshore. Supportata dalla Commissione Europea e patrocinata, tra gli altri, dal Ministero per le Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, dal Ministero per le Infrastrutture e Trasporti e dalla Regione Emilia-Romagna, SEALOGY® sì è affermata da subito come il palcoscenico di confronto e discussione, a tutti i livelli, su temi centrali e fondamentali come la sostenibilità - ambientale, economica e sociale - , la biodiversità marina, i cambiamenti climatici, l'inquinamento, la crescita blu e l’innovazione 4.0.

Aree espositive, convegni e workshop, dimostrazioni e showcase, laboratori e show cooking legati alla Blue Economy sono i protagonisti dell’evento nel quale, in virtù delle forti sinergie che legano la manifestazione al territorio Regionale, viene data particolare attenzione al seafood e alle produzioni ittiche, allevate e pescate, con particolare visibilità alle eccellenze italiane del Medio e Alto Adriatico. Focus dell'edizione 2022, i settori della pesca e dell'acquacoltura (tracciabilità del prodotto finito, attrezzature per la lavorazione e confezionamento delle produzioni ittiche, refrigerate e surgelate, la logistica, il trasporto e le spedizioni), i trasporti marittimi (trasporto merci, infrastrutture) e le energie rinnovabili marine (ricerca e sviluppo).

Il programma congressuale e dei laboratori previsti durante l'evento sono consultabili nella locandina allegata a questo avviso. In particolare, per le studentesse e gli studenti Unife si segnala il seguente laboratorio:

RESISTANCE Raising awarenESs of MaritIme Spatial planning importance | Interreg Italy – Croatia 
School of Advanced Studies - School Superiore
The school is devoted to Graduated and Ph.D. students, researchers, and technical experts.
The school is focused on the usage of maritime spatial planning (MSP) to ensure the  sustainability of economic activities and environment and biodiversity.

Per partecipare alle giornate di incontro, le/gli interessate/i dovranno iscriversi compilando questo Modulo Google entro le ore 24:00 del giorno 14 novembre 2022.


Per informazioni:

Sito web: https://www.sealogy.it/

E-mail: info@sealogy.it


Ufficio Tirocini e Placement

Pagina web:  https://www.unife.it/it/studiare/tirocini

E-mail: eventi.placement@unife.it

Chat:  Martedì dalle 10:00 alle 12:00
           Giovedì dalle 14:00 alle 15:30
           Venerdì dalle 09:00 alle 12:00



Programma congressuale e dei laboratori