Provincia di Ferrara - Concorso pubblico per l'assunzione con contratto di formazione e lavoro di n. 1 unità di personale Cat. D - Settore Lavori Pubblici, Pianificazione Territoriale e Mobilità
Stato |
Chiuso
|
---|---|
Tipologia di bando | Evento Placement |
Destinatari |
|
Ente |
|
Data di pubblicazione | 21/12/2022 |
Scadenza termini partecipazione | 16/01/2023 |
Chiusura procedimento | 16/01/2023 |
Consulta gli approfondimenti |
La Provincia di Ferrara segnala l'attivazione di un concorso pubblico, per soli esami, per l’assunzione a tempo pieno e determinato (12 mesi) tramite contratto di formazione e lavoro di n. 1 unità di personale nel profilo professionale di Istruttore Direttivo - Area Tecnica - categoria “D”, Comparto Funzioni Locali, da destinare al Settore Lavori Pubblici, Pianificazione Territoriale e Mobilità - P.O. Progettazione e Antisismica. Sede di servizio: Ferrara.
Per l'ammissione alla selezione è richiesto il possesso dei seguenti requisiti:
- TITOLO DI STUDIO:
- Diploma di Laurea (vecchio ordinamento ante DM 509/99) in Ingegneria Civile, Ingegneria Edile, Ingegneria Edile-Architettura, Ingegneria per l’ambiente e il territorio e Architettura oppure Diploma di Laurea Specialistica (DM 509/99) o di Laurea Magistrale (DM 270/04) equiparato ad uno dei sopra citati diplomi di laurea del vecchio ordinamento secondo quanto stabilito dal Decreto Interministeriale 09/07/2009 pubblicato nella G.U. del 07/10/2009 n. 233;
- Laurea Triennale di primo livello (L di cui al DM 270/2004) nelle classi di studio in Ingegneria Civile, Ingegneria Edile, Ingegneria Edile-Architettura, Ingegneria per l’ambiente e il territorio e Architettura.
Per i titoli conseguiti all’estero è necessario che gli stessi siano riconosciuti equipollenti a quelli sopra indicati nei modi previsti dalla legge o siano ad essi equiparati con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri (art. 38 del D.Lgs. 165/2001 - art. 2 del D.P.R. n. 189/2009), alla data di scadenza del termine per la presentazione della domanda di ammissione, ovvero occorre aver presentato all’autorità competente istanza per ottenere il riconoscimento o l’equiparazione. Qualora la relativa procedura non sia ancora conclusa al momento dell’iscrizione, i candidati devono indicare nella domanda l’autorità a cui hanno presentata l’istanza e la relativa data;
- CITTADINANZA ITALIANA (sono equiparati ai cittadini italiani i cittadini della Repubblica di San Marino e della Città del Vaticano). Sono ammessi a partecipare anche:
- i cittadini di uno degli Stati membri dell’Unione Europea;
- i familiari dei cittadini degli Stati membri dell’Unione Europea non aventi la cittadinanza di uno Stato membro che siano titolari del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente;
- i cittadini di Paesi terzi che siano titolari del permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo;
- i titolari dello status di rifugiato ovvero dello status di protezione sussidiaria. I cittadini stranieri devono possedere, ai fini dell'accesso ai posti della Pubblica Amministrazione, i seguenti ulteriori requisiti, ai sensi dell’art. 3 del decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 7 febbraio 1994, n. 174: a) godere dei diritti civili e politici negli Stati di appartenenza o di provenienza; b) essere in possesso, fatta eccezione della titolarità della cittadinanza italiana, di tutti gli altri requisiti previsti per i cittadini della Repubblica; c) avere adeguata conoscenza della lingua italiana;
- ETA' compresa tra 18 e 32 anni non compiuti alla data di scadenza del bando (ovvero 32 anni non compiuti, pari ad un massimo di 31 anni e 364 giorni alla data di scadenza del bando);
- POSSESSO DELLA PATENTE DI GUIDA DI CATEGORIA B;
- ASSENZA DI CONDANNE PENALI E DI PROCEDIMENTI PENALI IN CORSO che impediscano, ai sensi delle vigenti disposizioni di legge in materia, la costituzione del rapporto di impiego con la Pubblica Amministrazione o che siano ritenute ostative, da parte di questa Amministrazione, all'instaurarsi del rapporto di impiego, in relazione alla gravità del reato e alla sua rilevanza rispetto al posto da ricoprire;
- IDONEITÀ FISICA allo svolgimento delle funzioni cui il concorso si riferisce. L’Amministrazione ha facoltà di sottoporre a visita medica i vincitori del concorso per la verifica del possesso dell'idoneità fisica alle mansioni richieste nel presente avviso;
- NON ESSERE STATI DESTITUITI, DISPENSATI, LICENZIATI O DICHIARATI DECADUTI DA UN PUBBLICO IMPIEGO per persistente insufficiente rendimento o a seguito di procedimento disciplinare o per avere prodotto documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile;
- GODIMENTO DEI DIRITTI CIVILI E POLITICI e, pertanto, non essere esclusi dall'elettorato politico attivo.
Tutti i requisiti di cui sopra devono essere posseduti alla data di scadenza del termine di presentazione delle candidature e devono permanere al momento dell’assunzione.
La domanda di ammissione al concorso deve essere presentata esclusivamente per via telematica, compilando l’apposito modulo disponibile nella pagina web del Bando di Concorso presente sul sito internet all’indirizzo www.provincia.fe.it nella sezione Documenti e dati > Bandi di Concorso, autenticandosi attraverso il Sistema pubblico di identità digitale (SPID) di livello 2. La domanda inviata avrà un numero identificativo di pratica e un numero di protocollo generale. Il numero identificativo di pratica è stampato sulla ricevuta di avvenuta presentazione della domanda e sarà utilizzato per identificare i candidati.
La partecipazione alla procedura di selezione in oggetto è subordinata, a pena di non ammissione, al versamento di un contributo di partecipazione di € 10,00 (dieci), da effettuarsi unicamente mediante il sistema di pagamento “pagoPA” (secondo le modalità indicate nel bando).
L’attestato di avvenuto pagamento dovrà essere allegato obbligatoriamente alla domanda di partecipazione.
La procedura di invio delle domande sarà valida fino alle ore 23 e 59 minuti del giorno 16 gennaio 2023. Le domande presentate oltre i termini sopra indicati non verranno prese in considerazione.
La data, la sede e la modalità di svolgimento della prova scritta e della prova orale, nonché gli elenchi dei candidati ammessi alle stesse, saranno resi noti, esclusivamente, sul sito istituzionale della Provincia di Ferrara all’indirizzo www.provincia.fe.it nella pagina web del Bando di Concorso che si trova nella sezione “Documenti e dati > Bandi di Concorso” e nella sezione “Amministrazione Trasparente - Bandi di Concorso”, almeno 20 giorni prima dalla data stabilita per lo svolgimento delle stesse.
I dettagli sui requisiti richiesti per la partecipazione, sulle modalità di presentazione delle domande e di svolgimento della selezione sono disponibili nel bando, reperibile a questo link e allegato a questa comunicazione.
Per informazioni, è possibile rivolgersi al personale delle Risorse Umane della Provincia di Ferrara ai seguenti recapiti:
Manuela Padroni 0532/299336 – manuela.padroni@provincia.fe.it
Andrea Marras 0532/299215 – andrea.marras@provincia.fe.it
Ilaria Contiero 0532/299321 – ilaria.contiero@provincia.fe.it