Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) - Opportunità di tirocini curricolari
Stato |
Aperto
|
---|---|
Tipologia di bando | Tirocinio curricolare |
Destinatari |
|
Ente |
|
Data di pubblicazione | 23/05/2023 |
Scadenza termini partecipazione | 16/06/2023 17:00 |
Chiusura procedimento | 16/06/2023 |
Consulta gli approfondimenti |
- Ambasciate;
- Rappresentanze permanenti presso le OO.II.;
- Consolati;
- Delegazioni;
- Istituti italiani di Cultura (IIC).
I tirocinanti saranno impegnati nella realizzazione di ricerche, studi, analisi ed elaborazione di dati utili all'approfondimento dei dossier trattati da ciascuna sede. Gli studenti potranno essere anche coinvolti nell'organizzazione di eventi ed assistere il personale del MAECI nelle attività di proiezione esterna.
I tirocini avranno la durata di tre mesi, prorogabili di un ulteriore mese in accordo fra la sede ospitante, il tirocinante e l’università di provenienza dello studente e si svolgeranno nel periodo 18 settembre 2023 – 15 dicembre 2023. Nel periodo di svolgimento del tirocinio l’impegno richiesto sarà a tempo pieno. La modalità di svolgimento è indicata nel bando di selezione con la dicitura “PRESENZA” o “DISTANZA”. Ai soli tirocinanti che svolgeranno il tirocinio in presenza presso la sede di assegnazione spetta un rimborso spese, corrisposto dall’Ateneo di appartenenza, nella misura minima di 300 euro mensili. Qualora le condizioni sanitarie e/o di sicurezza dovessero impedire lo svolgimento in presenza del tirocinio, sarà possibile avviare, proseguire e/o concludere l’attività esclusivamente in modalità a distanza, rispettando le tempistiche indicate nel bando e secondo gli accordi tra studente, Sede ospitante e Ateneo.
Requisiti di partecipazione:
- cittadinanza italiana;
- non essere stati condannati per delitti non colposi, anche con sentenza di applicazione della pena su richiesta, a pena condizionalmente sospesa o con decreto penale di condanna, ovvero non essere in atto imputati in procedimenti penali per delitti non colposi;
- non essere destinatari di provvedimenti che riguardano l’applicazione di misure di sicurezza o di misure di prevenzione;
- nel caso di tirocini presso le Rappresentanze diplomatiche (Ambasciate e Rappresentanze permanenti presso le Organizzazioni Internazionali), le Delegazioni e i Consolati, di essere iscritti a uno dei corsi di laurea magistrale o a ciclo unico che consentono l’accesso alla carriera diplomatica, secondo quanto disposto dall’articolo 3, comma 1, lettera c) del DPCM del 1° aprile 2008, n. 72 e il Decreto Interministeriale del 9 luglio del 2009 - (Si veda l'elenco nel bando allegato);
- nel caso di tirocini presso gli IIC, di essere iscritti a uno dei corsi di laurea magistrale o a ciclo unico previsti dal bando - (Si veda l'elenco nel bando allegato);
- avere acquisito almeno 60 CFU nel caso delle lauree specialistiche o magistrali e almeno 230 CFU nel caso delle lauree magistrali a ciclo unico;
- avere una conoscenza, certificata dall’Università o da un organismo ufficiale di certificazione (https://www.miur.gov.it/enti-certificatori-lingue-straniere), della lingua inglese a livello B2 del quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue (QCER) o superiore;
- avere riportato una media aritmetica delle votazioni finali degli esami non inferiore a 27/30;
- avere un’età inferiore ai 29 anni.
La perdita di uno dei requisiti elencati durante lo svolgimento del tirocinio comporta l’immediata conclusione del tirocinio stesso.
Per tutti i dettagli sui requisiti necessari alla partecipazione, sulla procedura di candidatura e su quella di preselezione è necessario consultare il bando, disponibile al seguente link e allegato a questa comunicazione.
Oltre ai requisiti indicati nel bando (classe di laurea, CFU, media aritmetica degli esami, età e livello di conoscenza della lingua inglese), è necessario tener presenti i seguenti elementi:
- il candidato è tenuto a scegliere una sede del Gruppo 1 e una sede del Gruppo 2: se sceglie due sedi appartenenti allo stesso gruppo la candidatura non è idonea;
- l’indicazione di una sola sede in candidatura (invece di due) rappresenta motivo di esclusione;
- i candidati di classi di laurea ammesse esclusivamente per gli IIC, qualora inseriscano come sedi richieste un IIC e un’altra sede diplomatica, potranno essere ammessi come idonei alla selezione, ma verranno valutati esclusivamente sull’IIC;
- il livello B2 di inglese deve essere attestato da una certificazione, valida anche se scaduta, rilasciata da un ente riconosciuto dal MUR (https://www.miur.gov.it/enti-certificatori-lingue-straniere) oppure da un esame/idoneità universitario che tra i propri obiettivi formativi preveda il raggiungimento del livello B2 o superiore;
- le informazioni riguardanti i requisiti (corso di laurea magistrale frequentato, crediti, media, certificazione linguistica e livello di inglese, età) devono essere posizionate esclusivamente nei campi predisposti della candidatura: in caso contrario, il software non le prenderà in considerazione per la valutazione, invalidando la candidatura (ad esempio, la conoscenza linguistica deve essere inserita nella sezione “Conoscenza delle lingue” e non all’interno di un qualsiasi campo aperto della candidature);
- il candidato non può conseguire la laurea prima del termine del tirocinio.
Le candidature potranno essere inviate entro il 16 giugno 2023, ore 17:00 ed esclusivamente per via telematica, collegandosi all’applicativo online al seguente indirizzo: http://www.crui.it/tirocini/tirociniwa