La Biennale di Venezia - Percorsi di stage per il periodo febbraio-maggio 2022
Stato |
Chiuso
|
---|---|
Tipologia di bando | Evento Placement |
Destinatari |
|
Ente |
|
Data di pubblicazione | 20/12/2021 |
Scadenza termini partecipazione | 12/01/2022 |
Chiusura procedimento | 12/01/2022 |
La Biennale di Venezia organizza i seguenti stage curricolari per laureandi che vogliono arricchire la propria formazione nelle attività organizzative, gestionali, amministrative, di supporto tecnico, editoriali e di comunicazione per il periodo febbraio-maggio 2022:
- SETTORE ARTI VISIVE
Area – Arti Visive
Durata: 3 mesi
Periodo: dal 01/02/2022 al 30/04/2022
Percorso formativo: Affiancamento e supporto alle varie attività di organizzazione, produzione, realizzazione e gestione che precedono l’apertura della 59. Esposizione Internazionale d’Arte e le sue sezioni (Esposizione Internazionale, Partecipazioni Nazionali ed Eventi Collaterali) e partecipazione all’organizzazione e gestione delle giornate di pre–apertura.
Requisiti di base:
- Corsi di studio: corsi di laurea in materie umanistiche, Lingue;
- Conoscenze linguistiche: inglese livello B2;
- Conoscenze informatiche: pacchetto Office.
Facilitazioni previste: buoni pasto.
Sede: Ca’ Giustinian, sede della Biennale di Venezia
Termine invio candidature: 12/01/2022.
- AMMINISTRAZIONE, FINANZA, CONTROLLO DI GESTIONE /SPONSORSHIP E PROMOZIONE PUBBLICO
Area – Educational e Promozione
Durata: 3 mesi
Periodo: 01/02/2022 al 30/04/2022
Percorso formativo: supporto alle attività di sviluppo di un piano di web-marketing e promozione per la 59. Esposizione Internazionale d’Arte
Requisiti di base:
- Corsi di studio: corsi di laurea in Comunicazione e Marketing, Economia dei Beni Culturali, Economia Aziendale, DAMS, Cinema, Lingue e Letterature Straniere, Mediazione Culturale;
- Conoscenze linguistiche: inglese livello B2;
- Conoscenze informatiche: pacchetto office e ottima conoscenza di Excel.
Facilitazioni previste: buoni pasto.
Sede: Ca’ Giustinian, sede della Biennale di Venezia
Termine invio candidature: 12/01/2022.
- PROGETTI SPECIALI E PROMOZIONE SEDI
Area – Progetti Speciali
Durata: 3,5 mesi
Periodo: dal 01/02/2022 al 13/05/2022
Percorso formativo: affiancamento e supporto al processo di progettazione degli interventi di restauro funzionale e di manutenzione degli edifici in uso per le attività espositive e di spettacolo della Biennale.
Requisiti di base:
- Corsi di studio: corso di laurea in Architettura con indirizzo progettuale (progettazione, tecnologia dei materiali, restauro, recupero);
- Conoscenze linguistiche: inglese livello B2;
- Conoscenze informatiche: conoscenza della Suite MS Office (Windows o MacOs); Creative Suite Adobe (Photoshop, illustrator, InDesign, Acrobat); buona conoscenza e abilità nell'uso di Autocad 2D e 3D; conoscenza di almeno un software per la modellazione 3D.
Facilitazioni previste: buoni pasto.
Sede: Ca’ Giustinian, sede della Biennale di Venezia
Termine invio candidature: 12/01/2022.
- SERVIZI TECNICO–LOGISTICI
Area – Servizi Tecnico-Logistici
Durata: 3 mesi
Periodo: dal 01/02/2022 al 30/04/2022
Percorso formativo: assistenza al team di coordinamento tecnico del progetto generale di allestimento della 59. Esposizione Internazionale d’Arte e assistenza in fase di cantiere nella realizzazione dell’allestimento e la collocazione delle installazioni in mostra.
Requisiti di base:
- Corsi di studio: corsi di laurea in Ingegneria Civile - Architettura;
- Conoscenze linguistiche: inglese livello B2
- Conoscenze informatiche: pacchetto office completo e autocad
Facilitazioni previste: buoni pasto
Sede: Ca’ Giustinian, sede della Biennale di Venezia
Termine invio candidature: 12/01/2022.
- UFFICIO CERIMONIALE
Area – Cerimoniale
Durata: 3 mesi
Periodo: dal 01/02/2022 al 30/04/2022
Percorso formativo: affiancamento alle attività di cerimoniale e segreteria organizzativa delle iniziative istituzionali nell’ambito della 59. Esposizione Internazionale d’Arte e delle giornate di pre – apertura.
Requisiti di base:
- Corsi di studio: corsi di laurea in materie umanistiche, Lingue, Relazioni Internazionali, Scienze Internazionali e Diplomatiche;
- Conoscenze linguistiche: inglese livello B2, seconda lingua livello B2;
- Conoscenze informatiche: ottima conoscenza pacchetto Office.
Facilitazioni previste: buoni pasto
Sede: Ca’ Giustinian, sede della Biennale di Venezia
Termine invio candidature: 12/01/2022.
- ATTIVITÀ EDITORIALI E WEB
Area – Redattore, Attività Editoriali e Web
Durata: 3 mesi
Periodo: dal 01/02/2022 al 30/04/2022
Percorso formativo: affiancamento alle attività di editing di lettura, correzione bozze al fine di seguire le diverse fasi di realizzazione di prodotti editoriali cartacei e digitali; implementazione del sito web, formazione e pratica dei sistemi operativi e della gestione digitale delle immagini ed attività editoriale dedicata ai principali social network.
Requisiti di base:
- Corsi di studio: corsi di laurea in materie umanistiche o scientifiche;
- Conoscenze linguistiche: inglese livello C1, seconda lingua livello B2;
- Conoscenze informatiche: ottima conoscenza Photoshop e programmi impaginazione e gestione immagini e affini.
Facilitazioni previste: buoni pasto
Sede: Ca’ Giustinian, sede della Biennale di Venezia
Termine invio candidature: 12/01/2022.
- UFFICIO STAMPA
Area – Ufficio Stampa Arti Visive
Durata: 3,5 mesi
Periodo: dal 01/02/2022 al 13/05/2022
Percorso formativo: partecipazione al piano di comunicazione della 59. Esposizione Internazionale d’Arte e affiancamento alle attività previste nella fase precedente l’inaugurazione della Mostra al pubblico: editing dei testi, editing fotografico, preparazione del materiale informativo, preparazione piano interviste (comunicati stampa, cartella stampa, calendario appuntamenti giornate di pre-apertura).
Requisiti di base:
- Corsi di studio: corsi di laurea in Architettura, Storia dell'Arte, Scienze della Comunicazione, Beni Culturali, Filosofia;
- Conoscenze linguistiche: inglese livello C1, seconda lingua livello B2;
- Conoscenze informatiche: pacchetto Office.
Facilitazioni previste: buoni pasto
Sede: Ca’ Giustinian, sede della Biennale di Venezia
Termine invio candidature: 12/01/2022.
La call di selezione è riservata a studenti iscritti a Università con sede in italia, under 30, a Corsi di Laurea di primo ciclo (triennale), di secondo ciclo (specialistica/magistrale) e a Master universitari di primo e secondo livello.
È ammesso l’invio di un’unica candidatura: è quindi possibile scegliere solo un percorso per periodo.
Informazioni:
segreteria.college@labiennale.org
https://www.labiennale.org/it/biennale-college-interno-2022
https://www.labiennale.org/en/biennale-college-internship-2022