Corso ITS LIME (Learning Information Modeling Environments) - Tecnico superiore per la digitalizzazione e la virtualizzazione del patrimonio costruito

Stato
Chiuso
Tipologia di bando Evento Placement
Destinatari
  • Laureati
  • Dottorandi
  • Studenti
Ente
  • Centoform srl - Università degli Studi di Ferrara
Data di pubblicazione 10/11/2022
Scadenza termini partecipazione 21/11/2022 12:00
Chiusura procedimento 21/11/2022
Consulta gli approfondimenti

Centoform e l'Università degli Studi di Ferrara (socio fondatore della Fondazione ITS TEC – Territorio Energia Costruire) segnalano a laureande/i e neolaureate/i Unife il corso ITS LIME (Learning Information Modeling Environments) - Tecnico superiore per la digitalizzazione e la virtualizzazione del patrimonio costruito.
L'obiettivo è quello di formare tecnici in grado di utilizzare le nuove tecnologie digitali per acquisire ed elaborare dati ed informazioni relative al patrimonio costruito, creando modelli digitali, rendering, prototipi, applicazioni di realtà virtuale. In particolare il profilo professionale declina la figura nazionale ITS “Tecnico superiore per l’organizzazione e la fruizione dell’informazione e della conoscenza” rispetto all’acquisizione, organizzazione e fruizione di informazioni relative a edifici e manufatti attraverso rilievo ed acquisizione dati, modellazione BIM, rendering e prototipazione, applicazione di VR al patrimonio costruito.

Il corso, che prevederà una quota di partecipazione di € 200,00 (da versare esclusivamente in caso di ammissione) e che avrà una durata biennale (2000 ore), si rivolge in modo particolare a laureande/i e neolaureate/i in discipline ingegneristiche e architettoniche, e si svolgerà a Ferrara (Sede ITS Territorio energia Costruire) nel periodo novembre 2022 - novembre 2024.

Il percorso formativo vedrà l'intervento di docenti Unife e prevederà l'approfondimento dei seguenti contenuti:

PRIMO ANNO

  • La filiera edilizia e costruzioni;
  • Tecniche di comunicazione e gestione del conflitto;
  • Team working;
  • Inglese;
  • Office;
  • Tecnologie abilitanti industria 4.0;
  • La digitalizzazione per la valorizzazione del patrimonio architettonico;
  • Salute e sicurezza;
  • Sostenibilità ed economia circolare;
  • Grafica;
  • Acquisizione di dati;
  • Elementi di cad 2d;
  • Modellazione 3d;
  • BIM base;
  • Introduzione al web e alla programmazione;
  • Applicazione di vr al patrimonio costruito – base;

SECONDO ANNO

  • Project management;
  • Normativa;
  • Prospettive economiche beni culturali;
  • Inglese tecnico;
  • Analisi e utilizzo dati digitali;
  • Tecniche di problem solving e design thinking;
  • Autoimprenditorialità;
  • Modellazione bim-gis;
  • Rendering e prototipazione;
  • Fruizione del dato via web;
  • applicazioni VR.

Per presentare la propria candidatura, le/gli interessate/i dovranno collegarsi a questo link oppure scannerizzare il QR Code presente nella locandina allegata a questo avviso.

La scadenza per la presentazione delle domande è fissata al giorno 21 novembre 2022, ore 12:00.

Maggiori informazioni su obiettivi, contenuti e requisiti richiesti per la partecipazione sono disponibili a questo link.


Contatti:

Marina Bergonzini

Tel. 0532 94368

Cell. 342 3042865

E mail: sedeferrara@itstec.it

Pagina web: https://www.itstec.it/corsi/lime.html


Locandina