Corso IFTS Junior Expert in Circular Economy – Tecnico per la sostenibilità e l’economia circolare dei processi industriali
Stato |
Chiuso
|
---|---|
Tipologia di bando | Evento Placement |
Destinatari |
|
Ente |
|
Data di pubblicazione | 08/11/2022 |
Scadenza termini partecipazione | 14/11/2022 |
Chiusura procedimento | 14/11/2022 |
Consulta gli approfondimenti |
Centoform e l'Università degli Studi di Ferrara (partner ufficiale del progetto) segnalano a laureande/i e neolaureate/i Unife il corso IFTS Junior Expert in Circular Economy – Tecnico per la sostenibilità e l’economia circolare dei processi industriali.
L'obiettivo è quello formare tecnici che siano in grado di facilitare la green innovation e la transizione a un’economia a basso impatto, favorendo lo sviluppo di modelli di business che tengano conto della dimensione del profitto, della dimensione ambientale e della dimensione sociale. Al termine del corso, i tecnici saranno in grado di intervenire nei diversi contesti imprenditoriali, facilitando la transizione a modalità produttive sostenibili e modelli di business inclusivi, a basso impatto e circolari, in particolare nei settori dell’industria e della manifattura.
Il corso, completamente gratuito e con una durata di 800 ore, si rivolge in modo particolare a laureande/i e neolaureate/i in discipline Economiche, Ingegneristiche, Fisiche, Chimiche, Farmaceutiche, Agrarie, Biologiche, Biotecnologiche e Ambientali e si svolgerà a Ferrara (Dip.to di Economia e Management) nel periodo novembre 2022 - luglio 2023.
Il percorso formativo vedrà l'intervento di docenti Unife ed esperti internazionali e prevederà l'approfondimento dei seguenti contenuti:
- Introduzione all’economia circolare e sostenibile;
- Il profilo del Tecnico Esperto per l’economia circolare e sostenibile dei processi industriali;
- Il potenziale di innovazione delle imprese nello sviluppo sostenibile;
- Innovazione ambientale nei processi di produzione;
- Metodologie di valutazione degli interventi e strumenti di gestione;
- Quality Management e certificazione ambientale;
- Redesign di prodotti a nuovi modelli di business per nuovi servizi;
- Attivazione end engagement delle imprese per l’innovazione nell’economia circolare;
- Autoimprenditorialità;
- Contestualizzazione del percorso di apprendimento, lavoro di progetto.
Per presentare la propria candidatura, le/gli interessate/i dovranno cliccare su questo link oppure scannerizzare il QR Code presente nella locandina allegata a questo avviso.
La scadenza per la presentazione delle domande è fissata al giorno 14 novembre 2022.
Maggiori informazioni su obiettivi, contenuti e requisiti richiesti per la partecipazione sono disponibili a questo link.
Contatti:
Sofia Hasni
Tel. 051 68 30 470
E mail: circulareconomy@centoform.it