Agenzia delle Entrate - Bandi di concorso per funzionari tributari e servizi di pubblicità immobiliare

Stato
Chiuso
Tipologia di bando Evento Placement
Destinatari
  • Laureati
Ente
  • Agenzia delle Entrate
Data di pubblicazione 07/08/2023
Scadenza termini partecipazione 28/08/2023
Chiusura procedimento 28/08/2023
Consulta gli approfondimenti

Segnaliamo che l'Agenzia delle Entrate ha bandito due concorsi per giovani laureati. L’Agenzia è pronta ad assumere a tempo indeterminato 3.970 funzionari da destinare alle attività tributarie e 530 funzionari da destinare ai servizi di pubblicità immobiliare. Le due selezioni rientrano nel piano assunzioni con cui il Fisco punta ad ampliare l’organico di circa 11 mila unità entro la fine del 2024.

- Bando per 3.970 funzionari da destinare alle attività tributarie
L'Agenzia assumerà a tempo indeterminato 3.970 laureati per svolgere attività ad alto contenuto specialistico in materia fiscale. I nuovi funzionari si occuperanno dell’assistenza e della consulenza ai contribuenti e collaboreranno alla gestione e all’erogazione dei servizi, alle attività di analisi sugli illeciti fiscali, alle attività di verifica e ai controlli. Svolgeranno inoltre attività legate al contenzioso e alla riscossione.

Titoli di studio richiesti (dettagliatamente indicati sul bando):

  • laurea triennale in Scienze dei servizi giuridici (L-14), Scienze dell’Amministrazione e dell’Organizzazione (L-16), Scienze politiche e delle relazioni internazionali (L-36), Scienze economiche (L-33), Scienze dell’Economia e della gestione aziendale (L-18);
  • diploma di laurea (vecchio ordinamento) in Giurisprudenza, Scienze politiche, Economia e commercio;
  • laurea specialistica o magistrale equiparata ai precedenti diplomi di laurea del vecchio ordinamento.


- Bando per 530 funzionari da destinare ai servizi di pubblicità immobiliare
L’Agenzia assumerà a tempo indeterminato anche 530 laureati per l’area dei servizi di pubblicità immobiliare. I nuovi funzionari si occuperanno delle attività di aggiornamento e conservazione dei registri immobiliari. Dovranno operare nell’assistenza e nella consulenza ai cittadini e collaborare alle attività di aggiornamento e conservazione delle banche dati di pubblicità immobiliare. Svolgeranno inoltre attività di monitoraggio.

Titoli di studio richiesti (dettagliatamente indicati sul bando):

  • laurea triennale in Scienze dei servizi giuridici (L-14);
  • diploma di laurea (vecchio ordinamento) in Giurisprudenza;
  • laurea specialistica o magistrale equiparata al precedente diploma di laurea del vecchio ordinamento.



Per entrambi i concorsi, la domanda di partecipazione dovrà essere presentata esclusivamente per via telematica. Le candidate e i candidati dovranno:

  • accedere al Portale “inPA” all’indirizzo: https://www.inpa.gov.it
  • autenticarsi con SPID/CIE/CNS/eIDAS;
  • registrarsi sul portale;
  • compilare il format di candidatura.

Le candidature dovranno essere presentate entro le ore 23:59 del 28 agosto 2023.

I bandi di concorso, con i dettagli sulle posizioni  lavorative, sui requisiti per la partecipazione e sulla procedura di candidatura e di selezione, sono disponibili nella pagina web dell'Agenzia delle Entrate e sono allegati a questo avviso.