Procedure

1) CANDIDATURA

Per partecipare è necessario iscriversi al bando accedendo alla sezione dedicata. Puoi inoltrare la domanda online secondo due modalità:

  • Sei già in contatto con un ente ospitante?

Allega alla candidatura online una Lettera di accettazione sottoscritta dall'ente ospitante. Questo ti permette di certificare automaticamente il tuo livello B2 della lingua straniera richiesta.

  • Non hai ancora un ente ospitante?

Dovrai certificare la conoscenza di una lingua veicolare (Inglese, Francese, Spagnolo o Tedesco) pari o superiore al livello B2 di Europass passaporto delle lingue. La certificazione

  • non può essere acquisita da oltre 24 mesi dalla data di scadenza del bando di selezione
  • deve essere compresa nel seguente Elenco o, in alternativa, essere acquisita attraverso apposito test

2) ACCETTAZIONE

Una volta selezionato, dovrai comunicare la tua accettazione tramite email all’Ufficio Internazionalizzazionr entro 15 giorni dalla data di pubblicazione della graduatoria.

Nel caso in cui, dopo tale data, decidessi di rinunciare al soggiorno, dovrai al più presto inviare il Modulo di rinuncia, regolarmente compilato e firmato, all’Ufficio Internazionalizzazione per la chiamata delle eventuali riserve in tempo utile. Puoi trasmettere il modulo di rinuncia anche inviandolo ad outgoing.mobility@unife.it. Devi comunque compilare il questionario statistico di rinuncia.

ATTENZIONE! Se sei vincitore di un contributo Erasmus+ Traineeship potrai effettuare il tirocinio anche dopo aver conseguito il titolo di studi, entro massimo 12 mesi, purché il soggiorno venga effettuato nell'arco temporale previsto dal bando di selezione.

PRIMA DELLA PARTENZA

  • Lettera di accettazione dell'ente ospitante

In fase di candidatura o dopo essere stato selezionato dovrai consegnare all'Ufficio Internazionalizzazione una Lettera di accettazione Italiano - Inglese IN ORIGINALE (con firma autografa, non vengono accettate scansioni) con la quale l'ente ospitante oltre ad attestare di voler ospitarti per un periodo di tirocinio dovrà indicare la lingua di lavoro, la durata e le date di inizio e fine soggiorno.

  • Learning Agreement for Traineeship (Piano di lavoro Erasmus+ Traineeship)

Prima della partenza dovrai concordare le attività da svolgere presso l'ente ospitante e le date di stage compilando insieme all'ente ospitante il tuo Learning Agreement for Traineeship.
Dovrai quindi definire i dettagli direttamente con il tutor dell’ente ospitante (oltre a stabilire con il referente della mobilità di UNIFE il numero di crediti, se non ancora laureato, che eventualmente ti potranno essere riconosciuti). Una volta compilato, dovrai firmare il documento, farlo firmare al responsabile dell'ente ospitante e al referente dell'istituto di appartenenza.

ATTENZIONE! Il tirocinio dovrà durare non meno di due mesi e dovrà concludersi non oltre il 30 settembre dell'anno successivo a quello di pubblicazione del bando di selezione.

SOLE SE SEI STUDENTE/NEOLAUREATO DEL CORSO DI LAUREA IN FARMACIA: compila in tutte le sue parti il Learning Agreement for Traineeship e invialo via mail, in formato word, al Coordinatore dipartimentale Prof.ssa Gaia Colombo (gaia.colombo@unife.it), PRIMA DI PROCEDERE CON LA RACCOLTA DELLE FIRME, per permettere un controllo formale del documento.

  • Accordo per la mobilità di Traineeship

Prima della partenza devi firmare l'accordo per la mobilità di Traineeship in duplice copia oltre a consegnare il Modulo con le coordinate bancarie presso l’Ufficio Internazionalizzazione. Nel documento vengono indicate le modalità di pagamento del contributo di tirocinio, la destinazione presso la quale verrà svolta l'attività e la durata in mesi del soggiorno (in base a quanto espresso nel Learning Agreement for Traineeship). La mancata firma dell'accordo per la mobilità di Traineeship comporta l'annullamento del soggiorno.

DURANTE IL SOGGIORNO

Durante l'intera durata del soggiorno, devi informare il referente del proprio istituto di appartenenza circa l'andamento delle attività di Traineeship, in particolare segnalando eventuali disagi e/o il mancato rispetto del Learning Agreement for Traineeship da parte dell'ente ospitante.

  • Modifica del piano di lavoro

Qualora per necessità lavorative fosse necessario modificare o integrare il piano di lavoro durante il periodo di stage, dovrai modificare il Learning Agreement precendemente concordato compilando l'apposita sezione Modifica al Learning agreement for traineeship.

  • Prolungamento del soggiorno

Per completare le attività previste dal piano di lavoro, se dovessi aver bisogno di prolungare il tuo soggiorno, dovrai almeno un mese prima della fine prevista del soggiorno, scaricare e compilare il Modulo di prolungamento che dovrai firmare e far firmare al Responsabile/Tutor dell'ente ospitante. Dovrai poi inviare il modulo all'Ufficio Internazionalizzazione per l'eventuale approvazione.

AL RIENTRO DAL SOGGIORNO

Al rientro in Italia dovrai presentare quanto prima all'Ufficio Internazionalizzazione il Traineeship Certificate compilato e firmato dal Responsabile/Tutor dell'ente ospitante IN ORIGINALE (con firma autografa, non vengono accettate scansioni).

E' prevista anche la compilazione, da parte tua, di un questionario online per il quale riceverai specifica comunicazione email con link e dati di accesso solo al termine del soggiorno.