Bando Erasmus+ Traineeship
Trovi qui le informazioni principali sul bando Traineeship
Vuoi fare un tirocinio all'estero finanziato dall'UE?
Puoi farlo se
1. Entro la scadenza del bando sei in regola con il pagamento di tutte le tasse universitarie e sei iscritta/o:
- a una laurea di primo livello o ad una laurea magistrale a ciclo unico;
- a una laurea magistrale/specialistica o ad una laurea vecchio ordinamento;
- a un master di primo o secondo livello;
- a un corso di dottorato di ricerca
- a una scuola di specializzazione
- a corsi singoli di Unife (ammessi “sotto condizione” vedi bando)
2. Sei cittadina/o UE oppure non-UE. Se sei cittadina/o non-UE la tua partenza è sempre subordinata al rilascio del visto d’ingresso nel Paese di destinazione (di cui ti dovrai occupare personalmente).
Che attività potrai svolgere all'estero?
All'estero potrai svolgere:
- uno stage curriculare (esperienza di breve durata inserita nel tuo piano degli studi). Per questo tipo di attività devi rimanere regolarmente iscritta/o ad Unife fino alla fine del tuo soggiorno;
- tirocinio post-laurea. Per fare questo tirocinio devi essere laureata/o ad Unife da non più di 12 mesi.
Dove e quando potrai effettuare il Traineeship?
Minimo 2 mesi, massimo 12 mesi. Ti ricordiamo che Unife finanzia un massimo di 3 mesi.
Potrai scegliere qualunque ente/azienda fra i paesi ammessi al programma.
Attenzione: non puoi candidarti per organismi dell’Unione Europea (es.Parlamento europeo, Consiglio europeo, Banca centrale europea -BCE -, ecc.) oppure sedi all’estero di aziende con sede legale in Italia.
La ricerca dell'azienda è un tuo compito. Per partecipare al bando attivati subito ed individua dove fare il tuo tirocinio!
E' previsto un contributo finanziario per questa attività?
Si, sebbene la borsa sia un aiuto economico e non copra tutte le spese. Ti sarà attribuita in base all'ordine in graduatoria fino ad esaurimento fondi.
L'Agenzia Nazionale ERASMUS+ (Indire) fornisce borse per due diverse aree geografiche. Il contributo varia da € 350,00 a € 400,00. Sul Bando trovi la fascia corrispondente alla tua destinazione.
Attenzione: Per i tirocini nel Regno Unito, è necessario attendere gli aggiornamenti legati alla Brexit. Al momento non si garantisce che siano destinazioni finanziate da fondi dell’Unione Europea. In questo caso si ricorrerà ai fondi Ministeriali.
Saranno erogate circa 90 borse (3 mensilità per ogni soggiorno). E' prevista anche un'eventuale integrazione mensile con Fondi MIUR di € 100,00 (per questa tipologia di finanziamento non è richiesto l'ISEE).
Come fare a trovare l'azienda da solo?
Puoi cercare l'azienda nei seguenti modi:
- contatti diretti o quelli di un docente (es il tuo relatore di tesi).
- tramite le offerte pubblicate sulla nostra pagina
- auto-candidatura presso aziende/enti, dopo avere seguito i seminari informativi ER-GO
- tirocini in ambito "Digital Skills" attraverso consultazione delle offerte sulle piattaforme ERASMUSINTERN e Drop'pin@Eures
Modulistica:
- Fac-simile lettera di accettazione da far compilare ad un eventuale ente ospitante
- Fac-simile lettera motivazionale dello studente
- Guida alla candidatura online
Bando a.a. 2019/20 - pubblicato il 03/06/2019
- Errata corrige alla tabella di cui all'art. 6.3 pubblicata all'Albo Repertorio n. 313/2019 Prot n. 94441 del 05/06/2019.
- Errata corrige all'art. 3.1 pubblicata all'Albo Repertorio n. 357/2019 Prot n. 106735 del 19/06/2019.
La versione attualmente pubblicata ha recepito le due correzioni di cui sopra.
Candidatura online: per candidarsi accedi alla tua area riservata (sezione: Studiare all'estero - Destinazioni e Bandi di mobilità).
Il Bando 2019/20 prevede due diverse selezioni. Ogni selezione ha un'apposita finestra temporale per candidarsi.
Se vuoi partecipare al bando dovrai scegliere a quale selezione partecipare: NON potrai presentare domanda per entrambe, pena esclusione dalla selezione
Selezioni 2019/20 |
Quando presentare domanda? |
Chi può presentare domanda? |
Quando si può iniziare la mobilità? |
Prima selezione |
Dal 03/06/2019 Al 03/07/2019 (entro e non oltre le ore 12.00) |
Solo chi, entro il 03/07/2019, ha già una lettera di accettazione dell’ente ospitante. |
Dal 15 luglio 2019
(la mobilità dovrà concludersi entro e non oltre il 30/09/2020)
|
Seconda selezione |
Dal 03/06/2019 Al 20/09/2019 (entro e non oltre le ore 12.00)
|
Per chi, entro il 20/09/2019:
oppure
|
Dal 1 novembre 2019 (la mobilità dovrà concludersi entro e non oltre il 30/09/2020) |