Informazioni generali

Cosa fa lo Studente, l'Ufficio Internazionalizzazione e il Coordinatore Erasmus+

Lo Studente

    1. si informa sugli atenei per i quali intende candidarsi consultando i loro siti web;
    2. valuta se l'ateneo estero offra attività didattiche compatibili con il proprio percorso di studio;
    3. si candida per un soggiorno grazie a un Bando di selezione;
    4. interagisce con i docenti per chiarire eventuali dubbi sula convalida delle attività da svolgere all'estero.

    Prima di candidarsi è fondamentale consultare l'elenco delle Destinazioni Erasmus+

     

    L'Ufficio Internazionalizzazione

    • informa gli studenti sulla data di pubblicazione e scadenza dei bandi di selezione;
    • pubblica e aggiorna le relative graduatorie;
    • pubblica sulla propria pagina web o inoltra agli studenti informazioni utili per una buona realizzazione del soggiorno di mobilità;
    • raccoglie la documentazione di soggiorno;
    • risponde alle domande burocratico-amministrative;
    • tiene i rapporti con gli enti che erogano i finanziamenti;
    • gestisce i contributi di mobilità (borse di studio) e la relativa erogazione

            

    Il Coordinatore Erasmus+

    • analizza i programmi delle materie che lo studente intende effettuare all'estero per valutarne la compatibilità con i corsi da convalidare al rientro;
    • approva i learning agreement degli studenti e l'eventuale modifica durante il soggiorno;
    • autorizza le richieste di prolungamento degli studenti;
    • fa da tramite con il Dipartimento relativamente alle pratiche degli studenti in mobilità e gestisce le pratiche degli studenti in ingresso

    Elenco coordinatori e coordinatrici Erasmus+