Erasmus+ Studio

Con il programma Erasmus+ Studio puoi trascorrere da 2 a 12 mesi in un Ateneo europeo convenzionato.

ERASMUS logo.png

Iogo INDIRE.png

Bando Erasmus+ Studio 2023/2024

Il Programma UE Erasmus+ (http://www.erasmusplus.it/) ti permette di svolgere un periodo di studio nei Paesi membri dell'Unione Europea (e in altri Paesi aderenti al Programma), ottenendo il riconoscimento in CFU delle attività svolte all’estero.

Come partecipare:

  1. Leggi attentamente il Bando
  2. Verifica le Destinazioni disponibili
  3. Apri il Vademecum di supporto per la compilazione della tua candidatura
  4. Candidati compilando il Form
  5. Segui le istruzioni che ti arriveranno per email
  6. Verifica sulla base del tuo Corso, la modalità di selezione:
  • Colloqui - date e orari verranno pubblicati alla chiusura del Bando
  • Lettera motivazionale (no modello) e bozza Learning Agreement - da inviare (all'indirizzo indicato) entro e non oltre il 06/03/2023 alle ore 14:00

Destinazioni

Destinazioni per Bando Erasmus+ Studio

Consulta l'elenco

Modalità di selezione Bando Erasmus+ Studio 2023/2024

Ogni Dipartimento o Corso di Studi seleziona in modo differente i candidati. Verifica se presentarti al colloquio (date pubblicate alla scadenza del Bando) o scrivere una Lettera motivazionale (no modello) + bozza Learning Agreement - da inviare (all'indirizzo indicato) entro e non oltre il 06/03/2023 alle ore 14:00.

Modalità di selezione per Dipartimento o CdS:

  • Architettura Colloquio
  • Economia e Management Colloquio con presentazione bozza di Learning Agreement
  • Fisica e Scienze della Terra Colloquio
  • Giurisprudenza Colloquio
  • Matematica (LT/LM) Colloquio
  • Biotecnologie/ Biotecnologie industriali dei biofarmaci, cosmetici, nutraceutici / Scienze biologiche /  Biologia molecolare, genomica e biodiversità Colloquio
  • Biotecnologie mediche/ Biotecnologie per la medicina traslazionale Lettera motivazionale + Bozza LA da inviare a ersm23biomed@unife.it
  • LMCU Farmacia / LMCU C.T.F. / Chimica / Scienze Chimiche Lettera motivazionale + Bozza LA da inviare ersm23chimfarm@unife.it
  • Tecniche agrarie e acquacoltura del Delta / Biotecnologie agrarie per la filiera agroalimentare Lettera motivazionale + Bozza LA da inviare ersm23agri@unife.it
  • LT Informatica Lettera motivazionale + Bozza LA da inviare ersm23info@unife.it
  • Ingegneria Lettera motivazionale + Bozza LA da inviare ersm23inge@unife.it
  • Studi Umanistici Lettera motivazionale + Bozza LA da inviare ersm23stum@unife.it

Colloqui di selezione

Di seguito sono riportate le indicazioni, laddove previste da Bando, per lo svolgimento dei colloqui per Dipartimento o Corso di Studio relative a:

Architettura: i colloqui si terranno il 15 marzo 2023 dalle ore 09.00 in presenza presso la sala Consiliare di Palazzo Tassoni (via Ghiara n.36)

Economia e Management: i colloqui, con contestuale presentazione della bozza di Learning Agreement, si terranno dal 10 al 16 marzo 2023 (secondo le disposizioni comunicate dalla commissione via mail)

Fisica e Scienze della Terra: in fase di aggiornamento

Giurisprudenza: i colloqui si terranno il 17 marzo 2023 dalle ore 13.00 (secondo le disposizioni comunicate dalla commissione via mail)

Matematica: i colloqui si terranno il giorno 15 marzo 2023 dalle ore 16.00 in presenza - luogo in fase di aggiornamento

Biotecnologie/ Biotecnologie industriali dei biofarmaci, cosmetici, nutraceutici / Scienze biologiche / Biologia molecolare, genomica e biodiversità: i colloqui si terranno il 23 marzo 2023 alle ore 14.30 in presenza presso l'aula F4 nel Chiostro di S. Maria della Grazie

Contributo mobilità

La borsa di studio Erasmus+ prevede una quota in parte erogata dall’Unione Europea, in parte dal MIUR:

1. Contributo Unione Europea: l'importo va dai € 250 ai € 350 per ogni mese di mobilità in base al paese di destinazione (vedi Bando)

Paese

Quota mensile Comunitaria

Danimarca, Finlandia, Irlanda, Islanda, Liechtenstein, Lussemburgo, Norvegia, Svezia

€ 350,00

Austria, Belgio, Cipro, Francia, Germania, Grecia, Malta, Paesi Bassi, Portogallo, Spagna

€ 300,00

Bulgaria, Croazia, Estonia, Lettonia, Lituania, Macedonia del Nord, Polonia, Repubblica Ceca, Romania, Serbia, Slovacchia, Slovenia, Turchia, Ungheria

€ 250,00

2. Contributo del MIUR: viene calcolato su base ISEE ed è erogato nella misura del 80% simultaneamente al finanziamento Erasmus+. Il restante 20% sarà erogato dopo la conclusione del periodo di scambio, una volta consegnata la documentazione e a fronte del riconoscimento di almeno 12 CFU di attività didattica (vedi Bando)

Di seguito le nuove fasce di importi mensili del Contributo MIUR agli studenti vincitori Erasmus + studio:

Fascia 1 ISEE ≤ 30.000 = 400 € 
Fascia 2 ISEE 30.001- 45.000 = 300 € 
Fascia 3 ISEE > 45.000 = 0 € 

Ulteriori dettagli sono indicati all'interno di ogni bando e possono variare di anno in anno.

Bando 2023/2024: Sono disponibili n. 250 borse con fondi europei e un'integrazione per 200 borse con fondi ministeriali.

Studenti con esigenze relative a condizioni fisiche, mentali o sanitarie in mobilità per studio

In accordo con quanto stabilito dal Regolamento UE del Parlamento Europeo, il Programma Erasmus+ attribuisce particolare attenzione alle studentesse e agli studenti in mobilità le cui condizioni fisiche, mentali e, più in generale, di salute siano tali da non consentire loro una partecipazione al programma senza l’intervento di un finanziamento aggiuntivo. 

L'importo è finalizzato a sostenere gli ulteriori costi per l’accoglienza e l’accessibilità ai locali, nonché ai servizi di supporto pedagogico e tecnic

Contatta l'Ufficio Internazionalizzazione per la tua candidatura a questo tipo di contributo a questa pagina.

Per ulteriori informazioni e assistenza contatta l'Ufficio per il servizio alla disabilità.

Cosa devi fare

Cosa devi fare
Linee guida per il tuo percorso Erasmus+

Link Utili