Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza - PNRR

Comp_ UE+MUR+IT_DOMANI+UNIFE_POS.jpg

Missione 4 – Istruzione e Ricerca

È la missione che coinvolge in modo diretto le Università e mira a rafforzare le condizioni per lo sviluppo di un’economia ad alta intensità di conoscenza, di competitività e di resilienza, partendo dal riconoscimento delle criticità del nostro sistema di istruzione, formazione e ricerca.

Per tale Missione saranno stanziati 30,88 miliardi di euro ripartiti in due Componenti:

  • M4C1: Potenziamento dell’offerta dei servizi di istruzione: dagli asili nido alle università – 19,44 Mld
  • M4C2: Dalla ricerca all’impresa – 11,44 Mld

Per ogni Componente, sono stati previsti degli Ambiti di intervento, in particolare:

Componente M4C1:

  • Miglioramento qualitativo e ampliamento quantitativo dei servizi di istruzione e formazione
  • Miglioramento dei processi di reclutamento di formazione degli insegnanti
  • Ampliamento delle competenze e potenziamento delle infrastrutture
  • Riforma e potenziamento dei dottorati

Componente M4C2:

  • Rafforzamento della ricerca e diffusione di modelli innovativi per la ricerca di base e applicata condotta in sinergia tra università e imprese
  • Sostegno ai processi di innovazione e trasferimento tecnologico
  • Potenziamento delle condizioni di supporto alla ricerca e all’innovazione

La partecipazione dell'Università di Ferrara al PNRR

Ecosistema per la transizione sostenibile in Emilia-Romagna

Ecosistema per la transizione sostenibile in Emilia-Romagna

Il progetto vuole sostenere il sistema produttivo dell’Emilia-Romagna, forte e altamente competitivo, verso una transizione sostenibile entro il 2025, tramite un imponente programma di trasferimento di tecnologie e conoscenza dal mondo dell’Università e della Ricerca a quello produttivo, con il coinvolgimento di università, enti di ricerca, laboratori e centri per l’innovazione.

Soggetto proponente: Alma Mater Studiorum Università di Bologna

Soggetti partecipanti totali: 23 di cui 6 Università, 4 Enti pubblici ed Enti pubblici di ricerca, 13 Privati

Finanziamento concesso: € 110.000.000

Partecipazione di Unife:
Unife Spoke leader per lo Spoke 5 - Circular Economy and Blue Economy
Unife affiliato agli Spoke 1- Materials for suistainability and ecological transition; Spoke 2 - Clean energy production, storage and saving; Spoke 3 - Green manufacturing for a sustainable economy; Spoke 4 - Smart mobility, housing and energy solutions for a carbon neutral society; Spoke 6 - Ecological transition based on HPC & Data science/technologies

Risorse destinate a Unife: € 8.871.828

Sito web della Fondazione Ecosister

Centro Nazionale di Ricerca HPC, Big data e Quantum Computing (ICSC)

Centro Nazionale di Ricerca HPC, Big data e Quantum Computing (ICSC)

Il Centro nazionale per simulazioni, calcolo e analisi dei dati ad alte prestazioni svolge ricerca e promuove la crescita del Paese tramite l’innovazione; a partire dal potenziamento di tecnologie hardware e metodologie software per lo sviluppo del calcolo di alte prestazioni a supporto delle applicazioni di prossima generazione, di interesse per la ricerca scientifica e per la crescita del tessuto industriale e sociale del Paese.

Soggetto proponente: Istituto nazionale di fisica nucleare (INFN)

Soggetti partecipanti totali: 52 di cui 25 Università, 6 Enti pubblici di ricerca, 12 Enti privati, 9 Imprese

Finanziamento concesso: € 319.938.979,26

Partecipazione di Unife:

Unife affiliato agli Spoke 1 - Future HPC & Big Data; Spoke 2 - Fundamental research & Space economy; Spoke 8 - In-Silico medicine & Omics data

Risorse destinate a Unife: € 2.064.067

Sito web della Fondazione ICSC

Mnesys

Mnesys

Mnesys (A multiscale integrated approach to the study of the nervous system in health and disease) è un Partenariato Esteso per la tematica Neuroscienze e Neurofarmacologia e si pone l’obiettivo di sviluppare trattamenti specifici e personalizzati per le malattie neurologiche e psichiatriche, con il coinvolgimento di università, EPR ed altri soggetti pubblici e privati. 

Soggetto proponente: Università degli Studi di Genova

Soggetti partecipanti totali: 25 Partner di cui 12 Università pubbliche, 3 Enti pubblici di ricerca, 6 IRCCS vigilati dal Mur, 4 Soggetti di Natura Privata

Finanziamento concesso: €114.700.000

Partecipazione di Unife:
Unife coordinatore per lo Spoke 5 - Umore e psicosi
Unife affiliato per gli Spoke 4 - Percezione e interazione cervello-corpo; Spoke 6 - Neurodegenerazione, trauma e ictus; Spoke 7 - Neuroimmunologia e neuroinfiammazione

Risorse destinate a Unife: € 4.625.300

Sito web di Mnesys

Dottorati di Ricerca PNRR - 38° ciclo

Dottorati di Ricerca PNRR - 38° ciclo

Con i Decreti Ministeriali n. 351 e 352 del 09/04/2022, il Ministero dell’Università e della Ricerca finanzia i primi dottorati di ricerca finanziati con investimenti previsti dal Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) per l’anno a.a. 2022/2023, per un totale di 7.500 borse previste per il 38° ciclo.

Il D.M. n. 351/2022 è a valere sulla Missione 4, componente 1 “Potenziamento dell’offerta dei servizi di istruzione: dagli asili nido all’Università” – Investimento 3.4 “Didattica e competenze universitarie avanzate” e Investimento 4.1 “Estensione del numero di dottorati di ricerca e dottorati innovativi per la pubblica amministrazione e il patrimonio culturale”.
Con il Decreto Ministeriale n. 351/2022 l’Università di Ferrara ha assegnato 16 borse di studio.

Il D.M. n. 352/2022 è a valere sulla Missione 4, componente 2 “Dalla Ricerca all'Impresa” – Investimento 3.3 “Introduzione di dottorati innovativi che rispondono ai fabbisogni di innovazione delle imprese e promuovono l’assunzione dei ricercatori dalle imprese”, per l’attivazione di programmi di dottorato dedicati, con il contributo e il coinvolgimento delle imprese.
Con il Decreto Ministeriale n. 352/2022 l’Università di Ferrara ha assegnato 7 borse di studio.

Young Researchers

Young Researchers

Con il Decreto Direttoriale n. 247 del 19/08/2022, il Ministero dell’Università e della Ricerca finanzia l’assegnazione, entro il quarto trimestre del 2022, di almeno 300 borse di ricerca a giovani ricercatori che appartengano ad una delle seguenti categorie:

  • Principal Investigator vincitori di bandi dello European Research Council - ERC Starting grant nell’ambito dei Programmi quadro Horizon 2020 e Horizon Europe che abbiano scelto come sede una Host Institution estera;
  • vincitori di bandi Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships nell’ambito del Programma quadro Horizon 2020 e di bandi Marie Skłodowska-Curie Postdoctoral Fellowships nell’ambito del Programmi quadro Horizon Europe;
  • soggetti che abbiano ottenuto un “Seal of Excellence” a seguito della partecipazione a bandi Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships e Marie Skłodowska-Curie Postdoctoral Fellowships, nell’ambito dei Programmi quadro Horizon 2020 e Horizon Europe.

L’Avviso si inserisce nel quadro dell’attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), Missione 4 “Istruzione e Ricerca” – Componente 2 “Dalla ricerca all’impresa”, Investimento 1.2 “Finanziamento di progetti presentati da giovani ricercatori” e in coerenza con gli Operational Arrangements, siglati fra la Commissione Europea e il Ministero dell’Economia e delle Finanze in data 22 dicembre 2021.

Per Unife sono risultate ammissibili due proposte progettuali presentate da giovani ricercatori beneficiari del “Seal of Excellence, per un finanziamento complessivo di € 300.000,00.

Orientamento attivo scuola-università

Orientamento attivo scuola-università

Attraverso il D.M. n. 934 del 3/08/2022 il MUR disciplina i criteri di riparto delle risorse e le modalità di attuazione dei progetti da parte delle Istituzioni relativi all’“Orientamento attivo nella transizione scuola-università” – nell’ambito del PNRR, Missione 4 “Istruzione e ricerca” – Componente 1 “Potenziamento dell’offerta dei servizi all’istruzione: dagli asili nido all’Università” – Investimento 1.6, finanziato dall’Unione europea, e attuati successivamente con Decreto Direttoriale n. 1452 del 22/09/2023.

La misura mira a facilitare e incoraggiare il passaggio dalla scuola secondaria superiore all’Università e a ridurre il numero di abbandoni universitari, contribuendo in tal modo all'aumento del numero dei laureati.

Con il percorso di formazione e orientamento SCELGO ConsapevolMENTE, destinato agli studenti della III, IV e V superiore, Unife persegue le finalità indicate dal Ministero dell'Università e della Ricerca.

Per maggiori informazioni